- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Gli accordi di Dublino devono essere superati. Anche il governo italiano boccia il patto sull’immigrazione

Gli accordi di Dublino devono essere superati. Anche il governo italiano boccia il patto sull’immigrazione

Il tema dell'immigrazione al centro del confronto tra PD e M5S dopo il voto di domenica. Il caso Suarez riaccende il dibattito sulla cittadinanza negata agli stranieri meno noti

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
25 Settembre 2020
in Politica

Roma – Nessuna svolta, ancora meno per il punto di vista italiano. Il patto per l’immigrazione ed asilo annunciato dalla Commissione europea, colleziona bocciature senza sosta, l’ultima in ordine di tempo, quella della ministra dell’Interno Luciana Lamorgese. In audizione al comitato Schengen della Camera dei Deputati, ha detto che “non c’è quel netto superamento degli accordi di Dublino” un nodo dirimente che dovrà essere al centro delle trattative previste il mese prossimo con i ministri dell’Interno degli altri Paesi per una strategia complessiva dell’UE. Non basta ,insomma, “qualche elemento di discontinuità “ ,e la ministra ha aggiunto che “chiederemo il superamento completo dall’attuale sistema che ruota intorno alla responsabilità dello Stato in ingresso e che non può essere gravato da oneri difficilmente sopportabili”.

Oltre ai segnali rilanciati da Bruxelles, in Italia il tema è tornato sulle prime pagine e ad animare il dibattito politico, subito dopo il voto delle regionali con il PD che ha rimesso nel gioco della trattativa con gli alleati del Movimento 5 Stelle, i “decreti Salvini” con le norme varate all’epoca del governo gialloverde. La riforma sarebbe a un buon punto e dovrebbe essere pronta per uno dei prossimi consigli dei ministri. Nella bozza che sta circolando è prevista la cancellazione delle multe milionarie per le ONG, la revisione del sistema di accoglienza e la reintroduzione della protezione umanitaria e dell’iscrizione all’anagrafe per i richiedenti asilo e la possibilità di conversione del permesso di soggiorno in permesso di lavoro.

In attesa poi di un nuovo inserimento nel calendario parlamentare della legge ius culturae, potrebbero essere modificate con un accorciamento dei tempi per le domande sulla cittadinanza. Il recente scandalo dell’esame di italiano “farsa” per il calciatore Luis Suàrez, ha fatto riemergere la condizione di migliaia di bambini nati in Italia ma cittadini stranieri, così come i tanti campioni sportivi a cui è negata per gli stessi motivi la partecipazione alle squadre Nazionali. “Se un calciatore straniero può diventare cittadino in due settimane, perché degli italiani di fatto devono aspettare quattro anni?” E’ questa la domanda che il movimento degli Italiani senza cittadinanza, rivolge, a nome di un milione di giovani senza diritti alla ministra Luciana Lamorgese.

Sul superamento delle norme rigide in materia di immigrazione e cittadinanza il premier Giuseppe Conte ha auspicato che il tema “non sia usato come strumento di campagne elettorali e di clava politica”. Per il capo del governo è opportuno “valutare serenamente le condizioni e i percorsi di integrazione più solidi ed efficaci per attribuire lo status di cittadino italiano”. In Parlamento la strada sarà molto più in salita e non solo per le barricate già annunciate dalla Lega di Salvini. Il tema dell’immigrazione divide da sempre il M5S che sta vivendo una fase molto contrastata e proprio il rapporto con il PD  e il futuro della collaborazione è il motivo di scontro più netto tra le fazioni.

Tags: cittadinanza italianaLuciana LamorgeseLuis Suarezpatto europeo immigrazione e asiloregolamento di Dublino

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Paesi Bassini Movimenti Secondiari Migranti Rutte
Politica

I Paesi Bassi portano sul tavolo dei leader Ue un ‘non paper’ su movimenti secondari di migranti e dimensione esterna

25 Gennaio 2023
Cronaca

Intesa tra gli Stati membri sul meccanismo di solidarietà per la redistribuzione dei migranti in arrivo in UE

10 Giugno 2022
easo asilo
Politica

L’UE ha istituito l’Agenzia europea per l’asilo: è un passo in avanti per la politica comune sulla migrazione

9 Dicembre 2021
Politica

Schinas: “Per il patto sui migranti dobbiamo aspettare le presidenziali francesi”

21 Settembre 2021
Politica

Afghanistan, sostegno alla regione e protezione delle frontiere: l’UE cerca di evitare una nuova crisi migratoria

31 Agosto 2021
Cronaca

Zaki, Montecitorio impegna il governo a conferirgli la cittadinanza italiana. Anche Sassoli preme da Strasburgo

7 Luglio 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione