- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » Dall’agricoltura ai rifiuti, l’Ue trova l’accordo su regole più stringenti per la riduzione di emissioni negli Stati

Dall’agricoltura ai rifiuti, l’Ue trova l’accordo su regole più stringenti per la riduzione di emissioni negli Stati

I negoziatori di Eurocamera e Consiglio trovano l'intesa sulla revisione del regolamento sulla condivisione dello sforzo (Effort Sharing Regulation - ESR), per portare l'obiettivo obbligatorio di riduzione dei gas a effetto serra al 2030 dell'Ue dal 30 per cento al 40 per cento. Per l'Italia l'obiettivo al rialzo significa -43,7 per centro entro fine decennio

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
9 Novembre 2022
in Green Economy, Politica

Bruxelles – Mentre a Sharm el-Sheikh sono in corso i negoziati per alzare le ambizioni globali sul clima, a Bruxelles Parlamento e Consiglio hanno trovato un’intesa sul secondo dossier del pacchetto ‘Fit for 55’, presentato a luglio 2021 per abbattere le emissioni del 55 per cento entro il 2030.

I negoziatori dei due co-legislatori hanno raggiunto un accordo nella notte su una regolamentazione più rigorosa delle emissioni di gas a effetto serra negli Stati membri, attraverso la modifica del regolamento sulla condivisione dello sforzo (Effort Sharing Regulation – ESR), adottato nel 2018 per fissare obiettivi nazionali per la riduzione delle emissioni dei trasporti su strada, del riscaldamento degli edifici, dell’agricoltura, dei piccoli impianti industriali e della gestione dei rifiuti, ovvero tutti settori che non sono inclusi nel sistema di scambio di quote di emissione dell’UE (l’Ets) e che generano attualmente circa il 60 per cento delle emissioni di gas serra dell’UE. I negoziatori si sono accordati per portare l’obiettivo obbligatorio di riduzione dei gas a effetto serra al 2030 dell’Ue dal 30 per cento al 40 per cento rispetto ai livelli del 2005, come ha proposto la Commissione europea nel ‘Fit for 55’. Per l’Italia, l’intesa significherebbe aumentare il contributo alla riduzione di emissioni del 43,7 per cento.

 

Secondo l’accordo, per la prima volta, tutti i paesi dell’UE devono ora ridurre le emissioni di gas serra con obiettivi compresi tra il 10 e il 50 per cento. Gli obiettivi per ciascuno Stato membro si basano sul PIL pro capite e sull’efficacia in termini di costi. Consiglio e il Parlamento hanno concordato un aggiornamento nel 2025 della traiettoria lineare delle emissioni fissata per ciascuno Stato membro, per andare incontro a eventuali incertezze del momento, che potrebbe portare a un adeguamento al rialzo o al ribasso delle assegnazioni di emissioni annuali per il periodo dal 2026 al 2030. Per garantire “flessibilità ai governi”, gli Stati membri potranno inoltre “bancare e prendere in prestito” le assegnazioni di emissioni, anche se la possibilità di scambiare quote con altri Stati membri sarà limitata al 10 per cento delle quote per il periodo 2021-2025, per il 2026-2030 il massimo è del 15 per cento. Secondo l’accordo le risorse che arriveranno da questi scambi di emissioni dovrebbero essere destinati all’azione per il clima. Per garantire trasparenza, la Commissione renderà pubbliche le informazioni sulle azioni nazionali in una forma facilmente accessibile.

Per essere applicato l’accordo dovrà essere formalizzato da entrambe le istituzioni individualmente. “Il regolamento sulla condivisione degli sforzi è fondamentale per raggiungere i nostri obiettivi di riduzione dei gas serra”, commenta la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, commentando l’accordo raggiunto nella notte tra i negoziatori di Parlamento e Consiglio Ue sulla revisione del regolamento sulla condivisione degli sforzi (l’Effort sharing regulation), uno dei dossier del pacchetto sul clima ‘Fit for 55’. “Il regolamento sulla condivisione degli sforzi copre il 60 per cento delle emissioni di gas serra”, ha ricordato in un tweet il vicepresidente esecutivo per il Green Deal, Frans Timmermans. “L’accordo di stasera fa chiarezza sugli sforzi nazionali degli Stati membri, garantisce solidarietà e mostra durante la COP27 che l’UE è sulla buona strada per mantenere i nostri impegni sul clima”.

https://twitter.com/TimmermansEU/status/1590108229157388288?s=20&t=UKYDw2RiP8oEc826Zy0oCQ

Tags: condivisione dello sforzofit for 55

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Ursula von der Leyen italia
Politica Estera

Alla Cop27 von der Leyen guarda al “Sud del mondo”, è iniziata la corsa Ue all’approvvigionamento di materie prime e idrogeno

8 Novembre 2022
Piano per la ripresa, dall'Ue la seconda tranche all'Italia da 21 miliardi
Economia

Ripresa, l’Ue eroga la seconda tranche da 21 miliardi per il rilancio dell’Italia

8 Novembre 2022
Jens Stoltenberg Nato Cop27
Green Economy

Alla Cop27 Stoltenberg riafferma l’impegno della Nato per il clima: “Forze verdi ed efficienti non sono in contraddizione”

8 Novembre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione