- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Dombrovskis: “I piani nazionali di ripresa devono considerare disparità regionali”

Dombrovskis: “I piani nazionali di ripresa devono considerare disparità regionali”

Il vicepresidente esecutivo della Commissione UE in Parlamento europeo invita i governi a occuparsi dei territori più svantaggiate. Per l'Italia vuol dire una strategia per il Mezzogiorno.

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
11 Marzo 2021
in Economia
Valdis Dombrovskis, vicepresidente esecutivo della Commissione europea responsabile per Commercio e un'economia al servizio delle persone

Valdis Dombrovskis, vicepresidente esecutivo della Commissione europea responsabile per Commercio e un'economia al servizio delle persone

Bruxelles – Le regioni non dovranno essere lasciate indietro. Nella strategia nazionale di ripresa “bisogna tenere conto delle disparità nazionali, regionali e locali“. Lo chiarisce il vicepresidente esecutivo della Commissione europea, Valdis Dombrovskis, nel corso del dibattito sui piani nazionali di ripresa in Aula. Ai deputati europei presenti e quelli collegati da remoto, ribadisce che nella definizione prima e nell’attuazione poi della strategia nazionali “è importante la consultazione di tutti gli stakeholders, incluse le autorità regionali e locali”, con l’onere della prova per i governi. “Gli Stati membri devono spiegare come i lori piani contribuiscono alla coesione sociale e territoriali”.

Per l’Italia questo vuol dire dover inserire una strategia credibile per il Mezzogiorno, in quanto area tradizionalmente meno forte da un punto di vista economico, e perché più colpita dalla pandemia di COVID, che ha praticamente azzerato il turismo di regioni che su questo comparto hanno il proprio traino. Dunque non andranno lasciate indietro. Ecco perché Dombrovskis insiste nell’evitare un eccesso di centralismo decisionale.

“Le autorità locali e regionali avranno un ruolo fondamentale nel successo del piano di ripresa”, e per questo motivo, insiste il responsabile per un’Economia al servizio delle persone, “sarà di vitale importante coinvolgere autorità locali e regionali per mettere in pratica i progetti nei prossimi anni”. Quindi avverte del rischio in cui i governi centrali possono incorrere  nel caso in cui i criteri territoriali non dovessero essere presi in considerazione. “Il recovery fund è uno strumento basato sulle prestazioni, il che vuol dire che gli Stati membri riceveranno i fondi europei solo quando avranno soddisfatto condizioni prioritarie e obiettivi concordati”. Strategie davvero efficaci sono dunque imprescindibili.

Tags: coesionecoronavirusCOVIDCovid 19Crisienti localiitaliaMezzogiornopandemiapiano di ripresarecovery fundregioniriformeUeValdis Dombrovskis

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione