- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » “L’uccello volerà secondo le nostre regole”, l’Ue risponde a Musk dopo l’acquisizione di Twitter

“L’uccello volerà secondo le nostre regole”, l’Ue risponde a Musk dopo l’acquisizione di Twitter

Nella serata di giovedì il miliardario americano ha chiuso l'accordo da 44 miliardi con il social network di San Francisco. Questa mattina botta e risposta di tweet con il commissario Breton, che ha ricordato al nuovo proprietario di dover sottostare alla legislazione europea sui servizi digitali

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
28 Ottobre 2022
in Digital
musk breton twitter ue

Bruxelles – Sono bastate poche ore per assistere al primo scambio di battute, naturalmente su Twitter, tra il nuovo proprietario del social network, Elon Musk, e le istituzioni europee. “The bird is freed” (L’uccello è stato liberato), ha scritto questa mattina il miliardario americano, che nella serata di giovedì (27 ottobre) ha ultimato l’acquisizione di Twitter dopo mesi di trattative.

La frase enigmatica – non è infatti ancora chiaro in che modo Musk imposterà la nuova proprietà, soprattutto nell’ambito della moderazione dei contenuti e nella limitazione alla disinformazione – non è passata inosservata a Bruxelles. Il commissario europeo per il Mercato interno, Thierry Breton, ha ritwittato immediatamente il proprietario di Tesla e SpaceX, con una risposta secca e tagliente: “In Europe, the bird will fly by our rules” (In Europa, l’uccello volerà secondo le nostre regole).

https://twitter.com/ThierryBreton/status/1585902196864045056

Proprio il commissario, la scorsa primavera, si era recato ad Austin per discutere con Musk della nuova legislazione europea sulla materia, il Digital Services Act, varato dalla Commissione lo scorso aprile e approvato dal Parlamento Europeo a luglio. In quell’occasione i due avevano appianato le divergenze e, come testimoniato da un video pubblicato da Breton, si erano trovati d’accordo sulle linee guida del regolamento Ue sui servizi digitali, che entrerà in vigore da gennaio 2023: maggiore trasparenza sulla profilazione degli utenti e contrasto alla disinformazione online.

Ora che Musk ha concluso l’accordo da 44 miliardi di dollari e che, come prima mossa, ha licenziato diversi membri del Consiglio di amministrazione dell’azienda, tra cui il capo della divisione “Trust and Safety”, Vijaya Gadde, il monito del commissario Ue è chiaro: Bruxelles vuole ricordare all’uomo più ricco del mondo – che si considera “un’assolutista della libertà d’espressione” – chi scrive le regole. Occorrerà tutta l’autorevolezza e la determinazione delle istituzioni europee per imbrigliare il Twitter bird di Elon Musk, questo è certo. E siamo solo al giorno uno.

Tags: commissione europeaDigital services actElon Musklegge servizi digitalithierry bretonTwitter

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Elon Musk Twitter
Digital

L’UE avverte Elon Musk dopo l’accordo sull’acquisto di Twitter: “Ogni azienda che opera in Europa deve rispettare le nostre regole”

27 Aprile 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione