- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Commercio, parlamentari italiani insorgono contro l’accordo Ue-Giappone

Commercio, parlamentari italiani insorgono contro l’accordo Ue-Giappone

Appello di deputati e senatori di vari schieramenti al ministro Di Maio contro l’accordo di libero scambio "Jefta". E Fraccaro assicura: presto una mozione in parlamento contro la ratifica dell’accordo Ue-Canada

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
11 Luglio 2018
in Economia, enindustry

Roma – Alcuni lo giudicano addirittura più dannoso del Ceta (Trattato commerciale Ue-Canada), così sono insorti quando hanno appreso da un’intervista a La Stampa che il ministro per lo Sviluppo economico Luigi Di Maio ha dato il proprio consenso, in Consiglio Ue, per la sottoscrizione dell’accordo di libero scambio tra Ue e Giappone (Jefta). Così ieri, i parlamentari dell’intergruppo No-Ceta – un raggruppamento trasversale alle forze parlamentari nato nella scorsa legislatura e ricostituito per impedire la ratifica del Ceta – hanno scritto al vice presidente del Consiglio chiedendo di “impegnare il governo Italiano a intervenire per far sospendere la firma tra Commissione europea e governo giapponese, prevista per il 17 luglio, e a riferire al più presto in Parlamento al fine di consentire, nella trasparenza di una discussione pubblica, la definizione di un mandato chiaro” all’esecutivo.

Dell’intergruppo, coordinato dal deputato di Forza Italia Paolo Russo, fanno parte anche parlamentari di Lega e M5s, e i due partiti di maggioranza si sono spesi in passato contro gli accordi commerciali. Per questo il via libera al Jefta “sembra contraddittorio con gli impegni presi in campagna elettorale da ciascuno di noi e dall’onorevole Luigi Di Maio”, scrivono i parlamentari accusando: “Il trattato è stato negoziato, come al solito, nella più completa opacità e senza alcun coinvolgimento del Parlamenti nazionali”.

Dal governo, il ministro per i rapporti con il Parlamento Riccardo Fraccaro – componente dell’intergruppo No-Ceta la passata legislatura – sceglie di non commentare la decisione dell’esecutivo sul Jefta, tuttavia conferma le intenzioni del governo di non ratificare l’accordo Ue-Canada. “Il Ceta non sarà ratificato”, assicura a Eunews uscendo da Montecitorio dopo un ‘question time’. “Presto verrà presentata una mozione parlamentare contro” il via libera al trattato commerciale tra Unione europea e Canada, attualmente in vigore in regime provvisorio.

Tags: accordo commercialeCetaGiapponeIntergruppojeftaLuigi Di Maiopaolo russostop Cetastop ttipUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione