- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Francia, crollo dell’affluenza al primo turno delle elezioni regionali. Macron in difficoltà, Le Pen non sfonda

Francia, crollo dell’affluenza al primo turno delle elezioni regionali. Macron in difficoltà, Le Pen non sfonda

La destra gollista di Les Républicains prima in una tornata che ha visto un solo elettore su tre recarsi alle urne. Per il ballottaggio, occhi puntati sulla Provenza-Alpi-Costa Azzurra, dove un candidato di Rassemblement National ha possibilità di vittoria

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
21 Giugno 2021
in Politica

Bruxelles – Se c’è un vero vincitore al primo turno delle elezioni amministrative in Francia, quello è l’astensionismo. Solo il 33,9 per cento degli aventi diritto al voto si è recato alle urne ieri (domenica 20 giugno) per eleggere i nuovi presidenti e consigli regionali e dipartimentali delle 13 regioni metropolitane e di 4 d’oltremare (Guyana, La Réunion, Martinica e Guadalupa). Vale a dire, un elettore su tre. Un nuovo record negativo, che il ministro dell’Interno, Gérald Darmanin, ha definito “preoccupante”, in vista dei ballottaggi in programma domenica prossima (27 giugno).

Il presidente della Repubblica francese e leader di La République En Marche, Emmanuel Macron

Secondo quanto emerge dagli exit poll (che hanno ribaltato tutte le prevuisioni della vigilia), è la destra gollista di Les Républicains a essersi aggiudicata il primo turno delle elezioni regionali con il 27 per cento dei consensi, mentre i grandi sconfitti sono il presidente della Repubblica, Emmanuel Macron, e la leader dell’estrema destra, Marine Le Pen. Per il primo, l’11,2 per cento dei voti a livello generale conferma lo scarso radicamento sul territorio del suo partito, La République En Marche. Per la seconda, il secondo posto di Rassemblement National (19,3 per cento) è una battuta d’arresto in una tornata elettorale che avrebbe dovuto lanciarla verso le presidenziali del prossimo anno.

Tengono bene, invece, il Partito Socialista (17,6 per cento) e i Verdi (12,5). Jean-Luc Melenchon, leader della sinistra radicale La France Insoumise (4,2), ha chiesto subito l’intervento di una commissione d’inchiesta sui disservizi segnalati ai seggi, aperti in ritardo o chiusi in anticipo per carenza di schede o scrutatori, che potrebbero aver contribuito al 66 per cento di astensione al voto: “È ora di interrogarsi pubblicamente sulle cause delle tante cose che non hanno funzionato”, ha dichiarato ieri in serata. Anche il leader di Les Républicains, Christian Jacob, ha definito le inefficienze “indegne di una grande democrazia“.

I risultati 

Il presidente uscente dell’Alta Francia, Xavier Bertrand

I candidati di centro-destra sono in netto vantaggio nella fascia nord e nell’Alvernia-Rodano-Alpi (la regione di Lione). Nell’Île-de-France (dove si trova la capitale Parigi) la presidente uscente, Valérie Pécresse, è al 35,9 per cento: media che si conferma tra il Grand Est (31,1), i Paesi della Loira (34,2) e la Normandia (36,8), mentre nella regione a sud-est è quasi un plebiscito per il presidente uscente, Laurent Wauquiez (43,79). Il 41,39 per cento del presidente dell’Alta Francia, Xavier Bertrand, offre un trampolino di lancio all’ex-sindaco di Saint-Quentin come possibile candidato del centro-destra alle presidenziali del 2022, aumentando le sue possibilità di emergere come terzo incomodo nella sfida – fin qui quasi scontata – tra Macron e Le Pen.

Sul fronte opposto, i candidati di centro-sinistra rompono l’egemonia del centro-destra nel nord in Bretagna (20,9 per cento) e si proiettano in pole position per la vittoria nella fascia sud-ovest/nord-est, dalla Nuova Aquitania (28,8) alla Borgogna-Franca Contea (26,5), passando per il Centro-Valle della Loira (24,8). Da segnalare il primo posto dei Verdi in Occitania con il 39,57 per cento dei voti, anche grazie al sostegno della coalizione con la sinistra (a rinsaldare la posizione di forza nel sud-ovest). In Corsica è avanti l’autonomista Gilles Simeoni (29,1), così come in Guyana Rodolphe Alexandre, mentre il centro-destra si gioca l’isola di La Réunion (31 per cento).

La leader di Rassemblement National, Marine Le Pen

Per il secondo turno, tutti gli occhi sono però puntati sulla Provenza-Alpi-Costa Azzurra, l’unica regione dove un candidato di estrema destra ha chance effettive di conquistare la presidenza. In un testa a testa dall’esito incerto, il lepenista Thierry Mariani e il presidente uscente gollista, Renaud Muselier, si contendono una regione che ha ormai assunto un significato simbolico. Le Pen, dopo aver riconosciuto il risultato generale deludente, ha invitato i suoi elettori a mobilitarsi per una “riscossa al secondo turno”, che coinvolge direttamente la regione dove Rassemblement National ha le maggiori possibilità di successo. Dall’altra parte, gli animi si sono accesi questa mattina, con l’inizio delle trattative tra gruppi politici in vista del ballottaggio: il capolista dei Verdi, Jean-Laurent Felizia, non sembra essere intenzionato a ritirarsi, nonostante l’ultimatum del suo stesso partito e dei socialisti che l’hanno sostenuto al primo turno. Se non contribuirà a fare da sbarramento contro Mariani, sostenendo Muselier, rischierà l’espulsione dai Verdi.

In ultima analisi, la sconfitta di Macron è misurabile con un solo candidato di La République En Marche (Denis Thuriot, Borgogna-Franca Contea) oltre la soglia del 10 per cento. Nonostante non si aspettasse di conquistare nessuna delle regioni in palio, il presidente sperava comunque di poter pesare di più al secondo turno, facendo convergere i voti dei suoi candidati e negoziando con gli avversari di Le Pen regione per regione. Ma il tentativo di nazionalizzare questa tornata amministrativa attraverso i suoi interventi personali in campagna elettorale si è rivelata una strategia inefficace e può diventare una zavorra pericolosa per le prospettive di rielezione all’Eliseo di Macron.

Tags: elezioni regionali francia 2021Emmanuel MacronfranciaLes RépublicainsMarine Le PenRassemblement NationalThierry MarianiXavier Bertrand

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

le pen
Politica

Uso improprio dei fondi dell’Eurocamera, Marine Le Pen rischia cinque anni di carcere e cinque di ineleggibilità

14 Novembre 2024
Marine Le Pen
Politica

Marine Le Pen, inizia il processo per appropriazione indebita di fondi del Parlamento europeo

30 Settembre 2024
French Prime Minister Michel Barnier speaks during the evening news broadcast of French TV channel France 2 at the France Televisions studios in Paris, on September 22, 2024. (Photo by Julie SEBADELHA / POOL / AFP)
Politica

Il governo di Michel Barnier inizia ufficialmente i lavori, ma è già sotto il tiro incrociato di destra e sinistra

23 Settembre 2024
Stéphane Séjourné
Politica

La Francia ha nominato Stéphane Séjourné come candidato commissario Ue. Macron chiede la delega a industria e tecnologia

16 Settembre 2024
Il premier francese Michel Barnier (foto: Etienne Ansotte via Imagoeconomica)
Economia

Parigi continua a mettersi di traverso sull’accordo di libero scambio Ue-Mercosur

13 Settembre 2024
Il nuovo primo ministro francese, Michel Barnier (foto: Claudio Centonze via Imagoeconomica)
Politica

Con la nomina di Michel Barnier, la Francia avrà finalmente un governo. Almeno per un po’

5 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione