- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Macron a Roma per la firma del trattato del Quirinale, che sigla il nuovo legame forte tra Italia e Francia

Macron a Roma per la firma del trattato del Quirinale, che sigla il nuovo legame forte tra Italia e Francia

Mattarella: "Un investimento per un futuro comune". Della cooperazione rafforzata e permanente tra i due Paesi si avvantaggerà anche l'Europa, negli ultimi tempi troppo sfilacciata. Il 'dopo Merkel' comincia da Macron e Draghi e guarda al nuovo cancelliere Scholz

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
25 Novembre 2021
in Politica

Roma – Non è il trattato del ‘dopo Merkel’ e neppure la chiusura di un triangolo forte Parigi-Roma Berlino ma certamente il nuovo bilaterale tra Italia e Francia segna un punto a favore dell’Europa. Il trattato del Quirinale che Emmanuel Macron e Sergio Mattarella firmeranno domani è un ulteriore passo verso quella cooperazione tra Paesi guida nell’integrazione europea che dopo il grande balzo del Next generation EU, ha segnato il passo.

Gli appuntamenti del presidente francese cominceranno già questo pomeriggio con il colloquio con il presidente del Consiglio Mario Draghi in programma a Palazzo Chigi che sarà seguito dalla cena al Quirinale offerta dal capo dello Stato. Domani mattina (venerdì 26), sempre nelle dorate stanze del Colle, la firma ufficiale del trattato costituito da 12 articoli con l’allegato programma di lavoro in cui viene descritto il percorso di attuazione della collaborazione rafforzata.

“Un investimento per un futuro comune“, ha sottolineato il presidente Mattarella durante il primo incontro nel pomeriggio con il capo dell’Eliseo. “La rafforzata cooperazione tra Italia e Francia deve avere l’obiettivo di portare all’interno dell’Ue la necessaria ambizione. La dimensione europea è l’elemento chiave – ha spiegato il capo dello Stato – in una fase in cui siamo chiamati a superare la crisi legata alla pandemia e a ripartire con rinnovato slancio per affrontare con successo le grandi sfide della transizione ecologica e digitale”.

Difesa e aerospazio sono gli ingredienti forti del documento, insieme a una cooperazione economica e industriale su tutti i campi, progetti comuni sull’innovazione e lo sviluppo sostenibile e della sicurezza. Su quest’ultimo capitolo il primo banco di prova di una sintonia ritrovata sarà certamente l’agenda sull’immigrazione, la volontà comune sugli scenari internazionali a cominciare da quelli più vicini del Mediterraneo e della Libia.
L’ultimo lancio di Vega VV20 dalla base di Kourou in Guyana

Nel settore della difesa l’obiettivo è di allargare anche alle altre produzioni militari aeree e di terra, la cooperazione nel campo navale. Ancora più rafforzata sarà la cooperazione in ambito spaziale con nuovi programmi per Ariane e Vega e del ruolo della base di lancio europea di Kourou in Guyana.

“Due Paesi che decidono di avere consultazioni rafforzate per condividere gli obiettivi strategici di un’Europa più sovrana”, è il giudizio del sottosegretario agli Affari europei Enzo Amendola, un tentativo per riprendere il filo di una migliore collocazione internazionale dell’UE autonoma dai nuovi blocchi che si vanno delineando.

Gli obiettivi e gli strumenti indicati dal Trattato solo accompagnati da un meccanismo di consultazione permanente con vertici annuali tra i due governi e relazioni paritarie tra i ministri degli esteri, su tutti i temi indicati nei dodici articoli.

Con la firma del Quirinale, Francia e Italia vogliono chiudere con le tensioni pesanti che ai tempi del governo giallo-verde avevano congelato il percorso diplomatico già avviato nel 2017 dall’allora premier Paolo Gentiloni. Con il vertice di Napoli dello scorso anno Giuseppe Conte e Emmanuel Macron avevano ricucito lo strappo e ora con Draghi e Mattarella è possibile tornare a braccetto con i cugini d’oltralpe. Un legame forte che ora dovrà passare il vaglio dei contenuti e di una direzione comune per quanto possibile nel contesto istituzionale di Bruxelles e che dovrà trovare sponda anche con la Germania per chiudere quel triangolo di cui l’Europa ha grande bisogno.

Tags: aerospazioEmmanuel MacronEnzo AmendolaItalia-FranciaKouroumario draghiSergio Mattarellatrattato del Quirinale

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Mario Draghi al vertice informale dei capi di Stato e di governo [Budapest, 8 novembre 2024]
Politica

Draghi ai leader Ue: “Basta posporre le decisioni”

8 Novembre 2024
orban michel draghi
Politica

L’Ue e Draghi ospiti da Orbán. Il vertice di Budapest è già arenato su come finanziare la competitività europea

5 Novembre 2024
Mario Draghi in Parlamento europeo [archivio]
Politica

Draghi: “Debito comune non è questione principale del rapporto su competitività”

30 Settembre 2024
French Prime Minister Michel Barnier speaks during the evening news broadcast of French TV channel France 2 at the France Televisions studios in Paris, on September 22, 2024. (Photo by Julie SEBADELHA / POOL / AFP)
Politica

Il governo di Michel Barnier inizia ufficialmente i lavori, ma è già sotto il tiro incrociato di destra e sinistra

23 Settembre 2024
Mario Draghi nell'Aula del Parlamento europeo [Strasburgo, 17 settembre 2024]
Politica

Per il Parlamento Ue il rapporto Draghi è la base per la nuova legislatura, ma il nodo è il Consiglio

17 Settembre 2024
draghi
Politica

Mario Draghi presenterà il Rapporto sulla competitività al Parlamento europeo il 17 settembre

11 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione