- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Dissinnescare la bomba belga

Dissinnescare la bomba belga

Diego Marani di Diego Marani
12 Marzo 2020
in Editoriali

Il Coronavirus si diffonde ormai inarrestabile in Europa, la pandemia è dichiarata, migliaia di casi in Germania, Spagna e Francia, dove è imminente l’ufficializzazione della fase 3 dell’emergenza. Ma c’è un paese dove il virus sembra non averlo mai visto nessuno : il Belgio.

Qui il virus, se proprio ci è mai venuto, era solo di passaggio dopo una settimana bianca in Italia ed è subito morto, chissà di noia, affogato nella pioggia, fritto nell’olio delle patate fritte o forse non è riuscito a diffondersi perché non parlava né francese né fiammingo. Nel paese del surrealismo, che ha nove ministri regionali della sanità e un governo federale dimissionario da più di 400 giorni, ognuno dice la sua e nessuno prende l’epidemia sul serio.

Ad Anversa continuano a tenersi grandi eventi con migliaia di persone mentre a Bruxelles sono vietati, ma solo quelli oltre i mille, mentre è ormai chiaro che anche in quattro siamo troppi. Nella capitale dell’Europa, dove arrivano ogni giorno centinaia di persone da tutto il mondo, non si fanno quasi test e quindi, miracolo, non ci sono quasi contagi. E intanto il virus si propaga non visto e si diffonde ben oltre le anguste frontiere belghe, rendendo vane le misure di contenimento altrui.

Tutte le proiezioni lo mostrano, il Belgio ha una progressione di contagi del 120% al giorno ma i fantastici 9, senza promulgare nessuna legge che limiti gli assembramenti, che faciliti il telelavoro, che impedisca gli spostamenti, l’unica cosa che sono capaci di fare è mettersi a comperare mascherine.

Un paese diviso in due dalla frontiera linguistica, diviso in tre da quella federale e poi diviso in quattro da assurde autonomie, riunisce ministri che sono l’equivalente di nostri assessori comunali e in più non capiscono la lingua dei loro colleghi. Il governo federale latita perché dalle ultime elezioni sono venuti fuori risultati ingestibili : i due partiti vincitori sono inconciliabili. La destra separatista fiamminga si candidava solo in Fiandra e il partito socialista vallone solo in Vallonia. Il risultato è che si cerca di fare un governo con due partiti che non hanno una rappresentanza nazionale. Come fossero partiti di due paesi diversi.

E due paesi diversi sono ormai Fiandra e Vallonia ed è ora che questa evidenza porti alle necessarie conseguenze : il Belgio non esiste e in questo momento la sua forzata esistenza diventa addirittura un pericolo per l’Europa. È ora di dirlo, i famosi compromessi alla belga sono delle sonore buffonate di indecisione e inazione. Finché si tratta delle loro reciproche angherie linguistiche e altre meschinità burocratiche dettate solo dalla sete di potere del più oscuro scabino, non ce ne può fregare di meno e i belgi sono liberi di seppellirsi nel ridicolo e nell’assurdità. Ma quando ne va della salute di milioni di europei e della tenuta dell’intero sistema economico dell’Unione europea, bisogna fermarli, bisogna disinnescare la bomba belga.

Spesso il Belgio è stato citato come modello di coesistenza fra comunità in guerra e perfino dalla Bosnia sono venuti a studiare il sistema belga delle autonomie e dalla separazione dei poteri. Qui non c’è niente da imparare, c’è solo da smantellare uno Stato irrilevante che serve solo ad eternizzare il potere di un clan di politici inestinguibili e che è incapace di governare il destino dei suoi cittadini come delle migliaia di altri europei che qui vivono e lavorano. Il Coronavirus è l’occasione per liberare i belgi dai loro despoti e lasciare che Vallonia e Fiandra seguano il loro distinto destino. Quanto a Bruxelles, terza regione del paese, è venuto il momento di farne una città libera, il primo territorio autenticamente europeo, infine la capitale di un’Europa liberata dal più assurdo dei suoi Stati membri.

Tags: belgiocoronavirusdiego marani

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Vaccino Covid 19 Ursula von der Leyen
Cronaca

Tribunale Ue: “La Commissione non ha garantito sufficienti informazioni sui contratti per i vaccini anti-covid”

17 Luglio 2024
Cultura

Eine posto keine platz

6 Marzo 2024
[foto: Wikimedia Commons]
Cronaca

Stop ai 7 miliardi di aiuti ad AirFrance, Tribunale UE ‘censura’ la Commissione

20 Dicembre 2023
Un drone, tipico esempio di tecnologia a duplice uso, o 'duale', civile e militare [foto: archivio]
Politica Estera

Sospetto export di tecnologia a uso duale verso la Russia, 6 arresti in Europa

5 Dicembre 2023
Stella Kyriakides covid
Cronaca

Vaccino BioNTech-Pfizer aggiornato per la sottovariante Omicron, arriva il via libera della Commissione Ue

1 Settembre 2023
ema
Cronaca

L’EMA raccomanda l’uso del vaccino BioNTech-Pfizer aggiornato per la sottovariante Omicron

30 Agosto 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione