- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agenda europea » 🗓️ Vertice dei leader, Stato di diritto in Polonia, patto di stabilità e pacchetto allargamento. L’agenda europea (18-22 ottobre)

🗓️ Vertice dei leader, Stato di diritto in Polonia, patto di stabilità e pacchetto allargamento. L’agenda europea (18-22 ottobre)

In Consiglio si riuniscono i leader per cercare soluzioni al caro-energia e al problema dell'immigrazione. Sul tavolo anche il dossier Polonia, che rimette in discussione la supremazia del diritto comunitario. Il Parlamento si riunisce a Strasburgo in sessione plenaria. La questione polacca è al centro del dibattito con la Commissione e il Consiglio. Tempo per fare il punto anche sulla strategia per il cibo sostenibile e votare il bilancio comune per il prossimo anno. La Commissione rilancia il dibattito sulle regole del patto di stabilità con il documento sull'economia dell'UE dopo il Covid-19 e le implicazioni per la governance economica. Ma c'è anche il pacchetto allargamento a ravvivare il dibattito sull'Unione e il suo futuro.

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
17 Ottobre 2021
in Agenda europea
L'agenda UE rischia di saltare sulla scia della guerra in Ucraina

Bruxelles – In Consiglio si riuniscono i leader per cercare soluzioni al caro-energia e al problema dell’immigrazione. Un vertice dei capi di Stato e di governo che si annuncia teso per via degli attriti con la Polonia, che rimette in discussione la supremazia del diritto comunitario, e delle posizioni del primo ministro sloveno critiche nei confronti del partner olandese e il ruolo di inchiesta del Parlamento europeo.

Il Parlamento si riunisce a Strasburgo in sessione plenaria. La questione polacca è al centro del dibattito con la Commissione e il Consiglio. Tempo per fare il punto anche sulla strategia per il cibo sostenibile e votare il bilancio comune per il prossimo anno.

La Commissione rilancia il dibattito sulle regole del patto di stabilità con il documento sull‘economia dell’UE dopo il Covid-19 e le implicazioni per la governance economica. Ma c’è anche il pacchetto allargamento a ravvivare il dibattito sull’Unione e il suo futuro.

Eunews contribuisce al dibattito sull’Unione europea con il nuovo smart event dedicato a fondo per la ripresa e mobilità sostenibile.

NB. L’agenda è suscettibile di variazioni dell’ultimo momento per quanto riguarda appuntamenti e loro orari.

 

Lunedì 18 ottobre

Parlamento europeo

L’Aula si riunisce a Strasburgo per la sessione plenaria.
Nel primo giorno di lavori previsti dibattito su: strategia dalla fattoria alla tavola (farm to fork); occupazione e politiche sociali della zona euro 2021; protezione dei lavoratori dall’amianto; situazione degli artisti e la ripresa culturale nell’UE. Segue presentazione dei rapporti “I media europei nel decennio digitale” e “L’efficacia dell’utilizzo da parte degli Stati membri dei fondi del Fondo di solidarietà dell’UE in caso di calamità naturali” (17:00-22:00).

Consiglio UE

Si riunisce a Lussemburgo il consiglio Affari esteri (9:30). Prevista la discussione della situazione nella regione del Golfo, partenariato orientale, Etiopia e Nicaragua. Il confronto è preceduto dal dibattito sui temi di attualità.

Commissione

Il vicepresidente esecutivo per il Green Deal, Frans Timmermans, è in missione in Indonesia.
La commissaria per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e la gioventù, Mariya Gabriel, è a Milano (Italia). Partecipa al forum G20 sulle donne.
La commissaria per la Salute, Stella Kyriakides, partecipa alla Cancer Week Conference 2021 (10:00-12:00).

Bce

Pubblicazione delle statistiche sui fondi di investimento dell’area dell’euro (10:00).

Eurostat

Pubblicazione sui dati dell’occupazione nel secondo trimestre 2021.

Altri eventi

Eunews organizza lo smart event “NextGeneration EU e mobilità: come i fondi europei attueranno la rivoluzione verde nel settore dei trasporti?” (15:00-16:00, informazioni e registrazione).

 

Martedì 19 ottobre

Parlamento europeo

Il presidente David Sassoli riceve il primo ministro polacco, Mateusz Morawiecki (8:30). Nel pomeriggio riceve il ministro dell’Affari esteri ed europei della Francia, Jean-Yves Le Drian (15:30).

In Aula dibattito sulla crisi dello Stato di diritto in Polonia e supremazia del diritto dell’UE, alla presenza dei presidenti di Commissione e Consiglio, Ursula von der Leyen e Charles Michel (9:00-13:00). Segue sessione di voto (13:00-14:15) su: progetto di bilancio rettificativo 4/2021; discarico 2019: bilancio generale dell’UE;, accordo provvisorio su gestori di credito e acquirenti di credito; emendamenti alla strategia dalla fattoria alla tavola; emendamenti su occupazione e politiche sociali della zona euro 2021; emendamenti allaa proposta sulla protezione dei lavoratori dall’amianto; emendamenti alla relazione sui media europei nel decennio digitale; emendanti sull’efficacia dell’utilizzo da parte degli Stati membri dei fondi del Fondo di solidarietà dell’UE in caso di calamità naturali; emendamenti per la situazione degli artisti e la ripresa culturale nell’UE.
Nel pomeriggio dibattito su: programma di lavoro della Commissione 2022; bilancio generale dell’Unione europea per il 2022; situazione in Tunisia, alla presenza dell’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, Josepp Borrel; relazioni UE-Taiwan; disciplina sugli aiuti di Stato per il clima, l’energia e l’ambiente (15:00-20:00). Segue seconda sessione di voti (20:00-21:15) su: strategia dalla fattoria alla tavola; occupazione e politiche sociali della zona euro 2021; protezione dei lavoratori dall’amianto; i mezzi di informazione europei nel decennio digitale; efficacia dell’utilizzo da parte degli Stati membri dei fondi del Fondo di solidarietà dell’UE in caso di calamità naturali; situazione degli artisti e la ripresa culturale nell’UE. Previsto quindi dibattito su: diritto a un ambiente sano; imprese comuni nell’ambito di Orizzonte Europa (20:30-22:00).

In commissione Affari esteri il commissario per l’Allargamento e le politiche di vicinato, Oliver Várhelyi, presenta il pacchetto allargamento (15:00-16:30).

A margine dei lavori d’aula conferenza stampa dei presidenti dei gruppi Verdi (10:15-10:45), S&D (11:45-12:15), la Sinistra (12:30-13:00), Renew Europe(13:15-13:45).

Consiglio UE

Si riunisce a Lussemburgo il consiglio Affari generali (10:00). Tre i temi in agenda: preparazione del vertice dei capi di Stato e di governo del 21-22 ottobre, dialogo sullo Stato di diritto, conferenza sul futuro dell’Europa.

Commissione europea

Riunione del collegio dei commissari (Strasburgo). Prevista la discussione sul patto di stabilità col documento sull‘economia dell’UE dopo il Covid-19: implicazioni per la governance economica. Attesi anche pacchetto per l’allargamento e il programma di lavoro della Commissione 2022.

La presidente Ursula von der Leyen partecipa al dibattito in Aula su Stato di diritto e Polonia.
Il vicepresidente esecutivo per il Green Deal, Frans Timmermans, è in missione in Indonesia.
Il commissario per l’Economia, Paolo Geniloni, partecipa da remoto agli “Online Green Talks” organizzati da RCS Academy e Corriere della Sera.
La commissaria per la Coesione, Elisa Ferreira, partecipa al panel “Governance orientata al futuro: verso un futuro adatto a tutti”, all’evento Government Beyond Recovery, organizzato dall’OCSE (16:00).

Bce

Pubblicazione del Bollettino macro-prudenziale n° 15 (10:00).
Pubblicazione del bilancio consolidato dell’Eurosistema (15:00).

Eurostat

Pubblicazione dei dati sulla produzione edile ad agosto.
Pubblicazione dei dati 2019 sul commercio internazionale di merci per settore economico.
Pubblicazione dei dati sul matematici e statistici nell’UE nel 2020.

Corte di giustizia

Altri eventi

 

Mercoledì 20 ottobre

Parlamento europeo

Conferenza dei presidenti (13:30).

In Aula dibattito sul vertice dei capi di Stato e di governo del 21-22 ottobre alla presenza dei presidenti di Commissione e Consiglio, Ursula von der Leyen e Charles Michel, e sulla conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici a Glasgow (COP26) (9:00-13:00). Segue sessione di voto (13:00-14:15) su: progetto di bilancio generale dell’Unione europea per il 2022.
Nel pomeriggio dibattito su: ascesa dell’estremismo di destra e del razzismo in Europa (alla luce dei recenti avvenimenti di Roma); strategia dell’UE per ridurre le emissioni di metano; primo anniversario del divieto di fatto all’aborto in Polonia; maggiori sforzi per combattere il riciclaggio di denaro; accordi fiscali globali da approvare al vertice del G20 del 30-31 ottobre (15:00-20:00). Segue seconda sessione di voto (20:00-21:15) su: trasparenza dell’UE nello sviluppo, acquisto e distribuzione di vaccini COVID-19; strategia dell’UE per ridurre le emissioni di metano; conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici a Glasgow, Regno Unito (COP26); relazioni UE-Taiwan. Quindi dibattito su respingimenti dei migranti alle frontiere esterne dell’UE e situazione umanitaria ad Haiti (20:30-22:00).

Consiglio UE

Si riunisce a Bruxelles il Coreper I, il Comitato dei rappresentanti che discute di trasporti, ambiente, agricoltura, lavoro e affari sociali, istruzione.

Il Consiglio ospita il summit delle parti sociali. Imprese, sindacati e istituzioni UE fanno il punto della situazione e discutono i modi per assicurare una ripresa inclusiva e rispettosa del pilastro sociale.

Commissione europea

La presidente Ursula von der Leyen partecipa al summit delle parti sociali.
Il vicepresidente esecutivo per il Green Deal, Frans Timmermans, è in missione in India.
La commissaria per la Salute, Stella Kyriakides, partecipa al Digital Agenda Summit 2021, per discutere gli scenari legati alla pandemia di COVID-19 (11:20-12:00:

Bce

Pubblicazione dei dati sulla bilancia dei pagamenti mensile dell’area dell’euro (10:00).
Pubblicazione delle s
tatistiche sull’inflazione dell’area dell’euro (11:00).

Eurostat

Pubblicazione dei dati sull’inflazione a settembre.
Pubblicazione dei dati sui prezzi dell’energia (elettricità e gas) nel primo semestre dell’anno.

Corte di giustizia

 

Altri eventi

Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) si riunisce in sessione plenaria (informazioni e agenda).
Il segretario generale della NATO, Jens Stotenberg, organizza il tradizionale briefing che precede le riunioni ministeriali (15:00).

 

Giovedì 21 ottobre

Parlamento europeo

In Aula dibattito sull’esito del summit dei Balcani occidentali, alla presenza di Commissione e Consiglio. Segue dibattito su Discarico 2019: Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera, e assicurazione dei veicoli a motore (8:30-13:00). In mezzo sessione di voto (9;45-11:00) su: Pandora papers; stato di diritto in Polonia e supremazia del diritto europeo; situazione in Tunisia; aiuti di Stato nel settore dell’energia.

Consiglio UE

Si tiene a Bruxelles il vertice dei capi di Stato e di governo dell’UE (15:00). I leader affrontano i seguenti temi: pandemia di COVID (punto sulle vaccinazioni e strategie di vaccinazione, lezioni imparate, maggior coordinamento e rafforzamento della risposta europea di fronte alle crisi sanitarie); trasformazione digitale e aumento dei prezzi dell’energia e misure per gestire il fenomeno; immigrazione.

Commissione europea

La presidente Ursula von der Leyen partecipa al vertice del capi di Stato e di governo dell’UE, e dal summit del PPE che lo precede.
Il vicepresidente esecutivo per il Green Deal, Frans Timmermans, è in missione in India.
La commissaria per l’Energia, Kadri Simson, interviene alla conferenza “Il futuro della nostra foresta” (10:10-10:25).
Il commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni, interviene al Forum europeo per le nuove idee 2021 (EFNI).

Bce

Eurostat

Pubblicazione dei dati su debito e deficit dei governi nel 2020.
Pubblicazione dei dati sul valore aggiunto lordo per attività economica nel 2020.

Corte di giustizia

Altri eventi

Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) si riunisce in sessione plenaria (informazioni e agenda). Prevista audizione del commissario per l‘Agricoltura, Janusz Wojciechowski, sulla strategia sostenibile a lungo termine per le zone rurali in Europa (11:00).
Riunione dei ministri della Difesa della NATO.
Riunione pre-vertice del PPE (Stanhope hotel, rue du Commerce, 12:30-14:30).

 

Venerdì 22 ottobre

Parlamento europeo

 

Consiglio UE

Proseguono a Bruxelles i lavori del vertice dei capi di Stato e di governo dell’UE (9:00). I leader si confrontano sui temi di politica estera (con particolare attenzione alla conferenza sul clima dell’ONU, la COP26 e commercio.

Commissione europea

La presidente Ursula von der Leyen partecipa al vertice del capi di Stato e di governo dell’UE.
Il vicepresidente esecutivo per il Green Deal, Frans Timmermans, è in missione in India.
L’Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell’Ue, Josep Borrell, partecipa alla riunione dei ministri della Difesa della NATO.
La commissaria per la Coesione, Elisa Ferreira, è a Roma. Pronuncia un discorso alla Centesimus Annus Pro Pontifice International Conference’ su “Cooperazione in Europa, difficoltà e soluzioni”.

Bce

 

Eurostat

Pubblicazione dei dati sulla spesa pubblica per ricerca e sviluppo nel 2019.
Pubblicazione dei dati annuali 2020 su famiglie e imprese non finanziarie.

Altri eventi

Riunione dei ministri della Difesa della NATO.

Tags: bcecesecommissione europeaconsiglio uecorte di giustiziaeurostatparlamento europeo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione