- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Impennata di voti giovani per il Parlamento europeo. Lo hanno fatto per il lavoro, il clima e la Brexit

Impennata di voti giovani per il Parlamento europeo. Lo hanno fatto per il lavoro, il clima e la Brexit

Secondo l'indagine Eurobarometro post-elettorale, i giovani tra i 25 e i 39 anni hanno fatto aumentare l'affluenza alle urne ad oltre il 50%, la prima volta dal 1994

Gaia Terzulli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@gaiaterzulli" target="_blank">@gaiaterzulli</a> di Gaia Terzulli @gaiaterzulli
24 Settembre 2019
in Politica

Bruxelles – I giovani europei hanno ricominciato a votare. Più di tutti, stando ai risultati dell’indagine Eurobarometro post-elettorale, uno dei più completi sondaggi qualitativi sulle ultime elezioni europee.

Lo studio, commissionato a giugno dal Parlamento europeo, mostra che l’aumento dell’affluenza alle urne registrato lo scorso maggio (50,6%, la più alta dal 1994) è dipeso in buona parte dall’iniziativa dei giovani europei. In particolare, degli under 25 (14 per cento di votanti in più rispetto al 2014) e del range anagrafico 25-39 (12 per cento in più dal 2014). Da 5 anni a questa parte, sono 19 gli Stati dell’Ue che hanno visto aumentare la partecipazione al voto dei loro cittadini. Colpiscono in particolare Polonia, Romania, Ungheria, Austria, Spagna e Germania, nonché la Slovacchia e la Repubblica Ceca, dove l’affluenza alle urne è tradizionalmente molto bassa.

“L’aumento molto significativo della partecipazione alle elezioni europee di maggio dimostra che i cittadini, soprattutto le giovani generazioni, apprezzano i loro diritti democratici e credono che l’Unione europea sia più forte quando agisce all’unisono per rispondere alle loro preoccupazioni”, ha commentato David Sassoli, Presidente del neoeletto Parlamento.

Ma quali sono le motivazioni di un’impennata così evidente? Per il 22% degli intervistati è stata la Brexit il fattore che più ha influenzato la scelta di andare a votare. Spicca poi il senso civico, movente comune alla maggior parte degli elettori, insieme a una fiducia crescente nel fatto che il voto “possa davvero cambiare le cose”. A livello europeo sono due i principali motori del voto: l’economia e la crescita (44%) e i cambiamenti climatici (37%), con la prima in testa all’elenco delle motivazioni in 16 Paesi e il clima in 8.

Dati che fanno luce non solo sull’accresciuto senso civico dei giovani elettori, ma anche sulla loro maggiore attenzione all’Europa e alle istituzioni. Europeisti under 30 che vanno a votare “significano ancora più legittimità conferita al Parlamento europeo”, ha dichiarato Sassoli. E una nuova fiducia nella coesione tra Paesi: più dei due terzi degli intervistati sostiene che la propria nazione abbia beneficiato dall’adesione all’Ue, il livello più alto registrato dal 1983. Un’Unione che trae linfa vitale dagli sforzi di tutti i suoi membri, senza annullarne le singole voci. La pensa così la metà degli europei (56%), concorde sul fatto che la loro voce conta davvero nell’Ue, con un aumento di sette punti da febbraio-marzo 2019 e il risultato più positivo per questo indicatore dal 2002.

L’elemento più incoraggiante emerso dal sondaggio è che la partecipazione più numerosa alle elezioni europee è venuta da cittadini che non sempre o tradizionalmente votano, poiché la percentuale di chi sostiene “di votare sempre” è diminuita di 6 punti rispetto al 2014.

Tags: brexitcambiamento climaticocrescitaDavid Sassolielezioni europeeeurobarometroparlamento europeosondaggio

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Cop29
Politica Estera

Alla Cop29 il focus è su chi paga per il cambiamento climatico. Da von der Leyen a Lula, i leader disertano

11 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione