- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Ue-Russia, import-export giù del 10% ma l’Europa non esporta nei ‘Bric’

Ue-Russia, import-export giù del 10% ma l’Europa non esporta nei ‘Bric’

Dati Eurostat sul commercio internazionale: tra gennaio 2013 e gennaio 2014 la penetrazione commerciale europea crescita solo in Cina. Ma si riduce il deficit con i paesi terzi

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
15 Aprile 2014
in Economia

Il commercio tra Unione e Russia è crollato. “Le diminuzioni più marcate” nei flussi di import ed export a gennaio 2014 sono quelli da e per la Russia, crollati del 10% rispetto ai livelli di un anno fa, secondo i dati eurostat diffusi oggi. Difficile dire se sia l’effetto diretto del deterioramento dei rapporti tra Ue e Russia a seguito delle vicende ucraine, ma è lo stesso istituto di statistica europeo a mettere in evidenza come il calo più marcato di compra-vendite dell’Ue sia con il partner euro-asiatico. Ma a ben vedere tra gennaio 2013 e gennaio 2014 l’Unione europea ha conosciuto una vera e propria crisi commerciale con le economie emergenti dei paesi ‘Bric’ (Brasile, Russia, India e Cina): come detto crollano importazioni ed esportazioni con la Russia (entrambe le voci registrano -10%), ma è negativo l’export europeo anche verso Brasile (-10%), e India (-2%). Cresce, invece, la penetrazione commerciale europea sul mercato cinese: in un anno le esportazioni in Asia sono aumentate del 12%. Calano anche le esporazioni in Turchia (-5%), paese candidato all’accesso in Ue, mentre aumentano le esportazioni in Giappone (+8%) e Corea del Sud (+5%). Stabili (variazione dello 0%) le esportazioni negli Stati Uniti. Negativi i dati dell’import da da Russia (-10%), Brasile (-5%), Giappone (-7%) e Stati Uniti (-3%). Unici dati con segno ‘più’ quelli relativi all’import da Turchia (+3%) e Cina (+1%).

 Complessivamente la bilancia commerciale dell’Unione europea con il resto del mondo si riequilibria: tra gennaio 2013 e gennaio 2014 risulta ridotto il deficit con Cina (13,6 miliardi rispetto ai 14,6 di un anno fa), Russia (da -10,4 miliardi a -9,3), Giappone (da -0,6 miliardi a un attivo di 0,1 miliardi), Corea del Sud (da un passivo di 100 milioni a un attivo di 100 milioni). L’Ue registra surplus con Stati Uniti (6,6 miliardi, in aumento rispetto ai 6,1 di un anno fa), Svizzera (5,7 miliardi, immutato), Turchia (1,3 miliardi, ma in calo rispetto a 1,7 miliardi del 2013). Saldo pari a 0 con il Brasile: il valore in miliardi di euro di beni esportati è pari a quello dei beni importanti.

Emanuele Bonini

 

 

Tags: commercioeurostatexportimportrussiascambi con l'esteroUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione