- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Barbieri (Corteva): La nostra sfida è un’agricoltura sostenibile e attenta ai consumatori

Barbieri (Corteva): La nostra sfida è un’agricoltura sostenibile e attenta ai consumatori

INTERVISTA al manager del colosso della ricerca: "Siamo globali ma caratterizzati da forti presenze locali, in un mercato nel quale, comunque, c'è spazio per tutti"

Perla Ressese di Perla Ressese
18 Dicembre 2019
in Economia, enindustry

Bruxelles – Continuare la ricerca unendo le forze a livello globale, ma con forti presenze locali, per un’agricoltura sostenibile. Questi sono gli obiettivi di Corteva Agriscience, il colosso della ricerca nato sei mesi fa dalla fusione di Dow, DuPont e Pioneer.

In questa intervista Paolo Barbieri, Business Director Sud Europa di Corteva Agriscience, a margine della sesta edizione di “How Can We Govern Europe?” che si è svolto a Roma, il 5 e 6 dicembre 2019 spiega che “dopo sei mesi il bilancio è senz’altro positivo. Noi vogliamo un’agricoltura più sostenibile – spiega – ed è una grossa sfida che richiede un forte investimento in ricerca e sviluppo”. Per questo è nata questa aggregazione di società, ricorda Barbieri, “per aumentare gli investimenti e trovare soluzioni”.

“Siamo globali – ci tiene a sottolineare il manager di Corteva – ma caratterizzati da forti presenze locali, in un mercato nel quale, comunque, c’è spazio per tutti”.

Durante l’evento si è a lungo discusso del tema della proprietà dei dati che vengono rilevati durante l’attività di consulenza di Corteva, che utilizza anche dati satellitari e da droni. “Tutte le soluzioni – garantisce Barbieri – sono prese nel rispetto delle normative europee ed italiane, e i dati appartengono all’agricoltore. Si possono utilizzare solo con la sua autorizzazione”. Secondo il manager è però necessario “rispettare le regole ma non esitare nell’utilizzare i dati al fine del miglioramento produttivo”.

Corteva, sottolinea Barbieri, “è aperta alla collaborazione” con altre realtà, “ad esempio lavorare con Google aiuterà a progredire, ma non toglie valore aggiunto alle nostre imprese”.

Tags: agricolturaCortevaGooglePaolo Barbieriricerca e innovazione

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Trattori, proteste e critiche degli agricoltori per l'intenzione di chiudere l'accordo Ue-Mercosur [Bruxelles, 13 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Agricoltura

‘Stop all’accordo Ue-Mercosur’, gli agricoltori iniziano a riportare i trattori a Bruxelles

13 Novembre 2024
Zucchero consumatore [foto: Imagoeconomica]
Agricoltura

Wojciechowski: “‘No’ alla reintroduzione di quote per lo zucchero”

6 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
Horizon aziende
Digital

Bruxelles aumenta a 1,4 miliardi i fondi per le aziende ad alto potenziale tecnologico

29 Ottobre 2024
Raccolta di arance [foto: imagoeconomica]
Agricoltura

In Spagna e Portogallo avanza il parassita mangia-agrumi, per cui l’Ue non ha programmi di contenimento

28 Ottobre 2024
Notizie In Breve

Ue-Mercosur, Commissione decisa ad andare avanti nel negoziato su accordo commerciale

24 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione