- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Il muro dell’Est

Il muro dell’Est

Diego Marani di Diego Marani
2 Luglio 2019
in Editoriali

Una muraglia anti-immigranti sulla frontiera italo-slovena è un’idea tanto infelice quanto irrealizzabile. Chi conosce la morfologia dell’isontino e del Carso triestino sa benissimo che erigere anche solo reticolati sulle ripide dorsali fra dirupi e doline sarebbe un’impresa impossibile. Non lo fece il comunismo titino quando questa era la frontiera della guerra fredda e non sarà certo il nostro inane governo ad avventurarsi in un’opera faraonica e costosa.

Chi ne afferma la necessità lo fa per propaganda politica, per provocazione, per altri fini che non hanno nulla a che vedere con il problema dell’immigrazione. Il solo affermare questa velleità è irresponsabile e antistorico. È un’evocazione di tempi oscuri che credevamo di esserci messi alle spalle per sempre.

Uno dei motivi per cui la frontiera italo-slovena non è riducibile a trincea è che non è una frontiera. La vecchia linea di confine oggi è quella della Terza Guerra di Indipendenza. Un dato che sarebbe da ricordare: ecco quanta espansione territoriale ci sono valse due guerre mondiali. Solo l’angusta striscia di terra da Gorizia a Trieste è la “conquista” che ci rimane dopo milioni di morti. Stretta da una frontiera che da allora divide innaturalmente un territorio omogeneo dove il mondo slavo e quello latino si sono sempre mescolati. La sua scomparsa, grazie all’Unione europea, ha ridato omogeneità e respiro a terre dilaniate dalle guerre degli opposti nazionalismi che hanno cercato invano di tracciare una linea di divisione dove la mescolanza è sempre stata la normalità. Città martiri come Trieste e Gorizia, che in questi anni sono rifiorite grazie alla libera circolazione che ha portato nuovi commerci e flussi di turisti, non accetteranno mai di essere di nuovo rinchiuse dietro il filo spinato.

Questa regione a cavallo fra Alpi e Adriatico è una delle tante parti d’Europa che le frontiere hanno a lungo snaturato e a cui solo la pace europea ha ridato il proprio posto nella geografia e nella storia del continente. Una terra di passaggio e di incontro, di mescolanza e di poliglossia, un’Europa in miniatura dove la diversità culturale è nell’individuo e nelle famiglie prima che nelle città e nella società. Parlare di muri qui è un gesto grave che lancia ai nostri vicini un messaggio inquietante, di regressione al passato, di chiusura e di minaccia. Può venire solo da persone che non conoscono queste terre o che le conoscono fin troppo bene e sono pronte anche a ridare fuoco alle micidiali polveri della storia pur di accaparrarsi il favore di qualche scalmanato xenofobo.

Tags: CArsoitaliamurosloveniaTrieste

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Automobili tedesche. Credit: Jens Schlueter/AFP
Economia

Perché la crisi del settore automotive tedesco mette a rischio la produzione italiana

31 Ottobre 2024
italia
Economia

L’Italia è ancora il Paese europeo con le maggiori disparità occupazionali tra regioni

29 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione