- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Frammentazione e gelosie tra Stati frenano l’industria europea della difesa

Frammentazione e gelosie tra Stati frenano l’industria europea della difesa

Secondo il direttore dell’Organizzazione congiunta per la cooperazione sugli armamenti “serviranno ancora molti anni” per superare le divisioni

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
17 Febbraio 2022
in Economia
Industria difesa europea, i leader chiedono di velocizzare

Industria difesa europea, i leader chiedono di velocizzare [foto: archivio]

Roma – “Sarebbe bellissimo realizzare un’industria europea della difesa”. Esordisce così l’ammiraglio Matteo Bisceglia, direttore dell’Organizzazione Congiunta per la Cooperazione in materia di Armamenti (OCCAR), davanti ai deputati della commissione Difesa della Camera che gli chiedono un parere in proposito. “Un embrione c’è”, concede, “ma ci vorranno molti anni perché ognuno è geloso di quello che fa”, sentenzia alla fine. Il motivo è che “oggi in Europa ogni Paese ha la propria fregata, i propri radar, il proprio carro armato: questa frammentazione è quella che determina la debolezza dell’intera Europa” nel settore dell’industria militare.

L’OCCAR collabora con l’Agenzia Europea per la Difesa (EDA). Tuttavia, è un organismo “non europeo ma a vocazione europea”, spiega lo stesso direttore. L’Italia è tra gli Stati membri insieme con la Francia e la Germania, dalle quali partì l’iniziativa nel 1993, e con Spagna, Belgio e Regno Unito che si sono uniti strada facendo. Oggi porta avanti 16 programmi per la realizzazione di mezzi e sistemi di difesa ed entro l’anno dovrebbero diventare 20. Ha ordinativi per un valore di 80 miliardi di euro, con la previsione di raggiungere i 100 nello stesso periodo.

Il ruolo dell’organizzazione è quello di “catalizzatore”, spiega l’ammiraglio ai deputati. “La difesa europea la decidono gli Stati, i quali però sono influenzati dalle industrie”, aggiunge, le cui pressioni producono l’effetto che ciascun Paese sviluppa programmi diversi a seconda dell’influenza a cui è più sensibile, con lo spirito campanilistico che la fa da padrone. “Governando le industrie per i singoli programmi”, sostiene Bisceglia, “OCCAR li fa colloquiare e ha questo effetto catalizzatore”.

Oltre agli Stati membri già elencati, i cui ministri della Difesa siedono nel board che prende le decisioni, ci sono Stati partecipanti (Olanda, Svezia, Finlandia, Turchia) che con il benestare di quelli membri possono aderire ai vari progetti, e Stati osservatori (tra i quali il Brasile e l’Australia), ovvero al primo passo per un futuro ingresso come partecipanti.

Anche la Commissione Europea partecipa ad alcuni programmi. Bisceglia riporta l’esempio del drone MALE RPASS. “Si tratta di un programma da 7,1 miliardi di euro, al quale la Commissione UE partecipa per 100 milioni”. È “un importo marginale”, indica l’ammiraglio, che però consente all’esecutivo europeo di stare “dentro e vi posso assicurare che ci dà del filo da torcere”. L’auspicio è che ciò possa imprimere un’accelerazione al compimento dell’integrazione nel campo della difesa.

Tags: armamentidifesaedaindustria europea della difesaindustria militareMatteo BiscegliaOCCARUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Futuro UE
Politica

Futuro dell’UE, i cittadini chiedono il superamento del regolamento di Dublino e la nascita di un esercito europeo

13 Febbraio 2022
Josep Borrell
Politica Estera

Si rafforza l’asse Commissione-Parlamento UE sulla Bussola strategica per la difesa. Borrell: “Gli Stati membri si schierino”

25 Gennaio 2022
unione della difesa
Politica

Von der Leyen rilancia l’Unione della difesa sotto la presidenza francese: “E’ il momento di fare un passo avanti”

7 Gennaio 2022
Politica

Dalla Ced alla Pesc, i sessant’anni dell’Europa (mancata) della difesa

24 Marzo 2015
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione