- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » I giovani raccontano l'Europa » Ritrovare lo spirito europeo, a trent’anni dalla caduta del Muro

Ritrovare lo spirito europeo, a trent’anni dalla caduta del Muro

FISE di FISE
27 Novembre 2019
in I giovani raccontano l'Europa

Di Adriano Maggi

“L’unico futuro possibile è l’integrazione europea”.

Viktor Elbling ­– Ambasciatore per l’Italia della Repubblica Federale di Germania – ha aperto con questa frase l’incontro organizzato lo scorso mercoledì 20 novembre dall’Istituto Affari Internazionali, nell’ambito del format #conversazioninternazionali.

Il filo conduttore dell’evento è stato, in occasione del trentesimo anniversario della caduta del muro di Berlino, il futuro dell’Unione Europea.

Ricordando come la successiva riunificazione tedesca non sarebbe stata possibile “senza i nostri partner europei”, l’Ambasciatore ha posto l’accento sulla fondamentale importanza delle vicende berlinesi nel quadro del processo di integrazione europea dell’epoca.

Interrogato sull’ascesa dei movimenti euroscettici nel proprio paese, Elbling ha poi bollato il fenomeno anti-europeo come nettamente minoritario, definendo AfD (Alternative für Deutschland) “un partito isolato che non supera il 15% dei consensi a livello nazionale” e specificando che “qualunque governo tedesco sarà sempre interessato al processo d’integrazione europea”.

Ad ogni modo, nonostante le rassicurazioni dell’Ambasciatore, è preoccupante che l’euroscetticismo sia fortissimo anche e soprattutto in quei paesi che dell’Unione Europea sono i fondatori, come l’Italia. Il gradimento per l’Ue nel nostro paese, difatti, è ai minimi storici: solo il 43% degli italiani, secondo i sondaggi di Eurobarometro del 2018, crede che l’Italia abbia tratto beneficio dall’essere membro Ue. Proprio in relazione ai rapporti con l’Italia, uno dei primissimi partner commerciali tedeschi, Viktor Elbling ha parlato di “posizioni vicinissime” e di come “senza l’Italia non si costruisce l’Europa del futuro”; un’Europa che sicuramente presenta dei deficit democratici ma che, secondo l’Ambasciatore, è l’unica strada per il raggiungimento di “soluzioni condivise ai problemi del futuro” attraverso la sua essenza sovranazionale.

Un futuro che, inevitabilmente, è da cercare nel superamento dei particolarismi nazionali e in una politica di “piccoli passi” oltre che di maggiore coesione fra i vari Stati membri per il bene delle istituzioni comunitarie.

Non si deve dimenticare inoltre la ‘lezione’ del 1989, quando la ricerca del compromesso fra i vari leader europei portò al superamento di equilibri geopolitici risalenti a più di quaranta anni addietro, considerati immutabili.

“La risposta è una maggiore democratizzazione dell’Unione Europea”, conclude l’Ambasciatore, ponendo l’accento sull’attuale sistema di relazioni intergovernative tra i vari Stati membri, che rende il processo decisionale lungo e tortuoso.

Si parla tuttavia del medesimo sistema che, dopo la fine della Guerra Fredda, portò alla nascita dell’Unione Economica Monetaria e poi alla firma del Trattato di Mastricht nel 1992. Riuscirà l’Unione Europea a utilizzare questo momento di difficoltà per “democratizzarsi” ancor di più e arrivare a un processo decisionale davvero comunitario?

Tags: europaintegrazione

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
[foto: European Council]
Cronaca

Schengen, questa sconosciuta: gli italiani possono circolare liberamente senza saperlo

8 Ottobre 2024
Kamala Harris, vicepresidente degli Stati Uniti, interviene con un videomessaggio alla plenaria del Parlamento europeo
Politica Estera

Elezioni in Usa: la presidenza Harris è la più auspicabile per l’Europa, ma senza l’illusione che l'”ombrello statunitense” sia ancora aperto

30 Settembre 2024
Allargamento ue Romano Prodi
Politica

Romano Prodi ammonisce, “Europa: ultimo appello”

11 Giugno 2024
Politica

#Salute24, autonomia differenziata e sanità guardando ai target Ue. Per Toti sarà una “scossa”, ma Lorenzin: “Inutile e dannosa”

15 Aprile 2024
Teatro roman nel sito archeologico di Ostia Antica. L'Ue premia il progetto di inclusione nel sito nell'ambito delle giornale del patrimonio [foto: Wikipedia Commons]
Cultura

Giornate del patrimonio 2023, due progetti italiani nella top-ten Ue

1 Settembre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione