- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » France 2030: la strategia di Macron parte da nucleare, idrogeno e softpower culturale

France 2030: la strategia di Macron parte da nucleare, idrogeno e softpower culturale

Il presidente Emmanuel Macron ha fissato dieci obiettivi ambiziosi per la reindustrializzazione e il rilancio del paese. Dal nucleare all'idrogeno verde, dai veicoli elettrici alla sanità: un piano di 30 miliardi da qui al 2030.

Francesco Dalmazio Casini di Francesco Dalmazio Casini
13 Ottobre 2021
in Green Economy
france 2030 macron

Bruxelles – “Comprendere meglio, vivere meglio, produrre meglio”. Sono questi gli obiettivi di France 2030, il piano di investimenti per il rilancio del Paese transalpino annunciato dal Presidente Emmanuel Macron in un discorso tenuto (ieri 12 ottobre) ad un evento sulla decarbonizzazione dell’industria. 30 miliardi di euro da investire nei prossimi dieci anni perché la Francia “torni ad essere una grande nazione dell’innovazione”.

Il piano prevede investimenti in dieci settori critici: nucleare, aerospazio, decarbonizzazione del trasporto aereo, sostenibilità industriale, idrogeno verde, veicoli elettrici, sicurezza alimentare, potenziamento del settore sanitario, influenza culturale e sfruttamento dei fondali marini.

France 2030: nucleare, idrogeno e trasporto verde

Il Presidente ha annunciato che il Paese investirà un miliardo di euro nello sviluppo di reattori nucleari all’avanguardia. Si tratterà di reattori di piccola taglia e a bassa produzione di scorie. Non è un caso che l’energia blu sia il primo punto di quelli trattati nel discorso del Presidente: di ieri una lettera firmata dalla Francia e altri otto Paesi UE (tutti dell’Est) per l’introduzione del nucleare nella Tassonomia verde europea.

Proprio da questi dovrà provenire buona parte dell’elettricità verde che alimenterà la produzione di idrogeno – per cui Macron ha annunciato la costruzione di due “gigafactory”. La Francia intende diventare un leader dell’idrogeno nei prossimi dieci anni. Passaggio obbligato, secondo il Presidente, per la decarbonizzazione dell’industria pesante – con un occhio in particolare al settore primario, dunque acciaio, cemento e industria chimica.

A completare gli obiettivi “green” del Paese, la produzione di almeno due milioni di veicoli a propulsione elettrica o ibrida e lo sviluppo di nuovi mezzi aerei a basse emissioni. Per la rivoluzione del trasporto sono quattro i miliardi di euro dedicati all’interno di France 2030. La sicurezza alimentare riceverà invece due miliardi di euro. Lo scopo in questo caso è di sviluppare un’alimentazione che sia più sana e soprattutto tracciabile e sostenibile.

Salute, cultura e nuove frontiere

Gli investimenti in materia di sanità si concentreranno sulle cure per il cancro, le malattie croniche e “lo sviluppo dei dispositivi medici di domani”. Un rilancio, quello del settore sanitario e biomedico, che il Presidente giudica necessario alla luce della “vulnerabilità” dimostrata durante la pandemia – allusione velata al ritardo nello sviluppo di un vaccino indigeno targato Sanofi e ai periodi in cui scarseggiavano i dispositivi di protezione.

Per quel che riguarda la “produzione di contenuti culturali”, Macron ha ricordato come “le serie e i film che guardiamo su piattaforme come Netflix, Amazon, Disney+, oltre ai videogiochi, plasmano il nostro immaginario, il nostro accesso alle informazioni, ma anche il nostro approccio alle rappresentazioni, agli eroi”. Rilanciare il Paese significa anche costruire un’industria culturale che diffonda nel mondo la lingua e la cultura francese e tuteli cittadini e società attive nel settore, per tornare a competere nell’agone dell’”antropologia collettiva”.

A completare la cornice di France 2030 la corsa alle nuove frontiere: lo spazio e i fondali. Il primo è sempre di più teatro di competizione internazionale, sia dal punto di vista geopolitico che economico. I secondi invece racchiudono risorse naturali ancora inesplorate, alla cui spartizione Parigi non vuole arrivare per ultima.

Tags: energiafranciaGeopoliticaidrogenoindustriaMacronnuclearespaziotransizione green

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Il Presidente francese Emmanuel Macron incontra il Primo ministro britannico Keir Starmer. Credit: Christophe Petit Tesson/ POOL / AFP
Politica

Ucraina, Medio Oriente e migrazione al centro del dialogo tra Macron e Starmer

11 Novembre 2024
Mario Draghi al vertice informale dei capi di Stato e di governo [Budapest, 8 novembre 2024]
Politica

Draghi ai leader Ue: “Basta posporre le decisioni”

8 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, al circolo Pd del Belgio [Bruxelles, 8 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Politica

Gentiloni: “Europa politicamente fragile, la Commissione si assuma la responsabilità di guidarla”

7 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Economia

Ue ed eurogruppo: “Coordinamento delle politiche industriali”. Ma restano margini nazionali

4 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione