- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » I cittadini UE chiedono la tutela di principi comuni nella sfera digitale, ma conoscono ancora poco rischi e diritti online

I cittadini UE chiedono la tutela di principi comuni nella sfera digitale, ma conoscono ancora poco rischi e diritti online

Secondo un sondaggio dell'Eurobarometro, nelll'UE sono poco percepite criticità come il diritto alla disconessione, le competenze digitali e l'impatto ambientale. Tre italiani su cinque non sanno di avere diritti online come offline

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
6 Dicembre 2021
in Digital
Strumenti Digitali

Bruxelles – Dopo le prime indicazioni emerse dalla consultazione pubblica della Commissione Europea, un sondaggio speciale dell’Eurobarometro ha confermato che la stragrande maggioranza dei cittadini dell’UE considera Internet e gli strumenti digitali fondamentali per il futuro dell’Unione, ma che c’è ancora troppa poca conoscenza dei rischi e dei diritti nell’ambiente digitale.

Secondo quanto emerge dal sondaggio condotto tra settembre e ottobre di quest’anno, otto cittadini europei su dieci sono convinti dell’importanza crescente degli strumenti digitali nelle proprie vite e la stessa percentuale è consapevole del fatto che il loro uso possa comportare sia vantaggi, sia rischi (in Italia il 79 per cento).

A proposito dei pericoli online, più della metà degli intervistati (56 per cento) ha espresso preoccupazioni per gli attacchi informatici che implicano furto di dati personali, malware e phishing (truffe finalizzate a ottenere informazioni personali, dati finanziari o codici di accesso facendo credere alla vittima di essere un ente digitale affidabile). Un europeo su due si preoccupa anche della sicurezza dei bambini online, mentre il 46 per cento dell’uso dei dati personali da parte di aziende e amministrazioni pubbliche.

Analizzando le risposte dei cittadini europei sull’uso degli strumenti digitali, emerge chiaramente che solo un terzo dei cittadini ha la percezione del rischio di non riuscire a disconnettersi e della necessità di trovare un equilibrio tra vita online e offline. Una questione emersa con ancora più forza da quando è scoppiata la pandemia COVID-19 e i lavoratori si sono ritrovati a dover gestire orari più flessibili e invadenti della propria sfera privata.

Un altro segnale di allarme è stato lanciato sul fatto che circa di un europeo su quattro (26 per cento) si interroga sulla necessità di dover apprendere nuove competenze digitali per prendere parte attiva nella società, in un continente dove quasi la metà non possiede competenze almeno di base. La percentuale in Italia cresce fino al 35 per cento (il più alto nell’UE) e questo può essere considerato un indicatore quantomeno incoraggiante, considerando che poche settimane fa l’indice DESI 2021 ha evidenziato un “significativo ritardo” sul capitale umano nel Paese. E infine, nell’epoca del Green Deal europeo, meno di un cittadino dell’UE su cinque (23 per cento) è preoccupato per l’impatto ambientale dei prodotti e dei servizi digitali.

Conoscenza Diritti Online Eurobarometro

C’è bisogno di una maggiore conoscenza dei diritti online, in particolare in Italia. Solo il 39 per cento dei cittadini italiani (rispetto al 60 dell’UE) è consapevole del fatto che diritti come la libertà di espressione, la privacy e la non-discriminazione dovrebbero essere rispettati online così come offline. È il dato più basso dopo Romania (37) e Bulgaria (34).

Anche per questo motivo assume particolare importanza la grande richiesta di informazioni su termini e condizioni che si applicano alla connessione Internet, di connessioni economiche e ad alta velocità e di utilizzo di un’identità digitale sicura e affidabile per accedere a servizi online pubblici e privati. È l’82 per cento dei cittadini europei a chiedere a Bruxelles di definire una visione comune su diritti e principi digitali, facendo dell’inclusione per tutte le persone la bandiera della diffusione degli strumenti online.

Tutti questi risultati andranno ora a confluire nella proposta del gabinetto von der Leyen per una Dichiarazione interistituzionale sui diritti e i principi digitali entro fine 2021, condivisa con il Parlamento Europeo e il Consiglio UE. A partire dal 2023 sarà anche pianificata una campagna annuale di raccolta dati dell’Eurobarometro sulla percezione dei cittadini rispetto all’attuazione pratica dei principi digitali definiti dalla Dichiarazione.

Tags: Dichiarazione dei diritti e dei principi digitalidiritti minoridiritti onlineeurobarometrointernetprincipi digitalisicurezza informaticasondaggioUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Digital

Acquisti e internet, gli italiani non amano l’e-shopping

29 Novembre 2021
Bussola Digitale
Digital

Internet universale, educazione e accesso ai servizi pubblici: ecco i diritti digitali secondo i cittadini dell’UE

24 Novembre 2021
Innovazione Digitale
ADV

L’Italia e la digitalizzazione. A che punto è il Bel paese?

13 Ottobre 2021
Digital

I nonni italiani non amano internet, tra gli ultimi nell’UE per utilizzo

17 Maggio 2021
Digital

Strategia digitale, ecco la bussola 2030 della Commissione UE: cittadini e imprese più competenti per un’Europa meno vulnerabile

9 Marzo 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione