- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 7 Gennaio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » L’UE prova a salvare le vacanze 2020. “Ma la questione è complicata”

L’UE prova a salvare le vacanze 2020. “Ma la questione è complicata”

Il capo dei portavoce della Commissione europea riconosce i tanti nodi da sciogliere per consentire di godere delle ferie. "Serve una risposta europea, che non si può prendere in un ufficio o un'agenzia di viaggio"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
20 Aprile 2020
in Economia, enindustry

Bruxelles – Le vacanze estive rischiano di saltare. Causa Coronavirus le ferie d’agosto si faranno a casa propria, nella migliore delle ipotesi. Muoversi un po’ lonatno da casa sarebbe una buona notizia, anche per lo spirito. Ma appare difficile immaginare un’estate normale. “La Commissione lavora per permettere che questa estate si possano fare vacanze, ma la questione è complicata”, riconosce Eric Mamer, capo del servizio dei portavoce dell’esecutivo comunitario. Ci sono troppi nodi da sciogliere. “Questioni di viaggio e di gestione delle prenotazioni”, innanzitutto. Dunque questioni pratiche, a cui si aggiungono le scelte politiche. Le frontiere tra Stati membri sono chiuse, quale misura di contenimento della diffusione del virus, e riaprirle spetta ai governi nazionali.

“Servono soluzioni intelligenti ed europee”, scandisce Mamer, laddove non è chiaro capire cosa implichi ‘intelligenti’. Impedire a determinate categorie di cittadini europei di entrare in un altro Paese sarebbe discriminatorio e contrario alle regole dell’UE, ma date le circostanze poter impedire l’ingresso in Francia degli italiani o degli svedesi in Italia potrebbe risultare una scelta giustificata. Ma una decisione su questo non c’è ancora. E’ tutto in fase di discussione, con una pandemia ancora in atto di cui appare difficile prevedere l’evoluzione. La verità è che la situazione è davvero confusa e complessa, e il rischio che le vacanze estive saltino è reale, anche se il contagio dovesse ridursi al minimo, sempre che i lavoratori non abbiano bruciato le ferie in queste settimane.

“Non è una cosa che si decide in un ufficio a Bruxelles o in un’agenzia di viaggio”, sottolinea Mamer. Servirà il coordinamento degli Stati, continuo scambio di informazioni e aggiornamento della situazione, il coinvolgimento degli operatori coinvolti nelle attività turistiche (trasporti, ricezione, ristorazione, intrattenimento…). Ci si sta lavorando, ma non ci si sbilancia. Serviranno risposte immediate, però. Perché una strategia pensata oltre metà giugno indurrà molti a non aprire affatto.

Tags: commissione europeacoronavirusestateferieturismoUevacanzevacanze estiveviaggi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione