- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Anche il FMI contro l’Italia: “Minibot strumento bizzarro, serve coraggio politico per le riforme”

Anche il FMI contro l’Italia: “Minibot strumento bizzarro, serve coraggio politico per le riforme”

La direttrice del Fondo monetario internazionale dura sprona l'Italia e avverte: "Paesi con alto debito che non producono misure strutturali possono far deragliare la ripresa dell'area euro"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
13 Giugno 2019
in Economia
lagarde

La presidente della Banca Centrale europea Christine Lagarde

dall’inviato

Lussemburgo – Dopo l’Eurogruppo arriva il monito del Fondo monetario internazionale (FMI): l’Italia è elemento di preoccupazione per la stabilità finanziaria dell’area euro. A Lussemburgo la direttrice del Fondo, la francese Christine Lagarde, ha presentato ai ministri economici dei Paesi UE con la moneta unica il rapporto annuale del FMI sulla zona euro. E’ in questo contesto che l’organismo internazionale ha presentato le osservazioni utili, a giudizio dell’organizzazione di Washington, a risolvere le criticità di un sistema sulla cui ripresa cui pesano almeno tre incognite.

L’eurozona “potrebbe deragliare” per via delle tensioni commerciali, e le incertezze legate alla Brexit perché, spiega Lagarde, “il rischio di un mancato accordo di ritiro rimane elevato e non tutti i settori sono pronti a un no-deal”. A questo si aggiunge un terzo rischio, quello legato al “fallimento dei Paesi con debito elevato nel ricostruire cuscinetti di bilancio e nell’attuare le riforme strutturali, che li rende più vulnerabili ai cambiamenti nel clima di mercato e alla prossima recessione”.

E’ in questo passo del documento messo a punto dal Fmi che ricade l’Italia. Lagarde cerca di evitare di menzionare il Paese. Inizia con il ricordare che “gli Stati con alto debito si collocano nella parte meridionale dell’Europa”, quindi ricorda che generalmente “si considera l’area euro nel suo complesso e non nello specifico”. Però il messaggio che arriva dal Fondo monetario è uguale a quello prodotto dalla Commissione europea e dall’Eurogruppo. “I Paesi fortemente indebitati non hanno risanato i conti pubblici, e in alcuni casi hanno addirittura allentato la dottrina di bilancio”.

Alla quarta domanda sull’Italia Lagarda rompe il muro della diplomazia e risponde nel merito. E’ quando chiedono l’opinione sul progetto di minibond a cui si lavora in Italia. “E’ uno strumento finanziario bizzarro”, il primo commento della francese. A prescindere dalla natura legale, “dal nostro punto di vista è uno strumento di debito”. La stessa cosa detta dal presidente della Bce, Mario Draghi, la settimana scorsa.

Dopo la bocciatura di Francoforte arriva dunque quella di Washington. “Riteniamo che ci siano altri modi per risolvere i problemi del debito. I bond italiani possono fare il lavoro”. Oppure, continua la direttrice del Fondo, attraverso rispetto delle regole e riforme. “I Paesi con alto debito hanno strumenti e politiche per gestire il problema” dell’elevato indebitamento. Basta avere “il coraggio politico di fare le riforme strutturali che libererebbero il genio italiano”.

Tags: Christine Lagardeconti pubblicidebitodebito pubblicoeurozonaFmiFondo monetario internazionalegoverno conteitaliaminibotriforme

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Economia

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

6 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Economia

Ue ed eurogruppo: “Coordinamento delle politiche industriali”. Ma restano margini nazionali

4 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione