- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Una strategia contro le interferenze straniere nei partiti: stop a finanziamento extra-UE e dichiarazione dei valori europei

Una strategia contro le interferenze straniere nei partiti: stop a finanziamento extra-UE e dichiarazione dei valori europei

I ministri UE responsabili per gli Affari europei hanno dato il via libera alla revisione del regolamento per migliorare la trasparenza delle donazioni. Emendata la proposta della Commissione, si attende la posizione del Parlamento

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
22 Marzo 2022
in Politica
Finanziamento Partiti UE

Bruxelles – Stop al finanziamento dei partiti nazionali da Paesi extra-UE e obbligo di firma annuale di una Dichiarazione dei valori europei. L’Unione Europea spinge per una regolamentazione più stringente sul sovvenzionamento dei partiti politici e delle fondazioni, anche alla luce dei rischi di interferenze russe nella politica nazionale ed europea. I ministri degli Affari europei hanno dato il via libera oggi (martedì 22 marzo) all’accordo politico alla revisione sul regolamento per migliorare la trasparenza di queste operazioni e ora si attende la posizione dei co-legislatori del Parlamento Europeo.

“La trasparenza delle campagne politiche e delle elezioni è vitale per proteggere il processo democratico”, ha spiegato il segretario di Stato francese per gli Affari europei, Clément Beaune. “I cittadini UE hanno il diritto di sapere da dove viene il finanziamento dei partiti e il regolamento aiuterà ad aumentare la trasparenza e a limitare le interferenze straniere”, ha specificato. Nel testo degli emendamenti alla proposta della Commissione Europea del novembre dello scorso anno introdotti dal Consiglio dell’UE compare l’eliminazione delle disposizioni sulla possibilità di ricevere contributi da “membri che hanno sede in un Paese che appartiene al Consiglio d’Europa e la cui sede si trova al di fuori dell’UE”. A questo proposito, dalla scorsa settimana la Russia di Vladimir Putin non fa più nemmeno parte del Consiglio d’Europa. Per un maggiore controllo sulla provenienza dei fondi, la soglia delle donazioni dovrà essere abbassata da 3 mila a 1.500 euro all’anno per donatore: al di sopra di questo importo, dovranno essere fornite informazioni per la loro identificazione.

L’autorità delle fondazioni e dei partiti politici europei potrà effettuare controlli in caso di sospetto di violazione del regolamento, ma dovrà fornire prove di violazione prima di imporre una sanzione finanziaria. A partiti e fondazioni sarà poi chiesto di presentare ogni anno una dichiarazione scritta sul rispetto dei valori dell’Unione Europea. Altre modifiche rispetto alla proposta della Commissione riguardano il ritorno al regime di co-finanziamento del 10 per cento per i partiti politici e del 5 per le fondazioni europee (invece di un allineamento del tasso al 5 per cento) e l’esclusione dei referendum dal co-finanziamento delle campagne nazionali (che non siano nel contesto delle elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo).

Tags: clement beaunecommissione europeaConsiglio dell'Uefinanziamento illecito partitifinanziamento partitiinterferenze straniereMaros Sefcovicpartiti politicirussia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Salvini Putin Lega
Politica

Il Parlamento UE mette all’indice la Lega: ha stretto accordi con il partito di Putin

9 Marzo 2022
Politica

La Commissione UE chiede trasparenza sulla pubblicità politica online e vieta l’uso dei dati sensibili dei cittadini

25 Novembre 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione