- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Come si affitta un’auto, a chi conviene e quanto costa

Come si affitta un’auto, a chi conviene e quanto costa

Ci sono utilitarie con canone mensile sotto i 100 euro e SUV che ne richiedono 400, fino alle supercar che superano i mille euro. Meno brurocrazia e più flessibilità

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
13 Maggio 2020
in Cronaca

Roma – La decisione di affittare un’automobile, anziché comprarla oppure prenderla in leasing, per viaggi di lavoro/piacere e per la mobilità personale si sta consolidando sempre di più come un’abitudine per gli italiani. Inizialmente questa formula era apprezzata soprattutto da professionisti, aziende e titolari di partite IVA, ma ormai quello che viene chiamato ‘long rent’ si offre come stile di vita e di guida del tutto trasversale. I privati, compresi molti giovani che non possono fare un investimento eccessivo di capitale iniziale, si rivolgono infatti volentieri al noleggio lungo termine: è un mercato sempre più in espansione, che offre anche la possibilità di scegliere vetture a metano, strizzando l’occhio all’ambiente.

Dall’acquisto come status symbol al canone mensile anti-burocrazia

Un tempo l’acquisto di una macchina nuova era identificato come uno status symbol, un momento atteso e da far coincidere il più delle volte con promozioni sul posto di lavoro o con il raggiungimento di importanti traguardi. La situazione sta però lentamente cambiando e, anziché la rata dell’acquisto, oggi in molti pagano un canone fisso mensile (determinato a monte). Quest’ultimo non mira ad affermare che di quella vettura si vuole divenire, a lungo andare, proprietari: sta a indicare il diritto a essere beneficiari dei servizi che sono compresi nell’accordo di noleggio. E’ la curiosità che muove molte persone, le quali presto scoprono i vantaggi di questa formula. Alla base della minore propensione all’acquisto dell’auto nuova ci sono i maggiori costi per la gestione rispetto al noleggio, oltre a una disponibilità finanziaria generalmente ridotta. Con il noleggio, a fronte del pagamento del canone mensile, si può usare la vettura in modo esclusivo e senza comprarla o spendere per la relativa manutenzione. A carico dell’utilizzatore restano solo i costi di carburante e pedaggi autostradali: gli oneri amministrativi e operativi spettano alla società di noleggio. Il calcolo della rata (comprensiva di bollo, assicurazione, assistenza stradale e manutenzione) varia a seconda del tipo di vettura, ma anche di chilometraggio e durata del contratto. Ci sono utilitarie con canone mensile sotto i 100 euro e SUV che ne richiedono 400, fino alle supercar che superano i mille euro.

Chilometraggio, stile di guida e accessori: una mappa

Il ‘long rent’ si lega alla stipula di un contratto che – per un tempo variabile dai 24 ai 60 mesi – prevede l’uso della vettura a fronte del pagamento del canone. Prima di procedere in questo senso occorre stabilire se una simile soluzione può essere personalmente vantaggiosa. Si deve fare mente locale sui chilometri che, in media, vengono percorsi nell’arco di 12 mesi: se la cifra si aggira sui 15-16mila (dunque è piuttosto elevata) la formula del noleggio a lungo termine sarà perfetta. Da analizzare anche le abitudini legate al possesso della macchina: per chi è solito cambiare spesso vettura – tenendo conto degli effetti negativi della svalutazione – il noleggio è l’ideale. Comfort e accessori sono altrettanto importanti e legati allo stile di guida: vanno valutati con cura. Potersi sempre mettere al volante di un’auto nuova e funzionante, senza il pensiero di spese aggiuntive al canone, è l’elemento che rende il long rent particolarmente allettante anche per i privati.

Tags: automobililong rentlungo terminenoleggio auto

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
Economia

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

30 Ottobre 2024
enindustry

FCA-Peugeot, verso via libera dell’UE prima di Natale

30 Ottobre 2020
Economia

Auto, in vigore le nuove norme su sicurezza ed emissioni. Arriva la stretta europea

31 Agosto 2020
(Credits: Commissione europea)
Economia

Le SPA europee, concentrate sui benefici a breve per gli azionisti, dimenticano il futuro

31 Luglio 2020
Economia

Covid-19: in UE oltre 1,1 milioni di lavoratori colpiti dallo stop agli impianti automotive

31 Marzo 2020
Economia

Trump fa slittare i dazi sulle auto targate UE

17 Maggio 2019
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione