- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » L’Italia resta “innovatore moderato”, 14esimo paese Ue per spinta propulsiva

L’Italia resta “innovatore moderato”, 14esimo paese Ue per spinta propulsiva

Secondo il rapporto annuale della Commissione siamo ancora sotto la media comunitaria, leader della classifica Danimarca, Finlandia, Germania e Svezia. Tajani: “Servono più investimenti”

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
4 Marzo 2014
in Cronaca

Secondo il rapporto annuale della Commissione siamo ancora sotto la media comunitaria, leader della classifica Danimarca, Finlandia, Germania e Svezia. Tajani: “Servono più investimenti”

many small light bulbs equal big one

L’Italia continua a non eccellere in termini di potenziale innovativo: il nostro è il quattordicesimo paese su ventotto per capacità di innovazione. È quanto emerge dal Quadro di valutazione “L’Unione dell’innovazione” 2014, pubblicato oggi dalla Commissione europea. Dallo studio nessuna sorpresa, né in un senso né nell’altro: l’Italia resta dov’era lo scorso anno, nel terzo gruppo su quattro, quello dei cosiddetti “innovatori moderati”, vale a dire quei paesi che si trovano al di sotto della media dell’Unione europea. In un indice di innovazione compreso tra 0 e 1, l’Ue si colloca allo 0,55, l’Italia allo 0,45. In termini assoluti l’Italia è come, detto, il quattordicesimo paese dell’Ue per spinta propulsiva, ma a guardare le graduatorie aggregate il dato cambia: in un ordine decrescente di eccellenze, il nostro paese si colloca al penultimo di quattro gruppi, davanti al gruppo costituito da appena tre paesi: Bulgaria (0,19), Lettonia (0,20) e Romania (0,25), gli stati “innovatori in ritardo”.

Il quadro di valutazione contenuto nel rapporto sull’innovazione classifica gli Stati membri in quattro diversi gruppi di prestazioni: Danimarca, Finlandia, Germania e Svezia sono “Leader dell’innovazione” poiché la loro resa innovativa è ben al di sopra della media dell’Ue (indice da 0,68 in su), Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Francia, Irlanda, Lussemburgo, Paesi Bassi, Regno Unito e Slovenia sono “Paesi che tengono il passo” poiché la loro resa innovativa è superiore o vicina alla media comunitaria (indice da 0,50 a 0,68), Croazia, Grecia, Grecia, Italia, Lituania, Malta, Polonia, Portogallo, Repubblica ceca, Slovacchia e Spagna sono “Innovatori moderati” (indice tra 0,30 e 0,50), mentre – come già accennato – Bulgaria, Lettonia e Romania sono “Paesi in ritardo” (indice inferiore allo 0,30).

Antonio Tajani propone allora la ricetta per migliorare la situazione a livello sia nazionale che comunitaria. “Maggiori investimenti da parte delle imprese, una forte domanda di soluzioni innovative europee e la riduzione degli ostacoli che si frappongono all’applicazione commerciale delle innovazioni sono la chiave della crescita”, sostiene il vicepresidente della Commissione europea e responsabile per l’Industria. “Abbiamo bisogno di imprese maggiormente innovative e di un contesto favorevole alla crescita al fine di portare efficacemente le innovazioni sui mercati”.

Renato Giannetti

Tags: danimarcafinlandiagermaniainnovazioneitaliasveziatajaniUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Habeck
Politica

Elezioni Germania: Robert Habeck sarà il candidato dei Verdi alla cancelleria

18 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione