- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » Il Parlamento Ue vuole il riconoscimento reciproco dei diplomi, ora la parola ai Governi

Il Parlamento Ue vuole il riconoscimento reciproco dei diplomi, ora la parola ai Governi

La risoluzione, che appoggia una proposta della Commissione, prevede l'equipollenza dei titoli di studio nell'Ue, agevolando la mobilità interna. Silvia Costa: Una rivoluzione rispetto alla situazione attuale

Caterina Ristori</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Caterina_Ue" target="_blank">@Caterina_Ue</a> di Caterina Ristori @Caterina_Ue
26 Ottobre 2018
in Cultura, Economia

Bruxelles – Il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione per il riconoscimento reciproco dei diplomi di istruzione secondaria nell’Unione europea. In pratica, se i governi daranno il loro ok, sarà possibile far valere in Spagna un titolo ottenuto in Francia, o interrompere gli studi in Germania e riprenderli in Italia.

Al momento infatti, dal punto di vista legale, i titoli di studio secondario non sono riconosciuti reciprocamente negli Stati membri, nel caso in cui i titolari vogliano avvalersene per proseguire gli studi, per esercitare una professione o per la partecipazione a un concorso.

Si tratta di una “rivoluzione rispetto alla situazione attuale, soggetta a complesse procedure e discrezionalità tra Stati membri”, ha sottolineato Silvia Costa, eurodeputata Pd e capogruppo S&d in commissione Cultura, aggiungendo che il riconoscimento reciproco dei titoli di studio “agevola la mobilità interna all’Ue, passando dall’attuale processo di convergenza tra i 27 sistemi di istruzione a un sistema europeo maggiormente integrato”.

L’indirizzo, per Costa, diventa “cruciale” nella creazione di un’area europea dell’educazione entro il 2025, come definito nel piano della Commissione europea presentato a novembre dell’anno scorso. Jyrki Katainen, vicepresidente responsabile per l’Occupazione nell’occasione aveva affermato che la creazione di uno spazio Ue dell’istruzione consentirebbe di “rispondere in modo più efficace alle sfide che si trova ad affrontare e di diventare più resiliente”.

Ora la palla passa al Consiglio Ue che deciderà sul tema, all’ordine del giorno il prossimo 6 novembre.

Tags: consiglio uediplomaequipollenzaistruzionemobilitàparlamento uerisoluzionesilvia costaTitoli di studio

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cop29
Green Economy

Clima, l’Eurocamera chiede ai leader riuniti alla Cop29 di sposare il principio “chi inquina paga”

14 Novembre 2024
Economia

Iva, l’Ue vara la stretta sull’e-commerce: dal 2030 le nuove regole anti-frodi

5 Novembre 2024
povertà
Economia

Nell’Ue una persona su cinque se nasce in povertà ci resta, in Italia è vero per un minore su tre

23 Ottobre 2024
glovo rider
Digital

La direttiva Ue su rider e lavoratori digitali ha superato l’ultimo scoglio. L’ok dei Paesi membri chiude un processo lungo tre anni

14 Ottobre 2024
Georgia Ue
Politica Estera

Il “regresso democratico” della Georgia preoccupa l’Eurocamera in vista delle elezioni parlamentari

9 Ottobre 2024
La presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, a Wrocław, in Polonia nei luoghi colpiti dall'alluvione - Foto EC - Audiovisual Service
Cronaca

Alluvioni e Ue: Il Parlamento chiede più risorse in prevenzione; von der Leyen annuncia fino a 10 miliardi possibili ai Paesi colpiti

20 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione