- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Pressione di Conte sui partner Ue: “Sull’immigrazione vogliamo vedere i fatti”

Pressione di Conte sui partner Ue: “Sull’immigrazione vogliamo vedere i fatti”

Il presidente del Consiglio ribadisce i passi avanti. "Ero qui per un accordo sulle dichiarazioni. Adesso c’è scritto che servono azioni condivise".

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
29 Giugno 2018
in Politica

Bruxelles – Tiene il punto, e si impegna a tenere ferma la posizione. Il presidente del Consiglio crede nei buoni risultati ottenuti dopo due giorni di vertice dei leader dell’Ue. Giuseppe Conte rivendica quanto fatto e quanto ottenuto, che è un passo avanti importante nei principi. Ora bisognerà fare in modo che i principi non restino. In questo il governo tiene una linea unica e decisa. “Con Salvini siamo sulla stessa lunghezza d’onda”, scandisce il capo del Governo durante la conferenza stampa finale del vertice del Consiglio europeo. Il ministro dell’Interno e leader della Lega dice di non fidarsi delle conclusioni. “Vogliamo vedere i fatti”, sottolinea Conte, ricordando di essere venuto a Bruxelles per “trovare un accordo su dichiarazioni”.

In punta di principio, l’Italia porta a casa porta risultati importanti. “Adesso c’è scritto che servono azioni condivise”. C’è scritto. Il nodo vero è tutto qui. Ora l’impegno dell’Italia dovrà essere quello di non lasciare su carta principi strappati faticosamente. In quest’ottica Conte lascia intendere di non essere pronto a mollare la presa. “Abbiamo chiarito fin dall’inizio che non avremmo accettato di ragionare sui movimenti secondari se prima non avessimo risolto e affrontato il problema dei movimenti primari. Così è stato”. E così sarà, perché concessioni non sono all’ordine del giorno. “Non ho sottoscritto né promesso a Merkel accordi per riprendere migranti dalla Germania”. Quindi ricorda che “c’è riforma di Dublino sullo sfondo”. Per avere bisognerà dare.

Ammette di essere stato “un po’” prepotente nelle trattative, ma che grazie a questo si sono strappate concessioni. “Abbiamo rivoluzionato il tavolo. Senza questo approccio i 28 non avrebbero mai deciso per un approccio globale”. Una vittoria, a vederla così. La vera sfida è da adesso in avanti. Alcuni leader, tra cui il francese Emmanuel Macron, ricordano a cose fatte di non essere a capo di Stati di primo arrivo. “Lo smentisco. Macron era stanco, abbiamo finito alle cinque”. Comunque sia, il dibattito sull’immigrazione non finisce qui.

Tags: giuseppe conteimmigrazionemigrantisolidarietàUevertice ue

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione