- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Boris meet Ursula

Boris meet Ursula

Diego Marani di Diego Marani
24 Luglio 2019
in Editoriali

Nella profonda diversità degli stili e della carriera politica, una cosa hanno in comune la nuova presidente della Commissione e il nuovo Primo ministro britannico: sono entrambi cresciuti a Bruxelles e hanno studiato alla Scuola europea.

L’istituto internazionale creato per i figli dei funzionari UE impartisce un insegnamento bilingue e segue un curriculum di studi particolare, dove ad esempio la storia non viene studiata da un punto di vista nazionale e la prospettiva europea è la chiave di volta di tutto l’apparato didattico. Nelle aule della Scuola europea si ritrovano a studiare insieme bambini e ragazzi dei 28 Stati membri, in un ambiente internazionale Anche se circoscritto al mondo delle istituzioni europee.

Boris Johnson e Ursula von der Leyen hanno studiato su quei banchi e conoscono quindi bene Bruxelles, le istituzioni europee, l’ambiente cosmopolita che alimenta la costruzione europea. Sono in un certo qual modo entrambi il prodotto di questo mondo culturale.

Mentre Ursula von der Leyen è chiamata ora a guidare l’UE fuori dalla crisi e verso un nuovo progetto che rilanci l’idea europea, Boris Johnson avrà il compito di concludere la tanto agognata Brexit, anche senza accordo, e di avviare il suo paese verso un nuovo ruolo nel mondo.

Può sorprendere che lo stesso ambiente abbia prodotto persone così diverse, da un lato un’europeista convinta e dall’altro un nemico giurato dell’Europa unita. Ma la cosa più sorprendente è vedere quanto Bruxelles sia diventata centrale nella politica europea, quanto essa sia forse il primo territorio di una futura Europa unita. La capitale belga è sempre più capitale europea a pieno titolo, un laboratorio, un vivaio di menti che produce non solo i “commis d’état” delle istituzioni UE ma anche la nuova classe dirigente dell’Europa che conta e che si diffonde negli Stati membri.

Il belga Charles Michel ne è un altro esempio. Il nuovo Presidente del Consiglio europeo, figlio dell’ex Commissario europeo e ex deputato del Parlamento europeo Louis Michel, fa parte di una dinastia politica che è cresciuta all’ombra del Berlaymont. Come gli studenti Erasmus, gli studenti della Scuola europea arrivano oggi ai posti di comando in tutta Europa e la loro esperienza brussellese li identifica.

Scuola di élite, chiusa ai comuni cittadini, con il suo modello di insegnamento plurilingue e il suo originale curriculum, la Scuola europea dovrebbe invece essere aperta a tutti e diffondersi in tutti gli Stati membri. Solo così potrà nascere un’autentica classe dirigente europea, permeata dagli ideali dell’Unione, cosmopolita e poliglotta, conoscitrice delle diverse mentalità dei nostri paesi e capace di individuare una volontà comune, un disegno politico forte e visionario, quello che deve avere una superpotenza come l’Europa unita.

Tags: Boris Johnsonbrexitbruxellesscuola europeaursula von der leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Ribera
Politica

Cos’è il “caso Ribera” che sta scuotendo la politica spagnola (ed europea)

14 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Ursula
Politica

Muro contro muro popolari-socialisti: non si sblocca l’impasse sulla nuova Commissione Ue

13 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, al circolo Pd del Belgio [Bruxelles, 8 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Politica

Gentiloni: “Europa politicamente fragile, la Commissione si assuma la responsabilità di guidarla”

7 Novembre 2024
raffaele fitto audizioni
Politica

La maggioranza Ue alla prova delle audizioni dei commissari designati

4 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione