- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Brexit, Ursula von der Leyen: “Un accordo sì, ma non a qualunque costo”

Brexit, Ursula von der Leyen: “Un accordo sì, ma non a qualunque costo”

La presidente della Commissione europea di fronte all'Europarlamento: "Non siamo disposti a rimettere in discussione i nostri princìpi e l'integrità della nostra Unione"

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
17 Giugno 2020
in Politica
Ursula von der Leyen e Boris Johnson a Downing street (8 gennaio 2020)

Ursula von der Leyen e Boris Johnson a Downing street (8 gennaio 2020)

Bruxelles – Sei mesi per concludere il negoziato per un nuovo partenariato privilegiato tra UE e Regno Unito. Non sono tanti, ma non sono neanche pochi se ci fosse una piena disponibilità e collaborazione da entrambe le parti a finalizzare un accordo quanto prima. Per Commissione e Consiglio UE è “una corsa contro il tempo”, vista soprattutto l’inamovibilità del premier britannico Boris Johnson a non voler estendere il periodo transitorio oltre il 31 dicembre 2020.

“Faremo il possibile per raggiungere dei risultati” assicura Ursula von der Leyen, intervenendo al dibattito in plenaria dell’Europarlamento sulla Brexit. Gli eurodeputati voteranno domani [18 giugno] su una risoluzione che invita a rispettare gli accordi firmati dall’UE e dal Regno Unito. “Saremo costruttivi, come siamo sempre stati”. La presidente della Commissione europea conferma però di non essere intenzionata a rimettere “in discussione i nostri principi e l’integrità della nostra Unione”. I nodi da sciogliere sono sempre gli stessi, ampiamente illustrati dal capo negoziatore UE per la Brexit, Michel Barnier, al termine di tutti e quattro i round negoziali che si sono svolti fino ad ora: level playing field, ovvero pari condizioni in un accordo di libero scambio (zero quote, zero tariffe); un accordo separato per la pesca (Londra intende preservare la sovranità sulle sue acque); la cooperazione in materia giudiziaria e di polizia; e infine il riferimento a una governance condivisa, cioè il riconoscimento da parte di Londra del ruolo della Convenzione europea dei diritti umani e della Corte di giustizia europea.

Michel Barnier

Punti programmatici che per Bruxelles sono irrinunciabili, dice von der Leyen, “rappresentano il DNA dell’Unione europea”. Ora sta “al Regno Unito farci sapere se vuole o non vuole trovare un accordo”, sottolinea anche Michel Barnier. Dopo quattro round negoziali, la strategia del Regno Unito è chiara: Londra ha continuato a rimandare la discussione su molti dei temi più importanti per Bruxelles. Nonostante tutto, Barnier si dice ancora ottimista che un accordo con il Regno Unito si possa trovare. Da parte di Bruxelles, conferma il capo negoziatore, c’è “tutta la disponibilità a dare una chance a questo negoziato” ma non ci sarà un accordo a ogni costo.

Tags: Boris JohnsonbrexitMichel BarniernegoziatiplenariaRegno Unitounione europeaursula von der leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Ribera
Politica

Cos’è il “caso Ribera” che sta scuotendo la politica spagnola (ed europea)

14 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Cop29
Green Economy

Clima, l’Eurocamera chiede ai leader riuniti alla Cop29 di sposare il principio “chi inquina paga”

14 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

La presidenza Trump al centro del dibattito all’Eurocamera. Borrell: “Dobbiamo essere pronti”

13 Novembre 2024
Ursula
Politica

Muro contro muro popolari-socialisti: non si sblocca l’impasse sulla nuova Commissione Ue

13 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione