- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Conte-Merkel, nessuna intesa, ma forse è quello che vuole l’Italia

Conte-Merkel, nessuna intesa, ma forse è quello che vuole l’Italia

Roma insiste: pronti a fermare tutto il documento conclusivo del Consiglio europeo. Salta la conferenza stampa serale di Tusk e Juncker

Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
28 Giugno 2018
in Politica
Giuseppe Conte e Angela Merkel

Giuseppe Conte e Angela Merkel

AGGIORNAMENTO: Il presidente del Consiglio europeo Donald Tusk ha cancellato la conferenza stampa serale “perché non c’è accordo sulle conclusioni da parte di uno Stato membro, l’Italia”, spiega il suo portavoce.

Bruxelles – “Deve essere chiaro quello che noi vogliamo, e vogliamo risposte, sennò votiamo contro. Siamo il governo del cambiamento e questo è il cambiamento”. Da Palazzo Chigi viene detto e ripetuto il messaggio circa le richieste italiane al Consiglio europeo in corso a Bruxelles, dove ancora non si è parlato di migranti, ma che per l’Italia sembra essere l’unico tema.

Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha avuto un incontro di 20 minuti con la cancelliera Angela Merkel per parlare di accoglienza dei migranti, ma non ne è uscito niente, forse, forse, solo un ammorbidimento italiano sull’ipotesi di una “coalizione dei volenterosi” che si occupi dell’accoglienza dei migranti.

L’Italia vuole che si riconosca che le nostre coste sono coste europee, che ci sia solidarietà dunque nell’accoglienza, che si organizzino “centri di protezione” negli stati dai quali arrivano o passano i migranti, che alla corresponsione della seconda tranche da 3 miliardi alla Turchia corrisponda allo sblocco del piano di investimenti per l’Africa. “Siamo venuti qua con le idee chiare e determinate: ci deve essere assunzione di responsabilità sul tema. Se non dovesse esserci risposta noi diremo di no” alle Conclusioni del Consiglio, ripetono gli uomini di Conte.

Le conclusioni sono il documento nel quale i capi di Stato e di Governo elencano gli argomenti trattati e gli orientamenti politici presi, e contiene spesso indicazioni alla Commissione europea. Viene dai più considerato poco più di un comunicato stampa, ma è un documento ufficiale dal valore legale, che di norma si approva “per consenso”, cioè senza un voto finale ma senza espressione di pareri contrari. Quello che è possibile succeda oggi è che si approvi un documento sui punti all’ordine del giorno senza il capitolo delle politiche migratorie, che invece potrebbero finire in un secondo documento nel quale si registra il disaccordo. A meno che l’Italia non voglia votare contro tutto se non vengono approvate le sue richieste sul tema delle politiche sulle migrazioni, con l’obiettivo di bloccare di fatto il Consiglio, e questa sembra si la scelta di Conte

La posizione così rigida espressa da Roma sul tema delle migrazioni, sul quale è noto come manchi la possibilità di un accordo in Europa, potrebbe anche però esser parte di una strategia diversa, tesa a indebolire e magari far cadere il governo di Angela Merkel, da sempre bestia nera di Lega e M5s, per favorire l’ascesa del partito antieuropeo e nazionalista Afd. In fondo, sarebbe un allargamento dell’asse degli “euroscettici-nazionalisti e populisti”.

Tags: Angela Merkelbruxellescentri accoglienzaconsiglio europeogiuseppe contemigrantiprotezione

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
Politica

Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

11 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
La Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola alla riunione informale del Consiglio europeo a Budapest. Credit: Ferenc Isza / AFP
Economia

L’Ue impari a sfruttare le proprie risorse e investa di più per la competitività, dice Metsola

8 Novembre 2024
orban michel draghi
Politica

L’Ue e Draghi ospiti da Orbán. Il vertice di Budapest è già arenato su come finanziare la competitività europea

5 Novembre 2024
Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
Economia

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

30 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione