- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » European Innovation Council, inaugurato il programma UE da 10 miliardi a sostegno di start-up tech

European Innovation Council, inaugurato il programma UE da 10 miliardi a sostegno di start-up tech

Il budget per il periodo 2021-2027: 1,5 miliardi già disponibili quest'anno. La presidente della Commissione von der Leyen ha annunciato che "finanzieremo aziende che affrontano grossi rischi di investimento nel campo delle tecnologie verdi, digitali e sanitarie"

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
18 Marzo 2021
in Digital

Bruxelles – È il giorno del lancio dell’European Innovation Council (EIC), il nuovo programma dell’Unione Europea a sostegno dell’innovazione e dello sviluppo di tecnologie all’avanguardia, dopo tre anni di fase pilota. “Questa occasione non potrebbe arrivare in un momento migliore”, ha aperto così l’inaugurazione la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen. “Dopo la pandemia COVID-19 l’innovazione sarà la chiave per il successo della nostra agenda digitale e verde” e per questo motivo è necessario che si crei “un ambiente in cui gli imprenditori europei possano diventare i leader mondiali nel proprio settore”.

La presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen (18 marzo 2021)

Il budget dell’European Innovation Council sarà di 10,1 miliardi di euro nel periodo 2021-2027, e il bando è già aperto: “Abbiamo previsto di stanziare per quest’anno più di un miliardo e mezzo“, ha anticipato von der Leyen, “per finanziare soprattutto aziende che hanno un grande potenziale, ma che devono affrontare grossi rischi di investimento“. Si parla di start-up “che sviluppano idee e soluzioni innovative nel campo delle tecnologie verdi, digitali e sanitarie“.

L’EIC va ad affiancare l’European Research Council, creato quattordici anni fa per supportare la ricerca europea e le eccellenze scientifiche: “Ma ora serve un partner forte per supportare lo sviluppo di tecnologie all’avanguardia e dimostrare il potenziale di innovazione dell’Unione”, ha sottolineato la presidente della Commissione UE. “Vogliamo uscire da questa crisi più forti di prima, più digitali e sostenibili“.

Anche la commissaria per l’Innovazione e la ricerca, Mariya Gabriel, ha preso parola durante la cerimonia d’inaugurazione: “Questo è il programma di innovazione di punta di Horizon Europe“, progettato per affrontare le sfide di “equità dei finanziamenti e di superamento della prima fase di implementazione delle start-up” che operano “nei campi dell’intelligenza artificiale, della biologia sintetica, dei materiali avanzati e del computing quantistico”.

La commissaria per l’Innovazione e la ricerca, Mariya Gabriel (18 marzo 2021)

La commissaria per l’Innovazione ha spiegato le tre ragioni che hanno spinto la Commissione a mettere questo programma al centro della strategia europea per lo sviluppo di nuove tecnologie. “Per prima cosa, dobbiamo risolvere il paradosso per cui l’Unione Europea è leader nella ricerca scientifica, ma sono altri i Paesi del mondo in cui si fa innovazione con efficacia“. In secondo luogo, esiste un problema per le start-up tech nel superare le prime difficoltà di ricerca di finanziamenti per crescere, “nonostante questo settore sia la via principale per arrivare alla trasformazione digitale della nostra società”. Il terzo motivo è legato al “superamento della frammentazione dell’ecosistema europeo“, ha spiegato Gabriel. “Al momento ci sono troppe regioni che rischiano di essere tagliate fuori e così perdiamo molti talenti”, soprattutto quello delle donne: “Basti pensare che tre start-up tech su quattro nell’Unione sono fondate da uomini. Servono più opportunità, per tutti e tutte”.

La necessità di risolvere queste sfide, migliorando l’ecosistema europeo nel campo delle soluzioni innovative, è dettata dal fatto che “abbiamo visto cosa succede quando l’Europa dipende troppo dall’esterno sulle tecnologie critiche“, ha concluso la commissaria Gabriel. “Per questo dobbiamo investire e sviluppare con equità le nostre aziende, che hanno grandi possibilità di innovazione”.

Europe is a powerhouse in science.

The new European Innovation Council pilot projects will invest over €1️⃣0️⃣ billion in breakthrough technologies and game-changing innovations.#EUeic pic.twitter.com/Fv7jFtzmq1

— European Commission (@EU_Commission) March 18, 2021

Tags: commissione europeaEuropean Innovation Councilinnovazioneinnovazione digitaleintelligenza artificialeMariya GabrielStart uptechtecnologie digitalitecnologie verdiursula von der leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Ribera
Politica

Cos’è il “caso Ribera” che sta scuotendo la politica spagnola (ed europea)

14 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Ursula
Politica

Muro contro muro popolari-socialisti: non si sblocca l’impasse sulla nuova Commissione Ue

13 Novembre 2024
Torino, piazza Castello [foto: Emanuele Bonini]
Cronaca

Torino capitale europea dell’innovazione 2024-25

13 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione