- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Tutti a casa

Tutti a casa

Diego Marani di Diego Marani
11 Marzo 2020
in Editoriali

Come era da immaginare, il Coronavirus sta portando cambiamenti anche nella lingua. Nuove parole si diffondono e altre che sembravano desuete riaffiorano. Una volta il “respiratore” era solo quello dei sub, oggi è prima di tutto quello degli “intubati”, anche questa una parola un tempo poco usata, divenuta purtroppo d’attualità.

L’oscura “Amuchina” si trasforma in una linfa vitale, come l’acqua su Marte e l’aggettivo “positivo”, una volta senza equivoci, oggi prende un’oscura connotazione. Le “mascherine” un tempo erano quelle di carnevale e il “distanziamento” era uno sconosciuto termine che in linguistica significa la capacità di comunicare su cose che non sono immediatamente presenti e in psicologia è l’atteggiamento di indifferenza o quasi che si assume di fronte ai propri sintomi fisici.

Fa riflettere l’espressione “zona protetta” che prima dell’epidemia aveva una connotazione di isola felice, giardino d’infanzia, e ora invece indica la zona racchiusa dal “cordone sanitario”, espressione questa che i nostri giornali hanno largamente usato per la Cina ma quasi mai per l’Italia.

Il “tampone” prima del Coronavirus era quello del burocratico timbro o sennò l’intramontabile Tampax e non si andava più in là. Quanto alla geniale invenzione italica dell’ “autocertifcazione”, se è vero che esisteva già, con l’epidemia ha raggiunto campi di applicazione mai visti. Ormai ci si può autocertificare di tutto, anche l’immunità dal virus, la santità, la capacità di camminare sulle acque o di piegare le posate col pensiero. In caso di frode si paga dopo, a un qualche processo, se mai ci sarà.

Ma il termine che fra tutti fa più riflettere è lo “smart-working”, cioè il lavoro da casa ora celebrato come un toccasana e un argine al contagio. Se lo smart-working, che significa alla lettera lavorare in modo intelligente, furbo, veloce, si oppone al modo di lavorare tradizionale, questo significa che andare in ufficio è da scemi, una perdita di tempo, una sorta di “dumb-working”. Il Coronavirus ci avrà quindi rivelato che in tutti questi decenni siamo stati dei perfetti idioti, che siamo andati in ufficio per niente e avremmo potuto stare a casa. Code nel traffico, rientri a tarda ora, week-end sempre aperti, non servivano a niente. Di tutte le nostre riunioni si poteva fare a meno e se oggi i centri di pronto soccorso sono vuoti vuol dire che gli affollamenti passati erano tutte sindromi da malati immaginari. Carriere come malattie, dunque, tutte immaginarie, che non valevano tutto quello sbattimento e che se avessimo disertato avrebbero lasciato il mondo uguale a quel che era o poco più.

Anche questo il Coronavirus ci ha insegnato: la consapevolezza della nostra futilità, un “tutti a casa” che ricorda il famoso film la cui morale è che restarci sarebbe stato meglio. Ma non lo diceva già Pascal che tutto il male dell’uomo viene dalla sua incapacità di restarsene tranquillo nella sua camera ?

Tags: coronavirusparoletermini

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Vaccino Covid 19 Ursula von der Leyen
Cronaca

Tribunale Ue: “La Commissione non ha garantito sufficienti informazioni sui contratti per i vaccini anti-covid”

17 Luglio 2024
[foto: Wikimedia Commons]
Cronaca

Stop ai 7 miliardi di aiuti ad AirFrance, Tribunale UE ‘censura’ la Commissione

20 Dicembre 2023
Stella Kyriakides covid
Cronaca

Vaccino BioNTech-Pfizer aggiornato per la sottovariante Omicron, arriva il via libera della Commissione Ue

1 Settembre 2023
ema
Cronaca

L’EMA raccomanda l’uso del vaccino BioNTech-Pfizer aggiornato per la sottovariante Omicron

30 Agosto 2023
Stella Kyriakides covid
Cronaca

COVID, l’OMS dichiara la fine dell’emergenza sanitaria globale. Ue: “La minaccia non è finita”

5 Maggio 2023
[foto: Wikimedia Commons]
Cronaca

Malattie circolatorie, ogni anno nell’Ue 1,7 milioni di morti. Nel 2020 più letale del Coronavirus

7 Marzo 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione