- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » Horizon Europe, dieci nuovi partenariati Ue per la transizione verde e digitale

Horizon Europe, dieci nuovi partenariati Ue per la transizione verde e digitale

Bruxelles mobiliterà quasi 10 miliardi di euro di finanziamenti e un importo equivalente in investimenti dovrà essere messo a disposizione dai partner industriali. Focus su bioeconomia circolare, tecnologie digitali, reti e servizi intelligenti, approvvigionamento di idrogeno pulito

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
23 Febbraio 2021
in Digital, Green Economy

Bruxelles – Bioeconomia circolare, idrogeno, tecnologie digitali e salute. La Commissione Europea ha proposto oggi (23 febbraio) la creazione di dieci nuovi partenariati europei per trovare soluzioni innovative in questi settori e mobilitare risorse tra pubblico e privato per sostenere le transizioni gemelle, verde e digitale. Da Bruxelles arriveranno quasi 10 miliardi di euro in finanziamenti, ma i partner industriali dovranno mobilitare altrettanti investimenti per i progetti da realizzare nel quadro del programma europeo per la ricerca e l’innovazione Horizon Europe nel nuovo esercizio finanziario (2021-2027). Con i partenariati l’Ue punta a rafforzare l’intesa con le industrie europee, convinta che la transizione possa realizzarsi solo d’intesa con gli investimenti privati. 

Tra gli obiettivi indicati il miglioramento della risposta comunitaria alle malattie infettive; lo sviluppo di aeroplani efficienti a basse emissioni di CO2; l’uso di materie prime biologiche rinnovabili nella produzione di energia; la leadership europea nelle tecnologie e nelle infrastrutture digitali; l’aumento competitività del trasporto ferroviario. Tra le 10 intese lanciate oggi, quella dedicata alla Bioeconomia circolare punta ad aumentare l’approvvigionamento sostenibile e la conversione della biomassa in bioprodotti, cercando di stimolare la diffusione della bioinnovazione a livello regionale con la partecipazione attiva degli operatori locali e dei territori europei.

Focus anche sull’idrogeno pulito, al centro dei piani di Bruxelles per la decarbonizzazione del Continente. Il partenariato si pone l’obiettivo di accelerare lo sviluppo e l’attuazione di una catena del valore autonoma in Europa dell’idrogeno pulito, concentrandosi sull’approvvigionamento dei settori difficili da decarbonizzare. Alle tecnologie digitali fondamentali come i componenti elettronici, la loro progettazione, fabbricazione e integrazione nei sistemi è dedicato un consorzio con l’obiettivo di sostenere la trasformazione digitale in tutti i settori economici e sociali, “promuovendo la ricerca e l’innovazione nel campo dei processori di prossima generazione”. Il partenariato vuole contribuire a rafforzare la “competitività e la sovranità tecnologica dell’Europa”, in attesa di una futura alleanza per la microelettronica nei piani dell’Ue.

A sostegno della sovranità tecnologica in linea con la nuova strategia industriale per l’Europa, Bruxelles avvia anche un partenariato sulle reti e servizi intelligenti per consentire le transizioni digitale e verde e sostenere le tecnologie che contribuiranno alla ripresa economica. Secondo la vicepresidente esecutiva, Margrethe Vestager, i partenariati proposti oggi “mobiliteranno risorse che ci consentiranno di sfruttare appieno le tecnologie digitali, anche nell’interesse della transizione verde”.

Tags: bioeconomia circolareHorizon Europeidrogeno pulitoindustria europeapartenariati pubblico-privatoreti e servizi intelligentitecnologie digitali

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Horizon aziende
Digital

Bruxelles aumenta a 1,4 miliardi i fondi per le aziende ad alto potenziale tecnologico

29 Ottobre 2024
canada
Cultura

Il Canada si associa al programma Horizon Europe. Già ora i nordamericani partecipano a 155 progetti

3 Luglio 2024
Idrogeno Pulito
Green Economy

È in arrivo la prima asta della Banca europea dell’idrogeno. E von der Leyen annuncia il bis “nella primavera 2024”

20 Novembre 2023
UE Regno Unito Brexit
Politica Estera

Il Regno Unito torna in Horizon Europe e Copernicus. Arriva il via libera dagli Stati Ue

15 Novembre 2023
Smart city neutralità climatica
Green Economy

I piani delle 100 città Ue per la neutralità climatica al 2030 non si fermano. Le prime 10 ricevono il marchio ad hoc

12 Ottobre 2023
Iliana Ivanova Parlamento Ue
Politica

Il Parlamento Europeo ha dato il via libera alla nuova commissaria bulgara per l’Innovazione, Iliana Ivanova

12 Settembre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione