- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Barroso: “Continuare con quanto fatto finora per sostenere la ripresa in atto”

Barroso: “Continuare con quanto fatto finora per sostenere la ripresa in atto”

Il presidente della Commissione europea presenta il programma per il nuovo semestre europeo. Le priorità non cambiano

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
13 Novembre 2013
in Economia

Il presidente della Commissione europea presenta il programma per il nuovo semestre europeo. Le priorità non cambiano

european-semesterLe cinque priorità per il semestre europeo del 2014 non cambieranno: la Commissione europea conferma l’agenda dell’ultimo ciclo di coordinamento delle politiche economiche e di bilancio dell’Ue (il semestre europeo, appunto) per continuare con il cammino intrapreso e “sostenere il processo di ripresa in corso”. I capisaldi resteranno dunque risanamento di bilancio differenziato e favorevole alla crescita, ripristino dell’erogazione di prestiti all’economia, promozione della crescita e della competitività, lotta alla disoccupazione e alle conseguenze sociali della crisi, modernizzazione. Ad annunciare il percorso di lavoro dei prossimi sei mesi il presidente della Commissione europea, Josè Manuel Barroso, in occasione dell’analisi annuale della crescita, sulla base del quale prenderà avvio il nuovo semestre europeo. “L’economia dell’Ue è giunta a una svolta”, sostiene Barroso, secondo cui gli sforzi dell’Ue “cominciano a dare risultati e la crescita sta lentamente ripartendo”. Partendo da questi aspetti l’analisi annuale della crescita per il 2014 “individua gli ambiti in cui devono essere intraprese riforme più ambiziose per costruire una ripresa duratura e che sia fonte di occupazione”.

Per cui sul fronte del risanamento di bilancio i paesi con un maggior margine di bilancio “dovrebbero stimolare gli investimenti e i consumi privati, mentre gli investimenti a lungo termine nell’istruzione, nella ricerca e innovazione, nell’energia e nella tutela dai cambiamenti climatici dovrebbero sfuggire ai tagli di bilancio”. Il carico fiscale, suggerisce Barroso, “dovrebbe essere trasferito dal lavoro al consumo, ai beni immobili o all’inquinamento”. Quanto al secondo aspetto, l’erogazione di crediti, Barroso è pronto a scommettere che gli sforzi per la costruzione di un’Unione bancaria “aumenteranno la capacità delle banche di gestire i rischi futuri”. Tuttavia, aggiunge, “a breve termine si deve fare di più per ridurre l’elevato debito privato, preparare le banche ai nuovi requisiti patrimoniali e alle prove di stress e agevolare l’accesso delle imprese ai finanziamenti”. Per la crescita e la competitività, lamenta il presidente della Commissione Ue, “i progressi sono insufficienti in termini di apertura dei mercati dei prodotti e dei servizi alla concorrenza, specie per quanto riguarda il mercato dell’energia e le professioni regolamentate”. Bisogna dunque procedere per colmare queste lacune oltre a “modernizzare i sistemi di ricerca”.

La quarta priorità è la lotta alla disoccupazione. Qui “bisogna aumentare il sostegno attivo e la formazione per i disoccupati”. Ciò, suggerisce Barroso, “anche attraverso il miglioramento dei servizi pubblici per l’impiego e l’introduzione di garanzie per i giovani”. Importante poi sarà modernizzare i sistemi di istruzione. Gli Stati membri, suggerisce ancora Barroso, “dovrebbero inoltre monitorare le retribuzioni, per assicurare che siano atte a sostenere sia la competitività sia la domanda interna, e dovrebbero garantire che i sistemi di sicurezza sociale inglobino i soggetti più vulnerabili”. Infine il capitolo relativo alla pubblica amministrazione, quinta priorità del nuovo semestre europeo. L’attenzione dovrà essere focalizzata su “la promozione dei servizi pubblici on-line e la riduzione delle formalità burocratiche”.

Renato Giannetti

Tags: BarrosoprioritàSemestre europeo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Viktor Orbán Patrioti per l'Europa
Politica

I partiti europeisti attaccano Orban in vista della presentazione delle priorità del Consiglio

8 Ottobre 2024
Il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, ai lavori dell'Ecofin [Bruxelles, 16 luglio 2024. Foto: European Council]
Economia

Italia in procedura per deficit eccessivo dal 26 luglio

16 Luglio 2024
Pnrr, debito e P.A. L'italia sa già cosa attendersi dalle raccomandazioni specifiche della Commissione Ue
Economia

Pnrr, debito e pubblica amministrazione: cosa aspetta l’Italia dalle raccomandazioni Ue

19 Maggio 2023
recovery fund new generation eu
Economia

Ripresa, l’UE chiede prudenza. “Paesi come Italia puntino su recovery fund e meno su spesa nazionale”

2 Giugno 2021
Politica

Summit sociale di Porto, firmato l’impegno sugli obiettivi per il 2030. Costa: “Accordo storico”

7 Maggio 2021
Da sinistra: il presidente del Consiglio europeo Charles Michel, il presidente del Parlamento europeo David Sassoli, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e il primo ministro portoghese António Costa
Politica

I leader a Porto per rafforzare il Pilastro europeo dei diritti sociali. Sassoli: “È la nostra carta di identità”

7 Maggio 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione