- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Recovery fund e green bond, la Commissione vara il meccanismo di controllo di spesa

Recovery fund e green bond, la Commissione vara il meccanismo di controllo di spesa

Si vuole dimostrare agli investitori privati e ai mercati che l'UE spende davvero in sostenibilità e green economy. Hahn: "Il nucleare non idoneo, puntare su efficienza energetica degli edifici"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
7 Settembre 2021
in Economia
efficientamento energetico

Recording Heat Loss at the Residential Building With Infrared Thermal Camera [foto: European Commission]

Bruxelles – La stella polare è quella della credibilità. La Commissione europea vuole davvero essere capofila della transizione verde e sostenibile, e l’utilizzo dei fondi comunitari messi a disposizione da Next Generation EU, il meccanismo anti-pandemico di rilancio dell’Unione, vanno davvero spesi dove si dichiara dal varo del programma. Per questo l’esecutivo comunitario ha deciso di istituire un meccanismo di controllo della spesa dei green bond. I titoli di debito comune emessi dall’esecutivo comunitario per reperire capitale privato sui mercati saranno oggetto di verifiche per garantire a tutti che si investe esattamente dove si deve: la sostenibilità.

“Se vogliamo essere credibili sui mercati dobbiamo provare che le risorse europee sono spese in iniziative verdi”, spiega Johannes Hahn, commissario per il Bilancio, nel presentare il dispositivo di ‘screening’. Le regole alla base delle garanzie prevedono il rispetto di regole ben precise. Gli Stati membri riferiranno alla Commissione le spese verdi che effettuano. La Commissione utilizzerà tali informazioni per mostrare agli investitori in che modo i proventi delle obbligazioni verdi sono stati utilizzati per finanziare la transizione verde.

Il quadro informativo della Commissione intende fornire agli investitori informazioni sia sull’allocazione delle risorse per gli Stati membri, sia sul loro impatto. Per le relazioni sugli stanziamenti, la Commissione utilizzerà i dati degli Stati membri sulla spesa per progetti verdi. Un revisore esterno indipendente verificherà la rendicontazione. Questo esercizio consentirà agli investitori in obbligazioni verdi NextGenerationEU di valutare l’impatto positivo del loro investimento. Per garantire che la segnalazione dell’impatto sia significativa, imparziale e accurata, la Commissione europea si affiderà alla consulenza di esperti indipendenti.

Per venire incontro ai governi, Hahn offre suggerimenti di spesa utili per l’uso dei fondi. “Dobbiamo utilizzare i green bond dell’UE per l’efficienza energetica e l’isolamento termico degli edifici”. Il commissario ricorda che “l‘85%-95% degli edifici esistenti sarà ancora lì nel 2050, e attualmente il 75% di questi edifici non è adeguatamente isolato”. Da qui l’esigenza di investire in “città sostenibili”. Quindi entra nel merito di questioni energetiche. “Il nucleare non è idoneo” a ricevere finanziamenti europei nel quadro del recovery fund, e “non c’è alcun piano per prevedere un tale idoneità”.

Tags: controlliedilizia sostenibileefficienza energeticaenergiagreen economyisolamento termicoJohannes Hahnrecovery fundsostenibilitàUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Green Economy

‘Fit for 55’, ecco i come e i dove della rivoluzione sostenibile dell’UE

14 Luglio 2021
Green Economy

Ristrutturare il parco immobiliare dell’UE per combattere la povertà energetica

20 Aprile 2021
gas
Green Economy

Green bond, l’UE valuta “obblighi di rendicontazione” per gli Stati membri

23 Febbraio 2021
Economia

Efficienza energetica, in Puglia soldi spesi male. La Corte dei conti UE boccia il modello Vendola

28 Aprile 2020
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione