- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Sport » Come funziona la VAR

Come funziona la VAR

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
22 Giugno 2021
in Sport

L’introduzione della VAR, acronimo di Video Assistant Referee, ha letteralmente stravolto il mondo del calcio. Se prima tutte le decisioni venivano affidate agli arbitri, la “moviola” ha permesso di dare maggiore supporto a quest’ultimi con la possibilità di valutazioni molto più accurate rispetto a interventi dubbi o casi limite.

La VAR è ancora oggi bersaglio di molte critiche, soprattutto perché in alcuni casi continua a non segnalare evidenti falli o altri casi degni di attenzione. Tuttavia, è innegabile che abbia risolto molti problemi nel mondo del calcio e in particolare per l’arbitraggio. Le migliori app per scommesse permettono di giocare proprio sul possibile intervento o meno del VAR, che ormai è un qualcosa di standard in ogni partita.

Vediamo come funziona la VAR in tutti i suoi aspetti.

VAR: ecco i dettagli sul funzionamento

Invece di una sola persona, un team di tre persone lavora insieme alla VAR per rivedere le decisioni prese dall’arbitro principale. Lo fanno guardando le riprese video degli eventi rilevanti. La squadra è composta dal principale assistente arbitro video, che è tipicamente un arbitro attuale o precedente, il suo assistente e un operatore di replay. Si trovano in una sala video che contiene vari monitor, e che mostrano diverse angolazioni della telecamera.

Il VAR può essere utilizzato per rivedere quattro tipi di decisione: goal e violazioni che li precedono, cartellini rossi, penalità e scambio di identità quando si assegna un cartellino. In alcuni casi, una decisione presa dall’arbitro principale può essere ribaltata; tuttavia, deve essere un “errore evidente” affinché ciò accada.

In genere, il processo di revisione di una decisione funziona in due modi: o il team VAR può raccomandare una revisione, oppure l’arbitro principale può richiedere una revisione dopo aver preso una decisione. Nella prima situazione, se il VAR decide che è stato commesso un errore evidente, deve avvisare l’arbitro principale.

Una volta che ciò è accaduto, l’arbitro ha tre opzioni: può immediatamente ribaltare la decisione in base al consiglio del VAR, attenersi alla decisione iniziale o rivedere l’evento su un monitor a lato del campo.

Quando può venire usata?

Come accennato in precedenza, ci sono quattro situazioni in cui il VAR può essere utilizzato nel gioco. Il primo è per i goal e le infrazioni che portano al goal, il secondo è per le decisioni di penalità di fuorigioco e gli eventi che precedono la penalità, il terzo è per i cartellini rossi diretti e il quarto è l’identità errata di un giocatore.

In sostanza, tutti i potenziali falli al di fuori dell’area di rigore non saranno esaminati a meno che non siano in fase di preparazione di un goal o di una decisione di rigore o siano degni di un cartellino rosso.

Tags: arbitraggiovar

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Il presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani. Da sempre un grande tifoso juventino.
Sport

Tajani: “Sono a favore della Var, anche in Champions League”

25 Aprile 2018
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione