- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agenda europea » 🗓️ Lotta alla criminalità, vertice economico e composizione della conferenza sul futuro. L’agenda europea della settimana

🗓️ Lotta alla criminalità, vertice economico e composizione della conferenza sul futuro. L’agenda europea della settimana

12-16 aprile. Riprende a pieno ritmo l'attività europea dopo il break pasquale. Torna a riunirsi il collegio dei commissari, chiamato a mettere a punto l'agenda 2021-2025 per la lotta alla criminalità organizzata e la strategia dell'UE per l'eradicazione della tratta di esseri umani. In Consiglio si ritrovano i ministri economici, per una doppia sessione di Eurogruppo ed Ecofin eccezionalmente concentrate nello stesso giorno anziché in due giornate di lavoro consecutive. E' tempo di fare il punto su unione bancaria e unione dei mercati dei capitali. Riprende il lavoro anche del Parlamento europeo, con l'attività delle commissioni. Non mancano audizioni pubbliche e di commissari. Tra i vari temi si segnala il dibattito sulla conferenza sul futuro dell'Europa e il ruolo che può svolgere l'Europarlamento. Diverse le sentenze attese dalla Corte di giustizia, occhi puntati dunque sull'organismo di Lussemburgo.

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
9 Aprile 2021
in Agenda europea

Bruxelles – Riprende a pieno ritmo l’attività europea dopo il break pasquale. Torna a riunirsi il collegio dei commissari, chiamato a mettere a punto l’agenda 2021-2025 per la lotta alla criminalità organizzata e la strategia dell’UE per l’eradicazione della tratta di esseri umani.

In Consiglio si ritrovano i ministri economici, per una doppia sessione di Eurogruppo ed Ecofin eccezionalmente concentrate nello stesso giorno anziché in due giornate di lavoro consecutive. E’ tempo di fare il punto su unione bancaria e unione dei mercati dei capitali.

Riprende il lavoro anche del Parlamento europeo, con l’attività delle commissioni. Non mancano audizioni pubbliche e di commissari. Tra i vari temi si segnala il dibattito sulla conferenza sul futuro dell’Europa e il ruolo che può svolgere l’Europarlamento.

Diverse le sentenze attese dalla Corte di giustizia, occhi puntati dunque sull’organismo di Lussemburgo.

NB. L’agenda è suscettibile di variazioni dell’ultimo momento per quanti riguarda appuntamenti e loro orari.

 

Lunedì 12 aprile

Parlamento europeo

In commissione Pesca elezione del quarto vice-presidente (dalle 16:45).
In commissione Libertà civili voto degli emendamenti sulla relazione di nuove vie per la migrazione legale del lavoro (16:50). Segue dibattito su mercati competitivi ed equi nel settore digitale con la commissaria responsabile, Margrethe Vestager (17:00-18:00).

Eurostat

Pubblicazione dei dati sul commercio al dettaglio a febbraio.

 

Martedì 13 aprile

Parlamento europeo

Il presidente David Sassoli discute con il presidente dell’ABI, Antonio Patuelli (15:00).

Riunione della conferenza dei presidenti (16:00).

In commissione Sviluppo audizione del commissario per la gestione delle crisi, Janez Lenarcic sul programma di alvoro della Commissione sull’azione umanitaria (10:00-12:00). Segue voto del progetto di parere sulla strategia “Farm to fark”  per un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell’ambiente (16:45)
In commissione speciale Interferenza straniera nel processo democratico presentazione dello
studio su “Disinformazione e propaganda – impatto sul funzionamento dello stato di diritto e dei processi democratici nell’UE e nei suoi Stati membri: aggiornamento 2021” (13:45-14:45).
La commissione Industria ospita l’audizione pubblica sulla decarbonizzazione del settore energia (13:45-15:45, il programma).
In commissione Libertà civili voto su proposta legislative per nuove vie per la migrazione legale del lavoro, nuove regole
per sistemi di informazione dell’UE per l’autorizzazione dei viaggi (dalle 9:00).
In commissione Affari costituzionali audizione della commissaria per la Democrazia, Dubravka  Suica, su
conferenza sul futuro dell’Europa e ruolo del Parlamento europeo (16:45-18:45).

Commissione europea

Il commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni, partecipa ai dialoghi del FMI (11:00-12:00).
Il commissario per il Lavoro e gli affari sociali, Nicolas Schmit, interviene alla videoconferenza all’evento su ripresa e competenze del Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (9:30-10:15).
La commissaria per l’Uguaglianza, Helena Dalli, partecipa al seminario on-line dei Verdi europei sul contrasto alla violenza sulle donne on-line (16:00-16:10).

Bce

Pubblicazione del bollettino di bilancio consolidato dell’Eurosistema (15:00).

Eurostat

Pubblicazione dei dati sulla performance agricola nel 2020.
Pubblicazione dei dati sull’intelligenza artificiale nelle imprese dell’UE nel 2020.

 

Mercoledì 14 aprile

Parlamento europeo

In commissione Affari economici audizione del membro del Consiglio direttivo della BCE, Fabio Panetta, sulla consultazione pubblica sull’euro digitale (13:45-14:45).
In commissione Agricoltura audizione del commissario per l’Agricoltura, Janusz Wojciechowski, sul piano d’azione per lo sviluppo della produzione biologica (16:45-18:00). Segue discussione sullo stato di avanzamento dei negoziati di trilogo in corso sui piani strategici per la Politica agricola comune.

Consiglio Ue

Si riunisce a Bruxelles il Coreper I, il Comitato dei rappresentanti che discute di trasporti, ambiente, agricoltura, lavoro e affari sociali, istruzione.
Si riunisce a Bruxelles il Coreper II, il comitato dei rappresentanti che discute di economia, giustizia e affari interni, affari esteri.

Commissione europea

Riunione del collegio dei commissari. Il team von der Leyen discute la comunicazione sull’agenda UE 2021-2025 per la lotta alla criminalità organizzata e la comunicazione su una nuova strategia dell’UE per l’eradicazione della tratta di esseri umani.
Il vicepresidente esecutivo per il Green Deal, Frans Timmermans, interviene al dialogo di alto livello
UE-Brasile sui cambiamenti climatici, la biodiversità e lo sviluppo sostenibile.
Il commissario per l’Agricoltura, Janusz Wojciechowski, interviene alla VIII conferenza ministeriale sulla protezione delle foreste in Europa, organizzata da FOREST EUROPE.
La commissaria per l’Energia, Kadri Simson, riceve il ministro per la Transizione tecnologica,
Roberto Cingolani.

Bce

La presidente Christine Lagarde partecipa ai colloqui di Reuters Newsmaker (15:00-16:00).
Il vicepresidente Luis de Guindos presenta il rapporto annuale 2020 sulle attività della BCE in commissione Affari economici del Parlamento europeo (9:00-10:30).
Pubblicazione delle statistiche sulle emissioni di titoli nell’area dell’euro (10:00).

Eurostat

Pubblicazione dei dati sulla produzione industriale a febbraio.
Pubblicazione dei dati relativi alle principali conseguenze della crisi COVID-19 sul mercato del lavoro nel quarto trimestre 2020.

Corte di giustizia

Attesa sentenza nella causa tra Ryanair e la Commissione. La compagnia low-cost contesta il via libera agli aiuti di Stato di Danimarca, Svezia e Finlandia concessi alle loro compagnie aeree nel contesto della pandemia di Covid.

Giovedì 15 aprile

Parlamento europeo

Il presidente David Sassoli partecipa al dibattito “Europa ieri, oggi e domani: un salto nel buio?” (16:30)

Le commissioni Intelligenza artificiale e Interferenze nei processi democratici ospitano l’audizione pubblica su nuove tecnologie e democrazia (13:45-16:45, il programma).
In commissione speciale Lotta contro il cancro audizione pubblica sullo scambio di informazioni sulla lotta contro il cancro (13:45-18:15, il programma).
In commissione Commercio internazionale discussione sulle implicazioni del COVID sulle politiche commerciali, relazioni commerciali UE-Myanmar alla luce dei recenti sviluppi nel Paese, modifica delle quote tariffarie per Stati Uniti e Argentina dopo la Brexit (9:00-12:00).
In commissione Ambiente dibattito su un maggior ruolo dell’EMA in situazioni di crisi (9:00-11:00). Nel pomeriggio audizione del direttore esecutivo dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), Bernhard Url (14:00-15:30).
In commissione Mercato interno audizione del commissario per il Mercato interno, l’industria e la difesa, Thierry Breton (9:30-11:00).

Commissione europea

Il vicepresidente esecutivo per il Green Deal, Frans Timmermans, riceve il ministro per la Transizione ecologica, Roberto Cingolani. Quindi pronuncia il discorso di apertura del World Circular Economy Forum (15:00-16:00).
La commissaria per la Coesione, Elisa Ferreira, pronuncia il discorso programmatico al seminario sulla specializzazione intelligente organizzato da Centro comune di ricerca e Comitato delle regioni (9:30-10:00). Quindi interviene al seminario di alto livello Eurofi 2021 su “Riforme e necessità di investimenti per la ripresa europea”.
La commissaria per l’Innovazione, Marita Gabriel, partecipa al seminario sulla specializzazione intelligente organizzato da Centro comune di ricerca e Comitato delle regioni (9:30-10:00).
La commissaria per la Salute, Stella Kyriakides, discute con i rappresentanti della piattaforma di consulenza scientifica dell’UE per il COVID-19.

Bce

Pubblicazione dei modelli della BCE e dell’Eurosistema sulle riserve internazionali e la liquidità in valuta estera (12:00).

Eurostat

Pubblicazione dei dati sui flussi del mercato del lavoro nel quarto trimestre 2020.

Corte di giustizia

Attesa sentenza in una causa sui diritti dei passeggeri aerei. A seguito di controlli di sicurezza un cittadino extracomunitario residente in Svezia ha perso il volo. Oltre al risarcimento si contesta una discriminazione dovuta allo status di extracomunitario. Ne è nata la controversia.
Attesa sentenza nella causa Eutelsat. La Francia chiede se il sistema di connessione Internet per gli aerei che sorvolano il territorio dell’Unione e l’uso della banda di frequenza 2 Ghz è conforme alla decisioni già prese in Europa.
Attesa sentenza su una causa di lavoro. Si chiede se il diritto dell’Unione è contrario al regime greco che consente il collocamento di dipendenti pubblici in una riserva di manodopera, con retribuzione ridotta, in attesa di cessazione del rapporto di lavoro.
Attesa sentenza nella causa tra Paesi Bassi e Commissione sulla pesca. Il governo olandese sostiene che la pesca con corrente elettrica sia più sostenibile e più ecologica della tradizionale pesca a strascico, e contesta il divieto di uso di reti a strascico a corrente.
Attese conclusioni dell’avvocato generale sulle misure della Polonia sulla riforma delle giustizia.

 

Venerdì 16 aprile

Consiglio Ue

Videoconferenza dell’Eurogruppo nel formato allargato (9:30-11:00). Si discute di Schema europea di assicurazione dei deposti (EDIS) e unione bancaria.
Videoconferenza dell’Eurogruppo (11:00-14:00). In agenda discussione tematica sulle regol di insolvenza, euro come valuta digitale, trasparenza dell’Eurogruppo.
Riunione informale del consiglio Ecofin (15:00-17:00). Ripresa, unione dei mercati dei capitali, servizi finanziari, debriefing della riunione dei ministri economici del G20 i temi in agenda.
Si riunisce a Bruxelles il Coreper II, il comitato dei rappresentanti che discute di economia, giustizia e affari interni, affari esteri.

Commissione europea

Il vicepresidente esecutivo per il Green Deal, Frans Timmermans, partecipa alla videoconferenza del forum aziendale dell’UE in Africa sull’accelerazione dei partenariati UE-Africa per la transizione all’energia verde del continente.
Il commissario per il Bilancio, Johannes Hahn, partecipa alla riunione informale del consiglio Ecofin.

Bce

La presidente Christine Lagarde partecipa alla riunione dell’Eurogruppo.

Eurostat

Pubblicazione dei dati sull’inflazione a marzo.
Pubblicazione dei dati sul commercio internazionale di merci a febbraio.
Pubblicazione dei dati sulla p
roduzione mensile di elettricità da fonti rinnovabili nel 2020.

Tags: agendaunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
Trump Harris
Politica Estera

Presidenziali Usa: Trump contro Harris, e l’Europa nel mezzo

11 Ottobre 2024
Politica Estera

La Thailandia approva i matrimoni tra coppie dello stesso sesso. La Commissione europea se ne compiace

26 Settembre 2024
Giorgia Meloni
Editoriali

L’ingiustificato vittimismo italiano verso l’Ue

19 Giugno 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione