- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Legge sul clima, si chiude il terzo ciclo di negoziati senza progressi sul nuovo target al 2030

Legge sul clima, si chiude il terzo ciclo di negoziati senza progressi sul nuovo target al 2030

Passi avanti su alcuni dettagli secondari come l'introduzione di strategie nazionali di adattamento ai cambiamenti climatici, ma si rimanda ancora la discussione sui nuovi obiettivi climatici a medio (2030) e lungo (2050) termine dell'Unione Europea. Prossimi triloghi tecnici il 5,8 e 12 febbraio

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
3 Febbraio 2021
in Economia, enindustry

Bruxelles – Nessun progresso concreto nei negoziati sulla Legge europea sul clima. Ieri (2 febbraio) si è chiuso il terzo trilogo politico tra Consiglio e Parlamento sulla legge climatica proposta a marzo dalla Commissione per vincolare giuridicamente l’obiettivo di neutralità climatica al 2050. Passi avanti si sono registrati su alcuni elementi della legge considerati secondari, come l’introduzione di strategie nazionali di adattamento ai cambiamenti climatici (su cui gli Stati si stanno avvicinando alla posizione del Parlamento). Ma rimane in stallo l’aggiornamento degli obiettivi climatici a medio (2030) e lungo (2050) termine, che sono il punto cardine della legge sul clima, nonché l’eventuale inserimento di un terzo target per il 2040, richiesto dal Parlamento europeo. 

I capi di Stato e governo hanno trovato un accordo politico a dicembre sulla riduzione delle emissioni di gas serra del 55 per cento (rispetto ai livelli del 1990) entro il 2030, per incontrare l’obiettivo di neutralità climatica entro il 2050. La decisione dei leader europei ha valore solo politico, ora i negoziatori di Parlamento e Consiglio devono trovare un accordo tecnico nel quadro della Legge sul clima, con gli eurodeputati che spingono per alzare le ambizioni ad almeno il 60 per cento entro il 2030. Non è cosa di poco conto, soprattutto perché agli Stati sono serviti mesi di tempo per trovare un accordo sul -55 per cento (con i Paesi dell’Est Europa reticenti a concedere tanto) e dunque è improbabile che possano accogliere una proposta per andare oltre.

Secondo fonti parlamentari, il Consiglio si è mostrato estremamente chiuso e reticente a parlare del target 2030. “Ancora una volta non ci sono state discussioni sulla questione dell’obiettivo climatico per il 2030 e se la neutralità climatica si applicherà anche agli Stati membri singolarmente per il 2050”, spiegano dall’Eurocamera. Da parte del Consiglio la visione è meno drammatica e si parla comunque di un trilogo “costruttivo e amichevole”, che in sostanza serve a spianare la strada a ulteriori discussioni a livello tecnico che riprenderanno il 5,8 e 12 febbraio. Per il prossimo trilogo politico, invece, se ne riparlerà a marzo.

Insieme agli obiettivi climatici rimane in sospeso la proposta del Parlamento di introdurre un Consiglio europeo scientifico per il clima (ECCC), la richiesta per la Commissione europea di calcolare un bilancio delle emissioni di gas a effetto serra rimanenti per l’UE a 27 entro dicembre di quest’anno, l’inserimento di traiettorie specifiche per tutti i settori dell’economia europea che emettono emissioni di CO2 e infine un nuovo obiettivo intermedio da includere per il 2040.

Tags: legge sul climaneutralità climaticatarget 2030target 2050

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Lo spazio aereo europeo diventa sempre più efficiente e rispettoso dell’ambiente

22 Ottobre 2024
Smart city neutralità climatica
Green Economy

I piani delle 100 città Ue per la neutralità climatica al 2030 non si fermano. Le prime 10 ricevono il marchio ad hoc

12 Ottobre 2023
macron nucleare
Green Economy

Macron rilancia l’industria nucleare francese e annuncia la costruzione di nuovi reattori

11 Febbraio 2022
Olaf Scholz UE
Politica

La prima di Olaf Scholz a Bruxelles da cancelliere: “Lavoriamo su neutralità climatica, sicurezza e sovranità UE”

10 Dicembre 2021
Il vicepresidente della Commissione europea, Valdis Dombrovskis. Il responsabile per il Commercio vuole una Coalizione di ministri del commercio in tutto il mondo per relazioni a prova di sostenibilità [Bruxelles, 7 ottobre 2021]
Green Economy

Dombrovskis: “Coalizione di ministri del commercio in tutto il mondo per scambi sostenibili”

7 Ottobre 2021
Green Economy

Fondo sociale per il clima, 72 miliardi per scongiurare i nuovi gilet gialli europei. All’Italia potrebbero arrivare fino a 7 mld

16 Luglio 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione