- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Aumenta la fiducia degli europei nell’UE, ma non tra gli italiani

Aumenta la fiducia degli europei nell’UE, ma non tra gli italiani

Sondaggio Eurobarometro: resta ferma al 55% la quota di quanti tendono a non fidarsi dell'UE, mentre diminuisce del 2% a livello generale. In 20 Stati su 28 la maggioranza è pro-Europea.

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
5 Agosto 2019
in Non categorizzato

Bruxelles – In Europa il sentimento pro-Europeo sembra crescere, per quanto i cittadini dell’UE restano divisi sulla credibilità de progetto comunitario. Il 46% degli intervistati da Eurobarometro per il tradizionale sondaggio sull’Europa tende a non avere fiducia dell’Europa stessa, a fronte di un 44% che invece risponde positivamente. A loro si unisce un 10% di indecisi che non sa cosa rispondere. A livello generale, rispetto allo scorso autunno, l’apprezzamento per l’Unione europea è cresciuto in 20 Stati su 28, registrando un’inversione di tendenza. Ma è presto per poter cantar vittoria.

Complessivamente nell’UE il sentimento pro-europeo è aumentato del 2%, arrivando al risultato “migliore dal giugno 2014”, sottolineano in Commissione europea. Però… C’è un però. La maggioranza assoluta dei rispondenti a favore dell’Unione europea si registra in 18 Stati membri su 28 (Lituania, Danimarca, Estonia, Lussemburgo, Finlandia, Portogallo, Svezia, Malta, Bulgaria, Ungheria, Cipro, Irlanda, Paesi Bassi, Polonia, Austria, Romania, Belgio e Lettonia), a cui si aggiungono le maggioranza relative di Germania (48% di fiduciosi contro un 42% di non fiduciosi) e Spagna (47% contro 47%). C’è dunque una larga fetta di europei da riconquistare.

Italiani tra gli euroscettici
Nel gruppetto degli euroscettici si trova l’Italia. Gli italiano continuano a non fidarsi dell’UE. Il nuovo sondaggio Eurobarometro di fresca pubblicazione vede la quota degli italiani scettici ferma al 55%. Solo Regno Unito (56%), Francia (56%) e Grecia (66%) hanno una quota di popolazione più scettica di quella italiana.

Se aumenta di un timido 1% il volume di quanti dichiarano di avere fiducia nell’Unione europea (salendo al 37%), è perché ha finalmente formulato una propria opinione tra quanti dicevano di “non sapere”.

Sono dunque gli indecisi ad aver cambiato il dato italiano. Chi era scettico è rimasto scettico. Tanto che alla domanda “conta la vostra voce in Europa?” hanno risposto “sì” meno italiani dei britannici alle prese con l’abbandono dell’UE (38% contro 41%). Non solo.

Si fa fatica a percepire la portata delle riforme europee
Lo scetticismo italiano è tale che la maggioranza dei rispondenti sostiene di non aver beneficiato dell’abolizione del roaming (52%), di minori controlli alla frontiere (53%), di maggiori tutele europee per l’acquisto all’estero (63%), di maggiori diritti per i passeggeri aerei in tutta Europa (61%), né del programma Erasmus (63%). Anche se, a dire la verità, la media europea indica che si fa difficoltà non solo in Italia a cogliere i benefici delle normative comunitarie.

I fondatori in crisi di identità
Guardando i soli Paesi fondatori di quella che oggi è l’UE, in tre di questi sei Paesi l’opinione pubblica non crede più nel progetto di integrazione. E’ il caso dell’Italia, come visto. Ma è ancor di più il caso francese. In Francia i convinti europeisti sono anche meno che in Italia (33%), e quanti propendono a non riporre fiducia sono più che in Italia (56%). E in Germania, come visto, i tedeschi sono divisi e la maggioranza assoluta non c’è. Oggi solo i membri del Benelux (Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo) godono ancora del sostegno delle loro opinioni pubbliche.

Tags: brexiteurobarometroitaliasondaggiosondaggio EurobarometroUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione