- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Bilancio potenziato “per 2-3 anni”, garanzie e soluzioni ponte: l’UE sceglie l’Europa

Bilancio potenziato “per 2-3 anni”, garanzie e soluzioni ponte: l’UE sceglie l’Europa

Il vertice dei capi di Stato e di governo produce un risultato senza precedenti, che premia le richieste dell'Italia. La Commissione al lavoro su budget e fondo per la ripresa. Michel: "C'è il senso di urgenza"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
23 Aprile 2020
in Politica
I presidenti di Commissione e Consiglio europeo, Ursula von der Leyen e Charles Michel, al termine del vertice dei capi di Statp e di governo dell’UE [Bruxelles, 23 aprile 2020]

I presidenti di Commissione e Consiglio europeo, Ursula von der Leyen e Charles Michel, al termine del vertice dei capi di Statp e di governo dell’UE [Bruxelles, 23 aprile 2020]

Bruxelles – Un bilancio potenziato, uno strumento nuovo, e una strategia basata non solo su prestiti ma pure garanzie. L’Unione europea approva una risposta alla crisi economica da Coronavirus con misure che non hanno precedenti. Servirà ancora del tempo per avere tutti i meccanismi finanziari pronti per l’uso, ma si definiscono criteri e tempistiche, riuscendo a mettere, sin qui, tutti quanti d’accordo. Charles Michel, presidente del Consiglio europeo, si dichiara “entusiasta” per l’esito della videoconferenza, la quarta in sette settimane, a cui ne farà inevitabilmente seguito una quinta a maggio, per analizzare le proposte della Commissione europea in tema di bilancio e fondo per il recupero.

Proprio su questi due temi, interconnessi, l’esecutivo comunitario inizierà a lavorare per dare risposte all’Europa. La prossima settimana la Commissione UE intende presentare una bozza di bilancio pluriennale (MFF 2012-2027). Non ci sono cifre, ma la presidente Ursula von der Leyen fa sapere che “data la situazione riteniamo che un contributo alle risorse proprie attorno al 2% del Reddito nazionale lordo, rispetto all’attuale 1,2%, sia richiesto per due-tre anni”. E’ una proposta innovativa. Un bilancio di sette anni differenziato nella sua potenza di fuoco: più risorse nella prima parte, per minori contributi successivamente.

Al bilancio deve essere legato il fondo per la ripresa. Questo maggiore contributo nei primi due-tre anni probabilmente intende finanziarlo, lo chiarirà meglio la Commissione nei prossimi giorni. Ma von der Leyen assicura che ci sarà “un mix” tra prestiti e fondo perduto, come richiesto da alcuni Paesi membri tra cui l’Italia. E ancora: i negoziati per il bilancio pluriennale richiederanno tempo, si rischia di non avere il fondo per la ripresa operativo prima del 2021. “Esploreremo la possibilità di soluzioni ponte” per finanziare economia reale fino a che il fondo non sarà pronto, assicura la presidente dell’esecutivo comunitario.

Bilancio più corposo, un nuovo programma per la ripresa, misure ponte, garanzie. L’Europa risponde con la politica della solidarietà. Non ci sono i Coronabond né la mutualizzazione del debito, impossibili da far accettare ai Paesi del nord, ma la soluzione finale soddisfa quanti chiedevano un approccio comune. L’Italia ottiene praticamente tutto quello che aveva chiesto in alternativa ai Coronabond, e non solo lei. Un successo, in sostanza. “C’è il senso di urgenza avvertito da tutti”, assicura Michel, e questo ha influito, anche se ancora, come spiega Angela Merkel “ci sono divergenze” su come finanziare i fondi aggiuntivi.

Intanto i leader conferiscono all’Eurogruppo il compito di rendere operativo entro l’1 giugno le altre tre misure oggetto di accordo già raggiunto a livello di ministri, vale a dire il meccanismo di sostegno all’occupazione (SURE, per i lavoratori), il fondo da otto miliardi della Banca europea per gli investimenti (per le imprese, almeno 100mila tra grandi, piccole e medie), e il il fondo salva-Stati ESM a condizioni agevolate (per i governi che ne vorranno fare richiesta). Il presidente dell’Eurogruppo è pronto a convocare i ministri “entro le prossime due settimane”.

Tags: Banca europea per gli investimentibeibilanciocharles michelcoronavirusCrisiESMimpreseitalialavoromff 2021-2027pmirecovery fundripresasolidarietàsureUeursula von der leyenvertice dei leadervertice ue

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
[foto: European Institute for Gender Equality]
Economia

Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

15 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione