- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Paxlovid, la pillola anti COVID di Pfizer al vaglio dell’EMA. La decisione sull’immissione in commercio “entro poche settimane”

Paxlovid, la pillola anti COVID di Pfizer al vaglio dell’EMA. La decisione sull’immissione in commercio “entro poche settimane”

L'Agenzia europea per i medicinali ha iniziato a valutare la domanda di immissione in commercio del farmaco antivirale orale sviluppato da Pfizer, per il trattamento della COVID-19 da lieve a moderata in pazienti di età pari o superiore a 12 anni

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
10 Gennaio 2022
in Non categorizzato, Cronaca
Foto: Agenzia europea del farmaco

Foto: Agenzia europea del farmaco

Bruxelles- L’Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha iniziato a valutare l’immissione in commercio di Paxlovid, la pillola contro la malattia COVID-19 sviluppata dalla farmaceutica statunitense Pfizer (produttrice del vaccino più somministrato in UE). EMA potrebbe emettere un parere “entro poche settimane”, scrive l’agenzia di Amsterdam in una nota, dopo che oggi (10 gennaio) la casa farmaceutica statunitense ha presentato la domanda di autorizzazione per l’immissione in commercio.

“L’EMA valuterà i benefici e i rischi di Paxlovid in tempi ridotti e potrebbe emettere un parere entro poche settimane, a seconda che i dati presentati siano sufficientemente solidi e se siano necessarie ulteriori informazioni per supportare la valutazione”. Nello specifico, EMA sta valutando l’uso della pillola per il trattamento della malattia COVID-19 da lieve a moderata in pazienti di età pari o superiore a 12 anni, che pesano almeno 40 chilogrammi e sono ad alto rischio di sviluppare una forma grave della malattia.

A metà dicembre, l’EMA aveva già emesso un parere non vincolante agli Stati sul medicinale, per sostenere un’eventuale decisione delle autorità nazionali di usare il farmaco anche senza autorizzazione dell’EMA per i pazienti che non “necessitano di ossigeno supplementare e che sono ad aumentato rischio di progressione verso una malattia grave”. Paxlovid è un medicinale antivirale orale – una pillola – che agisce riducendo la capacità del coronavirus di replicarsi nel corpo delle persone infette. Finora i risultati presentati dalla farmaceutica Pfizer si sono dimostrati promettenti, mostrando un’efficacia vicina al 90 per cento nel prevenire ricoveri e decessi in pazienti ad alto rischio. Secondo i dati di laboratorio, il farmaco mantiene la sua efficacia anche contro la variante Omicron del coronavirus (che dovrebbe essere dominante in questi primi mesi del 2022). La pillola è stata già autorizzata all’uso negli Stati Uniti dopo il via libera della Food and Drug Administration (FDA), l’agenzia regolatrice dei farmaci statunitense, dello scorso 22 dicembre.

Tags: agenzia europea medicinaliEmaPfizerpillola antivirale

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Il numero di maggiorenni con seconda dose di vaccino anti-covid ha raggiunto l'80 per cento della popolazioen UE [foto: European Commission]
Cronaca

COVID, nell’UE l’80 per cento dei maggiorenni con seconda dose di vaccino

7 Gennaio 2022
Un impiegato pubblico [foto: Wikimedia]
Economia

Effetto COVID, salute e pubblica amministrazione le attività più significative dell’UE nel 2020

6 Gennaio 2022
vaccinati
Cronaca

COVID, Macron contro i non vaccinati: “Irresponsabili”. A rischio l’esame in Parlamento sul nuovo pass vaccinale

5 Gennaio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione