- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » Il Parlamento Europeo approverà la sua posizione sul quadro sull’intelligenza artificiale entro la fine del 2022

Il Parlamento Europeo approverà la sua posizione sul quadro sull’intelligenza artificiale entro la fine del 2022

I relatori sul Regolamento sull'Intelligenza Artificiale, Brando Benifei e Dragoş Tudorache, hanno presentato il calendario dei lavori in commissione LIBE e IMCO, con la prospettiva di votare il testo in sessione plenaria "al più tardi a dicembre"

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
21 Marzo 2022
in Digital
Intelligenza artificiale ue

Bruxelles – Abbiamo un calendario sui tempi di elaborazione della posizione del Parlamento UE sul Regolamento sull’Intelligenza Artificiale. L’11 aprile sarà presentato il progetto iniziale scaturito dal lavoro congiunto delle commissioni per le Libertà civili, la giustizia e gli affari interni (LIBE) e per il Mercato interno e la protezione dei consumatori (IMCO), mentre il voto definitivo in plenaria è previsto per la sessione di novembre, “al più tardi di dicembre”. Lo hanno confermato oggi (lunedì 21 marzo) i due co-relatori per il Parlamento UE, Brando Benifei (S&D) e Dragoş Tudorache (Renew Europe), che con un tempismo perfetto rispetto agli annunci di inizio anno hanno presentato alla stampa di Bruxelles le linee su cui si imposterà il lavoro di questo 2022 all’Eurocamera.

“Il lavoro di redazione del testo congiunto è in fase di sviluppo, abbiamo riscontrato molti punti di accordo su aspetti-chiave che permetteranno alla relazione di essere ambiziosa”, ha spiegato il capo-delegazione del Partito Democratico al Parlamento UE Benifei, precisando che “il testo conterrà solo gli aspetti su cui potremo già trovare un punto di accordo, mentre il resto sarà rimandato alla fase di emendamenti”. In questo modo “si potranno esprimere compromessi solo dove strettamente necessario“. Nel tentativo di avere una legislazione che sia “prima al mondo a livello orizzontale e di ampio respiro”, sarà necessario rispettare un calendario con scadenze stringenti: il 18 maggio la scadenza per la presentazione degli emendamenti, l’11 luglio per i pareri delle commissioni parlamentari coinvolte e a ottobre la votazione in commissione LIBE e IMCO. “Anche i co-legislatori del Consiglio dovranno seguirlo, in modo da aprire quanto prima i negoziati e non rischiare di arrivare tardi con questo regolamento“, ha avvertito Benifei.

Intelligenza ArtificialeAnticipando la presentazione ufficiale dell’11 aprile, Benifei e Tudorache (che domani presiederà la sessione di voto sul progetto di relazione sull’intelligenza artificiale nell’era digitale a chiusura dei lavori della commissione speciale AIDA) hanno elencato alcuni punti di accordo del progetto iniziale del Parlamento UE. In primis la definizione di intelligenza artificiale: “Non andremo a limitarla, non sarà troppo contenuta, e questo è un messaggio importante”, ha spiegato l’eurodeputato italiano. È poi necessario equilibrio nella catena di responsabilità, “per evitare lacune di obblighi di rendicontazione, anche nell’uso dei data set”. Il collega romeno ha poi posto l’accento sulla governance (“Non vogliamo 27 ambiti territoriali, che vanno a bloccare la coerenza nell’applicazione della normativa”) e sull’allineamento del testo con il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR): “Ci sono aspetti di questa legge che vi interagiscono, come la biometrica remota, e la coerenza in materia di privacy è essenziale“.

Ma proprio su questo punto si aprono le crepe maggiori all’interno della maggioranza parlamentare. Sul divieto delle applicazioni di identificazione a distanza attraverso la biometria il Parlamento Europeo ha già dimostrato di potersi spaccare su più direttrici e questo sarà inevitabilmente uno dei temi che richiederà maggiore mediazione. “Come potete notare, non c’è ancora un accordo di partenza su alcuni temi importanti, su cui dovremo considerare quali maggioranze avremo il Parlamento”, ha puntualizzato Benifei. Tuttavia, “lavoreremo con uno spirito di collaborazione, sapendo che su alcuni punti ci saranno differenze più forti che richiederanno un compromesso importante”. L’obiettivo rimane comunque “procedere con il calendario su cui siamo tutti convinti”, ha concluso il relatore italiano.

Tags: Brando BenifeiDragos Tudoracheintelligenza artificialeregolamento intelligenza artificialericonoscimento biometrico

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Benifei Vestager intelligenza artificiale
Digital

Benifei: “Il pacchetto di emendamenti al Regolamento sull’intelligenza artificiale arriverà entro aprile”

2 Febbraio 2022
Brando Benifei
Digital

Benifei: “Nell’intelligenza artificiale si potrà innovare, ma tutelando i diritti fondamentali”

14 Gennaio 2022
Intelligenza Artificiale Parlamento UE
Digital

Presentato il progetto di relazione sull’intelligenza artificiale del Parlamento Europeo: “Una sveglia per le ambizioni UE”

9 Novembre 2021
Digital

Intelligenza artificiale, la Commissione UE fissa i primi paletti: riconoscimento biometrico remoto solo in casi di sicurezza

21 Aprile 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione