- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » CyberEurope, entra in vigore il nuovo regolamento sulla sicurezza informatica

CyberEurope, entra in vigore il nuovo regolamento sulla sicurezza informatica

Si rafforzerà il ruolo dell'ENISA, con un mandato permanente e la possibilità di contribuire nella creazione degli schemi europei per le certificazioni, oltre ad aiutare gli Stati membri dell'UE nella lotto contro le minacce alla cybersecurity

Tullio Aversa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@tullioaversa" target="_blank">@tullioaversa</a> di Tullio Aversa @tullioaversa
26 Giugno 2019
in Cronaca, enindustry

Bruxelles – A partire da domani, 27 giugno, entrerà in vigore in tutta l’Unione europea il Cybersecurity Act. Il Regolamento garantirà un quadro di cetificazione unica a livello europeo sulla cybersicurezza dei prodotti scambiati all’interno del mercato unico, rafforzando allo stesso tempo i poteri dell’Agenzia europea per la Sicurezza delle Reti e dell’Informazione (ENISA).

La direttiva sulla sicurezza della reti e dei sistemi di informazione (direttiva NIS) rappresenta il pilastro della sicurezza infomratica dell’UE, imponendo ai vari Stati membri di mettere in sicurezza le infrastrutture critiche presenti nei loro territori, oppure esigendo maggiori sforzi nel migliorare le loro capacità di cybersicurezza, per esempio chiedendo che vengano stilate delle strategie nazionali per la sicurezza delle reti, ma è solo con il cybersecurity act che l’ENISA viene insignita di un mandato permanente per l’esercizio delle sue funzioni. In questo modo l’agenzia potrà continuare ad aiutare gli Stati dell’Unione europea ed i privati nel migliorare le loro capacità di difesa assistendoli nel contrastare le minacce e gli attacchi alla cybersicurezza.

L’ENISA potrà poi contribuire “nell’impostare uno schema per le certificazioni sulla cybersicurezza dei prodotti in Europa”, fa presente la commissaria per l’Economia digitale, Mariya Gabriel, durante il suo briefing in Commissione, “permettendo alle aziende di certificare i loro prodotti solo una volta, riducendo così tempo e costi del processo”. Gli schemi europei di certificazione saranno predisposti dunque, in prima battuta, dall’ENISA e adottati poi a livello formale dalla Commissione europea mediante atti di esecuzione. Lo scopo è quello di “incoraggiare le persone a richiedere queste certificazioni, migliorando la resilienza e la competitività all’interno del mercato unico europeo”.

La commissaria ha inoltre affermato come “L’atto dell’UE sulla sicurezza informatica ha dimostrato la necessità di un approccio UE per rispondere a tutte le sfide e proteggere i cittadini europei”, dimostrando oltretutto che “con la legge sulla sicurezza informatica, la direttiva sulla sicurezza delle reti e dei sistemi di informazione ed il proposto centro europeo per la sicurezza informatica, abbiamo presentato un modello UE forte, basato sui nostri valori democratici”.

Tags: certificazioniComissionecybersecurity actdirettiva NISenisareti e informazioneUeunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione