- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Partiti Ue avranno status giuridico europeo, Parlamento e Consiglio trovano accordo

Partiti Ue avranno status giuridico europeo, Parlamento e Consiglio trovano accordo

Allo stato attuale le formazioni politiche sono tenute a registrarsi in Belgio nell'elenco degli enti no-profit. Nuove regole anche sulla trasparenza per il finanziamento. Il provvedimento però sarà approvato definitivamente solo dopo le elezioni

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
26 Febbraio 2014
in Senza categoria

Allo stato attuale le formazioni politiche sono tenute a registrarsi in Belgio nell’elenco degli enti no-profit. Nuove regole anche sulla trasparenza per il finanziamento. Il provvedimento però sarà approvato definitivamente solo dopo le elezioni parlamento europeo

Status pan-europeo dell’organizzazione e regole chiare e severe in tema di trasparenza: l’Unione europea è un passo dalle nuove regole per il finanziamento dei partiti. Manca solo l’approvazione formale del Comitato dei rappresentanti permanenti (Coreper), ma a margine dei lavori dell’Aula di Strasburgo, Consiglio e Parlamento hanno raggiunto un accordo che chiude il Trilogo e pone fine a diciotto mesi di negoziazioni. Il 5 marzo il Coreper dovrà approvare il testo, e inizierà la fase formale di approvazione. Essendoci già un testo di compromesso l’adozione dovrebbe avvenire in tempi rapidi: la Commissione europea, la sola delle tre istituzioni comunitarie interessate a parlare, stima che in un paio di mesi tutto dovrebbe essere portato a termine e le nuove regole essere adottate entro fine aprile. Anche se così fosse però le nuove regole non entrerebbero in vigore in tempo per essere applicate per le elezioni europee di maggio.

In primo luogo si modifica la legislazione vigente riconoscendo quel carattere europeo che i partiti politici riconosciuti e finanziati dall’Ue attualmente non hanno. Allo stato attuale i partiti politici sono tenuti a registrarsi in Belgio nell’elenco degli enti no-profit. Ciò pone questione legali quando devono organizzare iniziative negli altri paesi europei, che applicano regole diverse. Finalmente i partiti europei (Aecr, Alde, Ale, Gue, Eaf, Ecpm, Eud, Pde, Ppe, Pse, Verdi) avranno natura giuridica comunitaria, riconosciuti e trattati allo stesso modo in tutti i paesi dell’Ue. Ai partiti verrà chiesto di aggiornare il proprio statuto per prevedere e rispettare “standard più elevati” in termini di governance interna, responsabilità e trasparenza.

Sotto quest’ultimo aspetto, vengono previsti cambiamenti alle norme attualmente in vigore: sparisce l’obbligo di rendere pubblico il nome del donatore che destina più di 500 euro l’anno al partito. I dati verranno forniti per quanti donano tra 1.500 e 3.000 euro ma solo previa autorizzazione del donatore, mentre dovranno essere obbligatoriamente resi noti per quanti donano più di 3.000 euro l’anno. Viene poi aumentata da 12mila a 18mila euro la soglia massima sulle donazioni individuali annuali.

“Si tratta di un accordo ambizioso che segna un passo importante verso il consolidamento democratico europeo”, il commento di Maros Sefcovic, vicepresidente della Commissione europea responsabile per le Relazione interistituzionali. “La proposta fornisce uno status giuridico europeo ai partiti, e si supera così il principale ostacolo che i partiti incontrano quando agiscono all’interno dei diversi Stati membri”. La Commissione è la sola delle tre istituzioni comunitarie interessate dal trilogo a commentare l’esito del voto, ritenuto peraltro “inatteso”. Il Parlamento aspetta il voto del Coreper per rilasciare dichiarazioni, e altrettanto fa il Consiglio.

Emanuele Bonini

Tags: elezionielezioni europeeIstituzionipartiti europeipartiti politiciUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione