- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Banche, Vestager all’Italia: “No a rimborsi generalizzati per i risparmiatori”

Banche, Vestager all’Italia: “No a rimborsi generalizzati per i risparmiatori”

La Commissaria per la concorrenza chiede chiarimenti al governo. Su Fincantieri "decideremo senza guardare le bandiere delle aziende"

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
5 Marzo 2019
in Economia, Politica

Roma – Sui rimborsi per i risparmiatori “attendiamo chiarimenti dal governo italiano”. Per Bruxelles il funzionamento del fondo sugli indennizzi inserito nella legge di bilancio 2019 non sembra avere gli strumenti giusti per evitare i rimborsi generalizzati. “Si tratta di meccanismi su cui abbiamo sufficiente esperienza e chiediamo ulteriori dettagli”, ha detto stamani la Commissaria per concorrenza Margrethe Vestager, in audizione davanti a diverse commissioni di Camera e Senato.  Sarebbe questa la ragione per cui i rimborsi sono attualmente fermi, in attesa delle risposte che l’esecutivo italiano deve ancora fornire. Vestager ha incontrato subito dopo il vicepremier Luigi Di Maio e il ministro Giovanni Tria che probabilmente l’hanno informata sull’orientamento del governo. Con i giornalisti, invece, nessun incontro.

“Se fosse possibile, dovrebbero essere le stesse banche a risarcire i risparmiatori”, ha detto la Commissaria, riferendosi agli investitori che non hanno avuto informazioni sufficienti. Se però questo non accade “lo Stato può metter in campo strumenti, ma deve essere chiaro che serve una prova per stabilire che c’è stata una truffa”. Un onere che nei precedenti provvedimenti era a carico dell’arbitrato Consob e che invece è sparito dal nuovo testo del fondo indennizzi che ha una dotazione di 1,575 miliardi di euro. Per evitare lo stop, con conseguente avvio della procedura d’infrazione per aiuti di stato, “i chiarimenti” potrebbero essere inseriti nei decreti attuativi che l’esecutivo deve varare. Dai compiti a casa, ai voti buoni per i progressi fatti sui crediti non esigibili che in Italia sono calati in tre anni del 47%: “Un risultato importante perché le banche possono di nuovo finanziarie i cittadini e le imprese”.

In materia di concorrenza tra i temi più caldi che riguardano l’Italia, c’è il dossier Fincantieri- STX, sul quale però Margrethe Vestager non si è sbilanciata, limitandosi a dire che “si tratta di un ricorso che raramente viene preso in esame”. Un’operazione che “potrebbe avere impatti negativi a livello interno”. Tuttavia “è troppo presto per dare valutazioni, ma ogni decisione sarà presa senza tenere conto della bandiera e della nazionalità delle aziende, perché le nostre valutazioni dovranno reggere al vaglio dei tribunali”.

La Commissaria per la concorrenza resta fuori dalla mischia anche sulla Torino-Lione, una decisione che riguarda “i governi italiano e francese che dovranno valutare come procedere. Se uno non ha interesse a proseguire, allora c’è una conseguenza sull’allocazione delle risorse”.

Rispondendo a una ventina di domande di deputati e senatori, Vestager ha confermato la sua fama di donna inflessibile di fronte di ogni distorsione del mercato, spiegando che la vigilanza per il rispetto delle regole della concorrenza “è sempre al servizio dei cittadini”. Dunque, “banche tedesche trattate come quelle italiane”, così come le grandi fusioni alcune delle quali sono state bloccate per evitare un aumento dei prezzi o un danno per le piccole aziende fornitrici.

Molto sentito il tema della fiscalità differenziata che nel mercato unico favorisce le delocalizzazioni. La Commissaria ha spiegato che l’unione fiscale è un tema in agenda, che la Commissione ha una sua proposta, che però necessita dell’accordo degli stati membri. Sul punto ha ricordato che le condizioni favorevoli e la competitività per le imprese, non sono solo tasse basse ma soprattutto infrastrutture materiali e digitali, burocrazia ridotta e personale qualificato.

Tags: banche italianeFIncantieriMargrethe Vestager

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Digital

L’Ue mette Apple nel mirino per il suo geo-blocking, un mese di tempo per rispondere

12 Novembre 2024
automotive [foto: ACEA]
Economia

Vestager all’automotive europea: “Vogliamo preservare la produzione, pronti a nuove misure”

4 Novembre 2024
Economia

Gli Emirati Arabi mettono le mani sulle reti di telecomunicazione dell’est Europa

24 Settembre 2024
[foto: Tools of radiojournalist: recorder and microphone, Wikimedia Commons. Credits: Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0]
Politica

Libertà di stampa, nuove tensioni Italia-Ue

23 Settembre 2024
google
Cronaca

Google, Tribunale Ue annulla la multa da 1,5 miliardi

18 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione