- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Continua lo stallo sull’accordo per il transito di gas dalla Russia in Ucraina

Continua lo stallo sull’accordo per il transito di gas dalla Russia in Ucraina

E' il resoconto del quarto round di trattative tra Mosca e Kiev, che continuano a non trovare un punto d'incontro. "Il tempo sta volando, non sono soddisfatto del risultato di oggi" sono le parole del commissario europeo Šefčovič

Giulio Caratelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Giuli0Car4telli" target="_blank">@Giuli0Car4telli</a> di Giulio Caratelli @Giuli0Car4telli
29 Ottobre 2019
in Economia, enindustry

Bruxelles – Scattano i minuti di recupero per trovare l’intesa sul piano a lungo termine che favorisca il transito di gas dalla Russia all’Europa, passando per l’Ucrania. Non è bastato il quarto round di negoziazioni a mettere d’accordo Mosca, Kiev e Bruxelles, impegnate a raggiungere uno snodo entro il primo gennaio 2020. L’attuale commissario europeo per il mercato unico digitale, Maroš Šefčovič, si trova ora in un limbo. Finché il nuovo team von der Leyen non scenderà in campo, lo slovacco continuerà a vestire i panni di commissario per l’unione energetica portando avanti il negoziato trilaterale, ormai stagnante, tra Ucraina, Russia e Unione europea. Le lancette corrono e non ci sarà da meravigliarsi se il passaggio del testimone tra Šefčovič e il suo successore (in materia di strategie energetiche per l’Ue) arrivi prima che si sciolga l’impasse.

Si conclude ieri, senza risultati, l’ultima di una serie di trattative finalizzate a rinnovare il contratto a lungo termine per il passaggio di gas dalla Russia all’Ucraina. Il dialogo energetico tra i due paesi si surriscalda con il passare dei minuti: mentre il contratto terminerà alla fine di quest’anno, i russi accelerano i piani di “circumnavigazione” dell’Ucraina con la realizzazione dei gasdotti “Nord Stream 2”, finalizzato a trasportare il gas in Germania attraverso il mar Baltico, e “Turkish Stream”, per il trasferimento di gas in Turchia via mar Nero. Qual è stato Il risultato dello scontro tra gli interessi geopolitici russi e ucraini? Ulteriore attrito tra Gazprom, il monopolio russo per la produzione di gas naturale, e Naftogaz, la principale società nazionale Ucraina per l’estrazione, il trasporto e il raffinamento di gas naturale e petrolio.

“Il tempo sta volando, non sono soddisfatto del risultato di oggi e lo dico apertamente. Ci deve essere un maggior senso di urgenza” ha dichiarato con preoccupazione Šefčovič , che continua rassicurando: “Nonostante i rallentamenti, non manca la volontà politica di raggiungere un punto d’incontro il prima possibile”.

C’è un altro problema. Mosca non è convinta appieno del ruolo amministrativo che rivestirà Bruxelles nell’assicurarsi che le future impostazioni tariffarie sul passaggio del gas debbano conformarsi alle pratiche legislative europee. Non solo, al contrario della rappresentanza Ucraina, i russi si sono posti contrari ai criteri focali che avrebbero dovuto strutturare il contratto di transizione del gas. In particolare, ha spiegato Šefčovič, Mosca esorta a revisionare le trattative sul volume delle forniture di gas destinate in Ucraina.

“SI, non sono soddisfatto, ma di certo non mi arrenderò fino quando ci sarà tempo a disposizione. Alla fine dell’incontro, c’è stata comprensione reciproca e sono totalmente convinto che si possa giungere ad una soluzione bilanciata a tempo debito” conclude più serenamente Šefčovič. Si aspetta il quinto round, che avrà luogo a novembre.

Tags: energiagasGazpromMaros SefcovicnegoziatirussiaUcraina

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Zelensky
Politica Estera

Sull’Ucraina l’Ue rimane divisa, nonostante lo spettro di Trump

18 Novembre 2024
Ucraina
Politica Estera

I Ventisette, in ritardo di almeno otto mesi, arriveranno a fornire a Kiev un milione di proiettili d’artiglieria

15 Novembre 2024
Politica Estera

Controlli con droni e sanzioni sistematiche, l’Ue dice ‘stop’ alle navi fantasma della Russia

14 Novembre 2024
Kaja Kallas
Politica Estera

Kallas, la priorità Ue è l’Ucraina: “La Russia non può vincere”. E respinge le accuse di doppi standard in Medio Oriente

12 Novembre 2024
Il Presidente francese Emmanuel Macron incontra il Primo ministro britannico Keir Starmer. Credit: Christophe Petit Tesson/ POOL / AFP
Politica

Ucraina, Medio Oriente e migrazione al centro del dialogo tra Macron e Starmer

11 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione