- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » I britannici hanno voglia di Erasmus, ma la versione nazionale rischia di non soddisfarli

I britannici hanno voglia di Erasmus, ma la versione nazionale rischia di non soddisfarli

Turing è lo schema di mobilità studentesca e giovanile che il governo britannico ha introdotto per sopperire all'uscita dal programma simbolo dell'UE. Oltre 40 mila borse annunciate, ma le università avvertono: "Non tutti potrebbero partecipare, si rischia un numero piuttosti basso di partenze"

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
4 Agosto 2021
in Politica Estera
[foto: Wikimedia]

[foto: Wikimedia]

Bruxelles – Dopo la Brexit in Regno Unito c’è una gran voglio di Erasmus. Perfino troppa. Le richieste di programmi studio e di mobilità sono talmente tante da non poter essere soddisfatte dal nuovo sistema su cui il governo di Londra sta lavorando.

Tutto nasce dai negoziati sulle relazioni future. Il premier britannico Boris Johnson non ha ritenuto di tenere dentro la partecipazione al programma di mobilità studentesca e professionale. Ma dopo la chiusura degli accordi la comunità accademica e lavorativa è riuscita a riottenere quanto perduto: il governo di Sua Maestà ha predisposto un nuovo schema di scambio con l’estero, Turing. Ma la storia non sarà a lieto fine, almeno per ora.

La sostituzione del governo per il programma di scambio Erasmus sembra essere iniziata alla grande. Circa 120 università hanno richiesto una quota del programma da 110 milioni di sterline, insieme a scuole e istituti di istruzione superiore, per finanziare posti di lavoro e studio. Il Dipartimento per l’Istruzione afferma che più di 40mila potranno lavorare e studiare all’estero entro la fine dell’anno grazie a Turing. Di queste 40mila borse circa 28mila sono per tirocini per studenti universitari nel 2021-22, più dei 18.300 tirocini che hanno avuto luogo nell’ambito del programma Erasmus nell’anno accademico 2018-19.

Tanta domanda, ma il rischio di poca offerta reale. Gli esperti avvertono che il numero finale di giovani partecipanti sarà probabilmente ben al di sotto delle aspettative iniziali. Paul James Cardwell, professore alla City Law School, Università di Londra, ha messo a confronto il vecchio Erasmus col nuovo Turing, e i dubbi ci sono. “Tutte le opportunità di studiare all’estero sono benvenute, ma dobbiamo essere chiari su quanti studenti andranno effettivamente all’estero, che sarà probabilmente molto inferiore ai numeri per cui è stata offerta“. Non c’è solo un problema di posti effettivamente disponibili, ma di coperture finanziarie. “Non sappiamo se questi collocamenti siano stati organizzati e confermati e, soprattutto, quanti finanziamenti saranno assegnati a ciascun partecipante”.

Il rischio è che alla fine con Turing tornerà in Erasmus chi potrà permetterselo, se gli assegni dovessero costringere le famiglie a contribuire più del sostenibile. Senza contare che con il COVID l’uscita dall’UE è una svantaggio. Il nuovo schema ha una portata geografica più ampia di quella dell’Erasmus. Il Dipartimento per l’Istruzione enfatizza come grazie a Turing i giovani riceveranno finanziamenti per intraprendere tirocini di studio e lavoro in 150 paesi. Tuttavia, molti dei paesi partner hanno restrizioni all’ingresso alle frontiere a causa della pandemia di Covid che continuerà a ostacolare la partecipazione per il prossimo anno.

In sintesi, il mondo universitario mostra meno tronfalismo. “Anche se gli studenti sono in grado di recarsi nel paese ospitante durante la pandemia, se il finanziamento individuale non copre i costi associati al viaggio, il numero di partenze effettive potrebbe essere piuttosto basso“. Turing non è Erasmus e si vede. Ma Brexit vuol dire Brexit.

Tags: brexiterasmusmobilità studentescastudiotirocinituringuniversità

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Ursula von der Leyen
Politica Estera

Brexit, von der Leyen: “Impossibile per la Scozia aderire separatamente a Erasmus”

17 Febbraio 2021
Politica Estera

La Scozia discute con l’UE il ritorno in Erasmus, e cerca sponde col Galles contro Londra

28 Gennaio 2021
Politica

Dublino paga per Belfast, Irlanda unita con Erasmus. E’ l’effetto Brexit

28 Dicembre 2020
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione