- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Germania, prove di intesa all’incontro tra verdi e liberali

Germania, prove di intesa all’incontro tra verdi e liberali

Ecologisti e FDP si sono incontrati la scorsa notte: top secret i dettagli dell'incontro, ma c'è la volontà di trovare un accordo. La CDU conferma Ralph Brinkhaus come capo-delegazione parlamentare

Rodolfo Fabbri</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@ErreFabbri" target="_blank">@ErreFabbri</a> di Rodolfo Fabbri @ErreFabbri
29 Settembre 2021
in Politica
Fonte: Instagram

Fonte: Instagram

Bruxelles – “Alla ricerca di un nuovo governo, cerchiamo punti in comune e ponti per superare le divisioni. E ne troviamo anche alcuni”. Il primo incontro tra verdi e liberali tedeschi si conclude con i quattro partecipanti (il leader FDP Christian Lindner era accompagnato dal segretario generale del partito Volker Wissing, i verdi erano rappresentati dai co-presidenti Annalena Baerbock e Robert Habeck), che postano sui rispettivi profili Instagram la stessa descrizione per la medesima foto, che li ritrae riuniti.

I contenuti dell’incontro non sono stati resi noti, ma appare chiara la volontà di due partiti ideologicamente lontani di trovare un terreno comune per andare insieme al governo, e diventarne, insieme, l’azionista di maggioranza. Sembra difficile che possa ripetersi il precedente del 2017, quando le trattative per la formazione di una coalizione “Giamaica” (CDU – Verdi – FDP) si arenarono per l’intransigenza dei liberali nei confronti degli ecologisti, lasciando come unica altra possibilità la riedizione della Grosse Koalition tra democristiani e social-democratici. Questa volta è stato proprio Lindner, nel dibattito televisivo di domenica 26 settembre, a proporre ai Verdi di incontrarsi prima tra loro, per poi scegliere insieme se allearsi con la CDU o la SPD. Georg Kurz, leader dell’associazione giovanile dei Verdi, ha affermato di aspettarsi quest’ultima opzione, dal momento che “gli elettori hanno chiaramente punito i democristiani”. Sembra crederci anche il leader social-democratico Olaf Scholz, che ha rilasciato dichiarazioni concilianti: “Una coalizione guidata dalla SPD potrebbe essere un governo dove tre partiti che hanno idee di progresso diverse ma sovrapponibili si uniscono”.

In campo CDU, il traballante leader Armin Laschet segna un punto a suo favore, riuscendo a far rieleggere Ralph Brinkhaus come capo-delegazione del partito al Parlamento di Berlino. Anche il leader CSU Markus Söder, che solo ieri era sembrato distaccarsi da Laschet, ha dato il suo assenso alla nomina. Se si concretizzerà la cosiddetta coalizione “semaforo” tra SPD, Verdi e FDP, significherà che di fatto il capo-delegazione CDU/CSU sarà il leader dell’opposizione parlamentare. Normalmente questo ruolo è tenuto per sé dal capo del partito, ma Laschet è presidente della regione del Nord-Reno Vestfalia e per il momento non intende dimettersi. Brinkhaus è stato eletto solamente per sei mesi, per una carica che solitamente dura un anno. La resa dei conti nell’Union potrebbe essere soltanto rimandata.

Tags: Annalena BaerbockArmin LaschetChristian Lindnerelezioni germania 2021FdpMarkus SöderRalph BrinkhausRobert Habeckverdi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Politica

Germania, verdi e liberali si incontrano per decidere chi governerà

28 Settembre 2021
elezioni tedesche giovani
Politica

Elezioni tedesche: giovani, geografia e genere le “fratture” principali

27 Settembre 2021
olaf scholz
Politica

La Germania al bivio dopo le elezioni: l’SPD rivendica la vittoria, ma la CDU vuole la cancelleria (nonostante il crollo)

27 Settembre 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione