- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Merkel e Macron pongono i limiti: ‘no’ a meno di 400 miliardi di garanzie. Vertice UE ancora in stallo

Merkel e Macron pongono i limiti: ‘no’ a meno di 400 miliardi di garanzie. Vertice UE ancora in stallo

In caso di nuova bozza di compromesso potrebbe non esserci il tempo per le 27 delegazioni di analizzarla e ragionarci. Si rischia un nulla di fatto. Parti ancora distanti. Michel media. la Francia: "Pronti a compromessi, ma non a scapito dell'ambizione dell'Europa"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
19 Luglio 2020
in Politica
gas

Un'entrata alla sala dove si riunisce il Consiglio europeo [foto: Consiglio europeo]

Bruxelles – L’Europa dell’austerità torna a bussare. Forte, talmente forte che la situazione adesso si complica. La radicalizzazione delle posizioni e dei principi ha esacerbato gli animi, e impedito accordi su un bilancio di lungo termine e meccanismo per la ripresa ormai distanti. L’ostinazione di Austria, Danimarca, Paesi Bassi, Svezia e, in misure diversa, Finlandia, hanno creato i presupposti per una fallimento. La frustrazione è tanta. “Siamo pronti a scendere a compromessi, ma questi compromessi, e voglio essere chiaro, non saranno fatti a spese dell’ambizione dell’Europa”, le parole del presidente francese, Emmanuel Macron, al suo ritorno in Consiglio europeo, dove ricomincia la girandola di incontri bilaterali.

Il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, riceve prima i leader di Francia e Germania, alleati più che mai in questa partita difficile e complicata. “Siamo uniti con la cancelliera cancelliere Merkel per un piano di ripresa senza precedenti”, assicura Macron, che esattamente come l’alleata tedesca ha salutati i leader con un secco ‘no’ alla richiesta frugale di un livello di sovvenzioni gratuite alle economie in difficoltà inferiore ai 400 miliardi di euro (rispetto ai 500 di partenza). E’ attorno a questa cifra che si gioca buona parte del vertice. Al di sotto di 400 miliardi di euro di garanzie non si va.

Troppi soldi per la ripresa, e soprattutto con l’impressione che siano ‘regalati’. Sul fondo per la ripresa le parti sono ancora distanti. I 750 miliardi di euro del ‘recovery fund’ sono un’enormità, le sovvenzioni non piacciono. In pratica tra frugali e resto dei leader non si è d’accordo su niente dei principali elementi del pacchetto. C’è anche la questione del meccanismo di gestione ed erogazione delle risorse. Gli olandesi più di tutti chiedono che decide il Consiglio all’unanimità, mentre l’Italia è disposta a concedere al massimo che se ne occupi la Commissione, e che il Consiglio si pronunci a maggioranza qualificata.

L’asse Merkel-Macron lavora a stretto contatto con i leader di Spagna e Italia. Pedro Sanchez e Giuseppe Conte hanno discusso questa mattina con i due omologhi. Al mini-vertice si è aggiunta anche la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Si tenta di trovare la formula che accontenta tutti.

Michel proverà a trovare una sintesi. Una nuova bozza negoziale dovrebbe circolare nelle prossime ore, ma potrebbe essere troppo tardi perché le 27 delegazioni la studino e trovino un accordo. Non c’è tempo, in sostanza. Nella migliore delle ipotesi si rischia comunque di riconvocare una nuovo vertice, e dover aspettare ancora per una risposta anti-crisi già considerata fin qui troppo tardiva.

Tags: Angele Merkelbilanciocharles michelconsiglio europeoCrisiEmmanuel Macronfondo di ripresamff 2021-2027ripresavertice dei leadervertice ue

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola alla riunione informale del Consiglio europeo a Budapest. Credit: Ferenc Isza / AFP
Economia

L’Ue impari a sfruttare le proprie risorse e investa di più per la competitività, dice Metsola

8 Novembre 2024
Mario Draghi al vertice informale dei capi di Stato e di governo [Budapest, 8 novembre 2024]
Politica

Draghi ai leader Ue: “Basta posporre le decisioni”

8 Novembre 2024
comunità politica europea
Politica Estera

A Budapest l’atto quinto della Comunità Politica Europea. Von der Leyen: “No a intimidazioni dagli autocrati”

7 Novembre 2024
orban michel draghi
Politica

L’Ue e Draghi ospiti da Orbán. Il vertice di Budapest è già arenato su come finanziare la competitività europea

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Automobili tedesche. Credit: Jens Schlueter/AFP
Economia

Perché la crisi del settore automotive tedesco mette a rischio la produzione italiana

31 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione