- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » Biossido di titanio, EFSA: “Non sicuro se usato come additivo alimentare”. La Commissione verso lo stop all’uso in UE

Biossido di titanio, EFSA: “Non sicuro se usato come additivo alimentare”. La Commissione verso lo stop all’uso in UE

Marcia indietro dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare che aggiorna la sua valutazione sul biossido di titanio usato comunemente come colorante alimentare bianco e autorizzato nell'UE dal 2008. La Commissaria Kyriakides: "Presto colloqui con gli Stati per vietarne l'uso in UE"

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
7 Maggio 2021
in Agricoltura
alimentare

Biossido di titanio (Foto: EFSA)

Bruxelles – Il biossido di titanio usato come additivo alimentare (E171) “non è più considerato sicuro”. Lo scrive l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) aggiornando la sua valutazione sulla sicurezza dell’additivo per alimenti biossido di titanio (E 171), dopo una richiesta avanzata dalla Commissione Europea a marzo 2020. Comunemente, il biossido di titanio è usato come colorante alimentare bianco e autorizzato nell’UE dal 2008: prodotti da forno, zuppe, brodi e salse (per neonati, bambini e adolescenti); zuppe, brodi, salse, insalate e creme salate da spalmare (per bambini, adulti e anziani) sono le categorie alimentari in cui ne è più diffusa la presenza. Ma è presente anche in cosmetici (creme solari), vernici e farmaci, anche se il parere dell’EFSA riguarda esclusivamente l’utilizzo di E171 come additivo alimentare. Preoccupazioni dell’EFSA riguardano la genotossicità dell’assunzione, ovvero la capacità di una sostanza di danneggiare il DNA, il materiale genetico delle cellule (con effetti cancerogeni), “che non può essere esclusa” in relazione al biossido di titanio.

Il parere scientifico dell’EFSA non è vincolante, ma spiana la strada al divieto nell’UE. Subito dopo la pubblicazione, la commissaria per la Salute e la Sicurezza alimentare, Stella Kyriakides, ha annunciato che la Commissione proporrà di vietarne l’uso nell’UE, specificando che i colloqui con gli Stati inizieranno già nel mese di maggio. Aggiunge che “la nostra priorità è la salute dei cittadini e la sicurezza del cibo che mangiano”.

https://twitter.com/SKyriakidesEU/status/1390346644072419333?s=20

“Dopo l’ingestione l’assorbimento di particelle di biossido di titanio è basso, tuttavia esse possono accumularsi nell’organismo umano”, spiega in una nota il professor Maged Younes, presidente del gruppo di esperti EFSA sugli additivi e aromatizzanti alimentari (gruppo FAF). Il gruppo non è riuscito a stabilire una dose giornaliera accettabile per l’assunzione dell’additivo – che non apporta valori nutrizionali, ma ha la sola funzione di rendere “più attraente” il colore dell’alimento – e dunque fa marcia indietro rispetto all’ultima valutazione risalente al 2016. La nuova valutazione – spiega l’EFSA – è stata condotta seguendo una metodologia “rigorosa e prendendo in considerazione diverse migliaia di studi emersi” dopo quella del 2016, comprese “nuove evidenze scientifiche e dati sulle nanoparticelle”.

Tags: additivi alimentariAutorità europea per la sicurezza alimentarebiossido titaniocolorontecommissione europeaefsastella kyriakidesvalutazione efsa

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Agricoltura

Tarme della farina, Stati UE autorizzano il primo insetto come ‘nuovo alimento’

4 Maggio 2021
Agricoltura

Sicurezza alimentare, l’EFSA avvia la consultazione sulla Strategia 2022-2027

6 Aprile 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione