- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » “Ci vogliono più donne nei posti chiave perché l’UE funzioni meglio”

“Ci vogliono più donne nei posti chiave perché l’UE funzioni meglio”

I liberali europei (ALDE) lanciano una petizione on line contro le nomine per soli maschi ai vertici dell'Unione. Anche i Verdi condannano le scelte e chiedono impegni vincolanti a tutela della parità di genere

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
13 Marzo 2019
in Politica

Bruxelles – “Noi e i nostri membri del Parlamento europeo del gruppo ALDE ne abbiamo abbastanza e non possiamo più tacere sull’equilibrio di genere”. Inizia così un messaggio diffuso per posta elettronica dal Partito dei liberali europei nella quale si lancia una petizione on line per sostenere la nomina di donne nelle massime istituzioni europee.

“Pochi giorni dopo la Giornata internazionale della donna, il Consiglio europeo e la Commissione suggeriscono nomine tutte maschili per alcuni degli incarichi più elevati nelle principali istituzioni economiche e monetarie dell’UE”, ricordano i liberali europei.

Secondo i liberali la mancanza di donne tra le nomine ai più importanti incarichi “presso la Banca centrale europea, l’Autorità bancaria europea e il Comitato di risoluzione unico sta inviando un triste segnale sull’uguaglianza di genere in Europa. Nel 2019 e dobbiamo fare meglio di così!”.

“L’UE – dicono all’ALDE – ha bisogno di fare, non solo parlare di uguaglianza di genere”.

L’eurodeputato Nils Torvalds sostiene che “attraverso queste nomine, l’UE invia segnali che sono assolutamente obsoleti e ora spetta al Parlamento prendere posizione, dal momento che il Consiglio e la Commissione hanno dimostrato di non voler fare uno sforzo. La scienza ha dimostrato più e più volte che prendiamo decisioni migliori se abbiamo un equilibrio di genere, ed è una strategia di sopravvivenza molto povera dell’UE  puntare tutte le sue carte solo sui cervelli maschili”.

Anche i Verdi europei si scagliano contro queste proposte di nomina al maschile. Philippe Lamberts, Presidente del gruppo Verts-ALE in una nota deplora “la mancanza di impegno da parte dei vertici delle nostre istituzioni per garantire l’uguaglianza di genere e promuovere la presenza di donne in posizioni di alto livello”.

Lo scambio di lettere sul tema tra il Presidente del Parlamento e quello della Commissione europea secondo Lamberts “è molto simile a un semplice esercizio di stile. L’assenza di candidati per i primi tre posti vacanti presso l’Autorità bancaria europea, il Consiglio di risoluzione unico e il Comitato esecutivo della Banca centrale europea, tuttavia, ne è la dimostrazione”.

I Verdi europei chiedono dunque “impegni vincolanti per garantire l’accesso di più donne alle posizioni chiave. Allo stesso tempo, invitiamo sia i popolari sia i socialdemocratici ad esporsi apertamente per promuovere l’uguaglianza di genere”.

Tags: Aldedonnegenereliberaliparitàparlamento europeoPhilippe LambertsUeverdi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Habeck
Politica

Elezioni Germania: Robert Habeck sarà il candidato dei Verdi alla cancelleria

18 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
[foto: European Institute for Gender Equality]
Economia

Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

15 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione