- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » Nell’UE mancano punti ricarica rapida per le auto elettriche, ACEA suona l’allarme

Nell’UE mancano punti ricarica rapida per le auto elettriche, ACEA suona l’allarme

In Europa ci sono circa 225mila caricatori per auto elettriche, ma appena 25mila permettono di ricaricare le batterie rapidamente (circa un'ora). Per la maggior parte i tempi di ricarica arrivano anche a una giornata intera

Francesco Dalmazio Casini di Francesco Dalmazio Casini
3 Novembre 2021
in Green Economy
acea

Bruxelles – Pochi caricatori per le auto elettriche e soprattutto poco efficienti. ACEA, l’Associazione europea dei produttori di automobili, sottolinea le mancanze dell’infrastruttura europea per la ricarica dei veicoli elettrici. Ad oggi in Europa ci sono circa 225mila stazioni pubbliche dove poter ricaricare il proprio veicolo elettrico, ma appena 25mila permettono una ricarica rapida, poco più del 10 per cento. In pratica solo un colonnina su dieci permette rifornimenti puliti veloci.

Le stazioni di ricarica in Europa, divise per Stato

Quando si utilizza un caricatore con una capacità inferiore a 22kW i tempi di ricarica di un auto elettrica possono arrivare a toccare anche dieci ore. Le stazioni che permettono la carica rapida possono completare lo stesso compito in circa un’ora, ma oggi sono appena l’11% di quelle disponibili in UE.

Secondo il direttore di ACEA Eric-Mark Huitema, i problemi legati alla ricarica dei veicoli sono uno dei principali ostacoli per chi intende abbandonare quelli a motore termico. Obiettivo che potrà essere raggiunto solo quando “caricare un auto elettrica sarà conveniente e semplice come lo è oggi fare benzina” e soprattutto “evitando di perdere tempo in code interminabili”.

Secondo ACEA il piano per la Regolazione dell’infrastruttura dei combustibili alternativi (AFIR) proposto dalla Commissione europea non tiene conto abbastanza di questo aspetto dell’elettrico. Secondo Huitema la proposta è ad oggi “completamente disallineata rispetto agli obiettivi di ridurre le emissioni di CO2 dei veicoli che sono stati proposti”.

La richiesta di ACEA al Parlamento europeo è dunque quella di potenziare il piano già proposto dalla Commissione, per fare in modo che entro il 2030 l’infrastruttura possa rispondere (in ogni stato europeo) alle richieste dei consumatori.

Tags: Aceaauto elettrichefit for 55greeninfrastrutturetransizione verde

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cop29
Green Economy

Clima, l’Eurocamera chiede ai leader riuniti alla Cop29 di sposare il principio “chi inquina paga”

14 Novembre 2024
buste di plastica, tassa, sacchetti, confezioni
Green Economy

Sempre meno shopper inquinanti, gli europei rinunciano ai sacchetti di plastica

12 Novembre 2024
bei
Green Economy

Bei e Cassa depositi e prestiti collaborano a supporto dell’economia “verde” italiana

4 Novembre 2024
[foto: Centro studi e ricerche del Parlamento europeo]
Green Economy

In Ue, il 93 per cento delle Pmi si impegna nella transizione verde (ma l’impatto ecologico resta alto)

18 Ottobre 2024
brandy
Economia

Guerra dei dazi tra Cina e Ue: Pechino tassa il brandy europeo

8 Ottobre 2024
urso automotive
Economia

Automotive, l’Italia torna alla carica: la revisione dello stop ai motori termici va anticipata al 2025

24 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione