- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » L’UE pronta a mantenere gli accordi di Parigi sul clima, ma gli Stati membri devono essere più ambiziosi

L’UE pronta a mantenere gli accordi di Parigi sul clima, ma gli Stati membri devono essere più ambiziosi

Ad oggi ancora 50 miliardi di euro l'anno vengono investiti nella produzione di energie derivanti dal petrolio. Il Comissario Cañete: "Se vogliamo raggiungere i nostri obiettivi entro il 2050, i combustibili fossili non hanno più spazio nella nostra economia

Tullio Aversa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@tullioaversa" target="_blank">@tullioaversa</a> di Tullio Aversa @tullioaversa
19 Giugno 2019
in Politica
Miguel Arias Cañete, commissario europeo per l'azione per il clima e l'energia

Miguel Arias Cañete, commissario europeo per l'azione per il clima e l'energia

Bruxelles – La Commissione europea fa sapere quali sono i risultati della sua analisi sui primi progetti di piani nazionali integrati per l’energia e il clima (PNEC), necessari per il raggiungimento degli obiettivi per un’Unione dell’energia dell’UE e per le ambizioni energetiche e climatiche poste da Horizon 2030. Il giudizio positivo da parte dell’istituzione “non esclude tuttavia margini di miglioramento” tiene a far sapere il Commissario per l’Azione climatica e l’energia, Miguel Arias Cañete.

L’Europa è dunque la prima grande economia a livello mondiale a fare un primo passo verso la produzione di un quadro giuridico chiaro sulle politiche climatiche ed energetiche in accordo con quanto affermato negli accordi di Parigi, con i singoli paesi membri dell’UE che per la prima volta hanno elaborato dei piani nazionali su queste materie.

L’obiettivo per ora è quello di abbassare i livelli di gas serra del 40%, migliorare l’efficienza energetica del 32,5% ed aumentare la percentuale di energia derivante da fonte rinnovabili al 32% entro il 2030, investendo circa il 25% in più dei fondi UE su clima ed energia nel prossimo budget pluriennale dell’Unione 2021-2027, (cosiddetta Agenda 2030). Tutte azioni che aiuteranno l’Europa nella sua transazione verso un’economia neutra sul piano climatico entro il 2050.

Tra gli sforzi in più richiesti dalla Commissione rientrano quello di “chiedere ad esempio maggiore ambizione, una descrizione più dettagliata delle politiche, maggiori precisazioni sui bisogni di investimento o maggiori sforzi sull’equità sociale” sottolinea il vicepresidente all’Unione energetica, Maroš Šefčovič, condizioni indispensabili, aggiunge il Commissario Cañete,”per mettere l’UE sulla buona strada verso la lotta al cambiamento climatico e la modernizzazione della nostra economia”.

Tuttavia, per arrivare a vedere queste condizioni soddisfatte, lo stesso Commissario ha tenuto ha dire come sia fondamentale eliminare in futuro il consumo di combustibili fossili dal nostro continente. Cañete ha infatti presentato una panoramica molto generale sui sussidi che ad oggi gli Stati membri in tutta Europa donano verso lo sviluppo di combustibili fossili, pari a circa 50 miliardi l’anno, evidenziando come “Se vogliamo raggiungere i nostri obiettivi entro il 2050, i combustibili fossili non hanno più spazio nella nostra economia”.

Tags: Agenda 2030climacombustibili fossilicommissione europeaenergie rinnovabiliUeunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione